![]() |
Immagine tratta da f1grandprix.motorionline.com e modificata su befunky.com |
Hamilton (pole 27 in carriera) nel suo 1'34'4 mostra una Mercedes che va sui binari, pulitissima, e si candida prepotentemente alla vittoria. Raikkonen mette giù un giro sorprendente, per una Lotus non così performante per tutto il weekend. Ora tutti lo temono per la sua capacità di preservare i pneumatici durante la gara.
6,5 ad Alonso, si piazza terzo, ma per le libere di ieri e di oggi, era il favorito per la pole. Non sembra fare grossi errori nel giro buono: forse gli altri si erano un pò nascosti. Ma per la gara è messo benissimo, ha un gran passo. Se la può giocare sicuramente. Lui sente di poter vincere. E di solito lo spagnolo si sbilancia pochissimo.
![]() |
Immagine tratta da formula1.com |
Capitolo Red Bull. sv per Vettel e Webber. L'australiano, tanto per evitare problemi di battaglie interne, rompe (toh, guarda caso...) la macchina in Q2, e partirà 14°. Problema risolto.
A Vettel viene chiesto di qualificarsi in Q3 con le gomme dure, causa strategia di gara, per avere una prima parte di gara lunga almeno il doppio degli avversari. Stavolta il biondino obbedisce e si qualifica 9°, senza un giro cronometrato.
Gli altri, Ricciardo clamoroso 7° si merita un 8,5, la McLaren dà lenti segnali di risveglio: strategia di gomme dure in Q3 per Button (6,5) che partirà 8°, mentre Perez (5) scatterà 12°.
Ma è ancora in crisi.
Voti anche per gli altri: 10°Hulkenberg 6,5, 11°DiResta 6, 13°Sutil 6, 15°Maldonado 6, 16°Vergne 5, 17°Bottas 5,5, 18°Gutierrez 4,5, 19°Bianchi 7, 20°Chilton 6, 21°Pic 6, 22°VanDerGarde6.
Le gomme Pirelli di marzapane (5) producono uno spettacolo che somiglia a un brodino tiepido: nella Q3 tutti aspettano i 3 minuti finali per scendere in pista, e ben 3 piloti rinunciano a marcare un giro significativo per preservare gli pneumatici più duri. Poco spettacolare e molto tattico e cervellotico. Magari il miglior compromesso sarebbe fare una Q2 con le gomme per la prima parte di gara e una Q3 con benzina minima e gomme da qualifica. Ma ora ci teniamo questo Gp della Cina, dove Hamilton, Raikkonen e Alonso sono favoriti, ma Vettel dopo 5-6 giri sarà in testa e potrà sparigliare le carte.
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne pensi?