STORICO DEI GOL SUBITI TOP CLUB
|
18/19 |
19/20 |
20/21 |
21/22 |
22/23 |
23/24 |
INTER |
33 |
36 |
35 |
32 |
42 |
22 |
MILAN |
36 |
46 |
41 |
31 |
43 |
49 |
JUVENTU. |
30 |
43 |
38 |
37 |
33 |
31 |
ATALANT. |
46 |
48 |
47 |
48 |
48 |
42 |
BOLOGNA |
56 |
65 |
65 |
55 |
49 |
32 |
ROMA |
48 |
51 |
58 |
43 |
38 |
46 |
LAZIO |
46 |
42 |
55 |
58 |
30 |
39 |
FIORENTI. |
45 |
48 |
59 |
51 |
43 |
46 |
NAPOLI |
36 |
50 |
41 |
31 |
28 |
48 |
TABELLA STORICA BOMBER TOP
Carnesecchi
Godfrey Hien Kolasinac
Zappacosta DeRoon Ederson Ruggeri
De Ketelaere Lookman
Retegui
- Musso, Djimsiti, Brescianini, Pasalic, Zaniolo / Scalvini crociato fatto a giugno, Scamacca crociato, menisco e collaterale ad agosto / Koopmeiners, Bakker, Toure E. fuori rosa
Marcatori: 35' Parrott (AZ), 65' autogol Moller Wolfe (AZ), 70' De Ketelaere (A), 87' Zeefuik (AZ)
Atalanta 3421: Carnesecchi (60' Musso), Godfrey (74' Toloi), Hien (74' Palestra), Kolašinac (74' Bonfanti), Zappacosta (60' Hateboer), Pašalić (60' Sulemana), de Roon (80' Manzoni), Ruggeri (60' Bakker), T. Koopmeiners (80' Giovane), Lookman (74' El Bilal), Scamacca (60' De Ketelaere). A disposizione: Rossi, Djimsiti. Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Alto 1,84 metri, Godfrey non è il difensore più imponente fisicamente, ma compensa con altre qualità. È un difensore aggressivo sull’uomo, rapido e reattivo. La sua velocità e capacità di recupero sono state tra le ragioni principali per cui l’Atalanta ha deciso di investire su di lui. Inoltre, è in grado di contribuire anche in fase offensiva, grazie alla sua abilità di avanzare palla al piede.Nonostante le difficoltà della scorsa stagione con l’Everton, dove è stato spesso utilizzato fuori posizione, le sue qualità tecniche e tattiche lo rendono ideale per la difesa a tre dell’Atalanta. Può giocare come terzo di destra o di sinistra, nonché come centrale puro. Questa versatilità è particolarmente preziosa per sopperire all’assenza di Scalvini e permettere a Djimsiti di giocare con maggiore serenità nel cuore della difesa.
BOLOGNA
Fabbian Freuler Aebischer
Orsolini Castro Cambiaghi
- Holm Erlic Lykogiannis Moro N.Odgaard Dallinga Ndoye Karlsson / Ferguson crociato fatto ad aprile
Bologna-Sunderland
U21 3-0
MARCATORI: 42'
Castro, 75' 81' Orsolini
BOLOGNA 433:
Ravaglia (46′ Bagnolini); De Silvestri (46′ Holm), Beukema (46′
Diop), Ilic (46′ Markovic), Lykogiannis (46′ Corazza); Byar (62′
Ravaglioli), El Azzouzi (46′ Moro), Fabbian (62′ Hodzic);
Cambiaghi (46′ Karlsson), Castro (46′ Raimondo), Odgaard (46′
Orsolini). All.: Italiano.
Bologna-Brixen 2-0
MARCATORI: Byar (35′ pt), Fabbian (45′ pt).
BOLOGNA 433: Skorupski (dal 72′ Bagnolini), De Silvestri (dal 46′ Corazza), Beukema (dal 66′ Posch), Ilic (dal 46′ De Luca), Lykogiannis (dal 66′ Menegazzo), Moro (dal 66′ Ravaglioli), Byar (dal 46′ Hodzic), Fabbian (dal 66′ Dallinga), Orsolini (dal 46′ Odgaard), Castro (dal 46′ Raimondo), Cambiaghi (dal 46′ Karlsson). All.: Vincenzo Italiano.
BOLOGNA-CALDIERO 5-0
Marcatori: 11', 41' Castro, 40' Orsolini, 52' Dallinga, 59' Posch
BOLOGNA 433: Ravaglia (dal 74′ Bagnolini), De Silvestri (dal 46′ Posch), Beukema (dal 63′ De Luca), Ilic (dal 71′ Menegazzo), Lykogiannis (dal 46′ Corazza), Byar (dal 71′ Ravaglioli), Moro (dal 46′ Hodzic), Fabbian (dal 71′ Raimondo), Orsolini (dal 46′ Odgaard), Castro (dal 46′ Dallinga), Karlsson (dal 46′ Cambiaghi). All.: Vincenzo Italiano.
Bologna-Asteras Tripolis 3-3
Marcatori: 5′ Bartolo (A), 13′ Castro (B), 16′ Cambiaghi (B), 51′ Munoz (A), 63′ Orsolini (B), 72′ Adam (A).
BOLOGNA 433: Skorupski, Posch (dal 60′ De Silvestri), Ilic (dal 77′ Stivanello), Beukema (dall’84’ De Luca), Corazza (dal 60′ Lykogiannis), Moro (dal 77′ Hodzic), Byar (dal 53′ Freuler), Fabbian (dal 46′ Odgaard), Cambiaghi (dal 66′ Ndoye), Orsolini (dal 70′ Raimondo), Castro (dal 46′ Dallinga). All.: Vincenzo Italiano.
Bologna-Bochum 0-4
Marcatori: 6′ Sissoko, 9′ Broschinski, 49′ Moritz, 54′ Wit
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Ilic, Lykogiannis; Freuler, Moro; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Dallinga. Allenatore: Vincenco Italiano
Bologna-Sudtirol 1-0
Marcatori: 14' Erlic
Bologna 4-2-3-1: Skorupski, Posch, Erlic, Beukema (31’ Stivanello), Lykogiannis (31’ Corazza), Moro (31’ Menegazzo), Byar, Orsolini (31’ Hodzic), Odgaard, Cambiaghi, Dallinga (31’ Raimondo)
Maiorca-Bologna 1-1
Reti: 9’ Asano, 25’ Castro
Bologna 4231: Skorupski, Posch, Beukema, Erlic (78’ Ilic), Lykogiannis (78’ Corazza), Moro (78’ Byar), Freuler, Cambiaghi (60’ Odgaard), Fabbian, Ndoye (60’ Orsolini), Castro (69’ Dallinga). All. Vincenzo Italiano
MIRANDA
KARLSSON - “È motivatissimo, davvero. Sempre a domandare e a chiedere a me e allo staff, c’è grande disponibilità da parte sua. Lo sto vedendo molto bene, è arrivato carico. Ha molta voglia di riscattare la passata stagione. Se è questo, si può togliere delle soddisfazioni”.
CAGLIARI
Zortea Deiola Marin Makoumbou Augello
Piccoli Luvumbo
- Hatzidiakos Wieteska Obert Adopo Prati Felici Viola Lapadula Pavoletti
COMO
Audero
Iovine Varane Dossena Moreno
Mazzitelli Engelhardt
Strefezza Cutrone DaCunha
Belotti
- Kovacic, Goldaniga, Braunoder, Baselli, Verdi
Como 442: Reina; Iovine, Dossena, Goldaniga, Sala; Strefezza, Braunoder, Baselli, Da Cunha; Cutrone, Belotti.
EMPOLI
Vasquez
Ismajli Walukiewicz Viti
Gyasi Grassi Maleh Pezzella
Fazzini Esposito
Colombo
- Cacace, Goglichidze, Haas, Henderson, Zurkowski, Caputo / Ebuhei crociato a marzo
EMPOLI-CASTELFIORENTINO
10-0
MARCATORI: 6’ Caputo, 9’ Degli Innocenti, 24’ Gyasi,
37’ Fazzini, 60’ Bacciardi, 76’ Popov, 86’ Angori, 88’, 95′
Nabian, 91′ Shpendi
EMPOLI PRIMO TEMPO (4-3-3): Perisan;
Renzi, Marianucci, Guarino, Pezzella; Henderson, Degli Innocenti,
Fazzini, Gyasi, Caputo, Ekong. All. D’Aversa
EMPOLI SECONDO TEMPO
(4-3-3): Perisan (60’ Chiorra); Donati, Goglichidze, Tosto, Angori;
Bacciardi (77’ Matteazzi), Ignacchiti, Haas; Nabian, Popov,
Shpendi. All. D’Aversa
A disposizione:
Seghetti, Biagini; Majdanzic
EMPOLI
AZZURRO-EMPOLI ARANCIO 2-0
MARCATORI: 12', 32'
Caputo
EMPOLI AZZURRO 433:
Perisan; Donati, Marianucci, Tosto, Pezzella; Haas (31′
Degl’Innocenti) Henderson, Fazzini; Gyasi, Caputo, Ekong.
EMPOLI ARANCIO 433:
Chiorra (20′ Biagini, 40′ Chiorra); El Biache, Guarino, Mannelli,
Angori; Bacciardi, Degli innocenti (31′ Haas), Ignacchiti;
Vallarelli, Popov, Shpendi.
Empoli-Ingolstadt
0-0
EMPOLI (4-3-3) :
Vasquez; Donati (46′ Goglichidze), Ismajli (46′ Marianucci),
Walukiewicz (46′ Guarino), Pezzella (46′ Angori); Fazzini (75′
Popov), Henderson (46′ Ignacchiti), Haas (46′ Degli Innocenti);
Gyasi (62′ Tosto), Caputo (46′ Ekong), Shpendi (53′ Esposito).
A Disp: Seghetti, Chiorra. Allenatore: Roberto D’Aversa.
Empoli-Spezia 2-0
MARCATORI: 50’ Caputo (E), 60’ Ekong (E)
EMPOLI (3-4-2-1) : Vasquez; Ismajli (61′ Marianucci), Walukievicz (47′ 1T Guarino), Viti (70′ Angori); Fazzini (61′ Stojanovic), Haas (61′ Ignacchiti) ,Henderson (61′ Degli Innocenti), Pezzella (61′ Cacace); Gyasi (73′ Donati), Esposito (52′ Ekong); Caputo (61′ Popov). A Disp: Seghetti, Chiorra, Tosto. Allenatore: Roberto D’Aversa.
Empoli-Sampdoria 0-2
Marcatori: 45′ Coda (S), 78′ Benedetti (S)
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Ismajli, Goglichidze (80′ Marianucci), Viti; Gyasi (73′ Shpendi) Haas (73′ Grassi), Henderson, Pezzella (73′ Cacace); Fazzini (65′ Stojanovic) Esposito (65′ Ekong); Caputo (65′ Colombo). A disposizione: Seghetti, Chiorra, Guarino, Donati, Sodero, Popov. Allenatore: Roberto D’Aversa.
C.ITA - Empoli-Catanzaro 4-1
Marcatori: 8' e 94' Fazzini, 13' Bonini, 48' Colombo, 56' Esposito Se
EMPOLI 3421: Vasquez, Marianucci, Viti, Cacace, Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella, Fazzini, Esposito Se. (dal 31' st Ekong), Colombo (dal 31' st Caputo). A disposizione: Brancolini, Chiorra, Donati, Goglichidze, Guarino, Haas, Popov, Shpendi S., Sodero, Stojanovic, Tosto Allenatore: D'Aversa R..
D'AVERSA 24 lug - ESPOSITO - "Dal mio punto di vista è molto forte, un attaccante di prospettiva. Deve sistemarsi sotto alcuni aspetti, ma può ambire a palcoscenici importanti".
D'AVERSA 9 Ago - "Non mi piace parlare di singoli, però per caratteristiche Fazzini può fare diversi ruoli, lo sto utilizzando come centrocampista più avanzato perché ha qualità per determinare, ha assist e tiro, deve migliorare. A Esposito, indipendentemente dal fatto che si utilizzi come seconda o prima punta o trequartista, piace molto giocare, sa legare tanto il gioco. Goglichidze? Per me ha fatto una buona gara contro la Samp. Va considerato il percorso dei ragazzi, con lui mi arrabbio ancora perché gli ho detto che deve imparare una parola di italiano al giorno e sono passati 31 giorni, ma 31 parole in italiano ancora non le dice. Io lo dico per lui e per il suo inserimento, ha prospettiva, fisicamente ha dimostrato che ci può stare, ma dipende da lui. È uscito con la Samp perché ha avuto delle difficoltà fisiche e anche ieri non ha completato tutto l'allenamento, ma sta crescendo. Il primo giorno faceva molta fatica a fare gli allenamenti intensi, ora devo dire che si sta adeguando alle sedute e questo è un aspetto molto positivo. Per me non esiste una carta d'identità, io valuto il campo. Ci sono le categorie apposta."
ESPOSITO
FIORENTINA
DeGea
Quarta Pongracic Ranieri
Dodo Mandragora Barak Biraghi
Colpani Sottil
Kean
- Kayode, Parisi, Richardson, Amrabat, Gonzalez N., Beltran, Ikone
FIORENTINA-FIORENTINA
PRIMAVERA 5-2
MARCATORI: 33'
Sottil, 42' Mandragora, 51' Munteanu, 54' Distefano, 65', 80'
Trapani, 77' Rubino
FIORENTINA PRIMO
TEMPO: 53 Christensen, 2 Dodo, 3 Biraghi, 7 Sottil, 8 Bianco, 12
Brekalo, 16 Ranieri, 33 Kayode, 38 Mandragora, 65 Parisi, 99 Kouame
All.: Palladino
FIORENTINA SECONDO
TEMPO: 30 Martinelli, 5 Amatucci, 6 Baroncelli, 14 Caprini, 15
Distefano, 17 Fortini, 19 Infantino, 21 Kouadio, 22 Krastev, 23
Lucchesi, 24 Munteanu.
FIORENTINA-REGGIANA
4-0
MARCATORI: 8'
Sottil, 15' Kean, 65', 76' Kouame
FIORENTINA
(3-4-2-1): Terracciano (46′ Christensen); Dodò (77′ Rubino),
Biraghi (77′ Kouadio), Ranieri (77′ Baroncelli); Kayode (66′
Amatucci), Mandragora (72′ Fortini), Bianco (65′ Infantino),
Parisi (56′ Comuzzo); Brekalo (72′ Munteanu), Sottil (56′
Ikoné); Kean (56′ Kouame). All.: Palladino
BOLTON-FIORENTINA 1-1
Marcatori: 18' Brekalo, 66' Adeboyejo
FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano; Comuzzo (67' Kayode), Ranieri (78' Krastev), Biraghi (75' Mandragora); Ikone (67' Dodo), Bianco (75' Kouame), Barak (55' Amatucci), Fortini (67' Parisi); Brekalo, Caprini (55' Rubino); Kean (75' Kouadio). Allenatore: Palladino.
PRESTON-FIORENTINA 2-1
MARCATORI: 23' Lindsay, 31' Mandragora, 44' Keane
FIORENTINA 3421: Christensen; Kayode, Pongracic (58' Ranieri), Baroncelli (69' Comuzzo); Dodo (82' Caprini), Mandragora (82' Bianco), Amatucci (58' Infantino), Parisi (69' Biraghi); Munteanu (46' Ikoné), Kouamé (72' Kean), Sottil (72' Brekalo).
Hull City-Fiorentina 2-2
Marcatori: 29' Dodo (F), 53' Kean (F), 72' Omur (H), 79' Longman (H)
FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano; Kayode, Pongracic (84' Baroncelli), Ranieri; Dodo (70' Comuzzo), Barák (84' Bianco), Mandragora, Biraghi (70' Ranieri); Brekalo (61' Ikoné), Kouame (84' Caprini); Kean. All. Palladino
FIORENTINA-MONTPELLIER 2-1
MARCATORI: 42' Ikoné, 64' Tamari, 72' Bianco
FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano; Comuzzo (78′ Kouadio), Ranieri, Biraghi; Dodò, Barak (57′ Bianco), Mandragora, Parisi (73′ Kayode); Ikoné (73′ Brekalo), Sottil (73′ Kouamé); Kean. All.: Palladino.
GROSSETO-FIORENTINA 2-7
Marcatori: 11' Pongracic, 15' Kouame, 30' Boiga, 32' Kouame, 37' Kayode, 45' Colpani, 58' Kouame, 63' Senigagliesi, 76' Rubino
FIORENTINA (3-4-2-1): Christensen (71' Leonardelli); Pongracic (58' Kouadio), Martínez Quarta (58' Beltrán), Baroncelli; Kayode, Bianco (58' Harder), Infantino, Fortini; Brekalo, Colpani (58' Caprini); Kouame (71' Rubino). A disp.: Dolfi. All. Palladino.
Friburgo-Fiorentina 2-2
Marcatori: 9' Kean (FI), 71' rig. Mandragora (FI), 121' rig. Gregoritsch (FR), 129' Philipp (FR)
FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano (91' Martinelli); Martínez Quarta (60' Comuzzo), Pongracic (91' Beltrán), Biraghi (77' Ranieri); Dodô (83' Kayode), Mandragora (77' Barák), Amrabat (60' Bianco), Parisi; Sottil (60' Ikoné), Colpani (60' Kouame); Kean (77' Brekalo). A disp.: Christensen, Martinelli, Harder, Baroncelli, Caprini, Fortini, Infantino, Kouadio. All.: Palladino.
KEAN
PALLADINO 31 Lug - COLPANI - "Sono contento di Andrea perché l'ho allenato per due anni. Così come sono felice dell'arrivo di Kean e di Pongracic al posto di Milenkovic. Andrea può giocare da trequartista di destra ma può giocare anche largo, magari insieme a Nico. A me non piace che i giocatori abbiano solo un ruolo ma che seguano i principi di gioco. Ho giocatori intelligenti che possano giocare un po' dappertutto".
Centrocampista centrale di piede mancino, può giocare sia come mediano, che come mezzala. Molto veloce e dinamico, è molto prezioso in fase difensiva dove si distingue per il gran numero di palloni rubati e una buona abilità nelle chiusure, dotato di un piede molto educato è molto frequente vederlo effettuare cambi di gioco o lanci lunghi molto precisi. È molto dotato anche sul piano tecnico, grazie a una grande abilità nel dribbling e la frequenza nel cercare sempre la finta per disorientare l'avversario, pecca leggermente nella freddezza sottoporta nonostante presenti buone doti di inserimento.
GENOA
Gollini
DeWinter Bani Vasquez
Zanoli Frendrup Badelj Messias Martin
Gudmundsson Vitinha
FASSA-GENOA 1-17
MARCATORI: 8'
Masini, 14', 25' Ankeye, 16' Messias, 21' Gudmundsson, 31' Lorenz,
49', 51', 63' rig., 69' Vitinha, 52', 71' Ekuban, 59' Matturro, 68'
aut. Rasom, 74', 83' Bohinen. 76' Thorsby, 78' Papadopoulos
GENOA PRIMO TEMPO 352:
Leali, Vogliacco, Bani, Marcandalli (43’ Marcandalli), Sabelli,
Messias, Badelj, Masini, Martin, Gudmundsson, Ankeye (39’ Fini).
GENOA SECONDO TEMPO 352:
Sommariva, Calvani (26’ Pittino), De Winter, Matturro, Zanoli,
Frendrup, Bohinen, Thorsby, Fini (15’ Accornero), Vitinha, Ekuban
(28’ Papdopoulos).
Genoa-Venezia 3-1
MARCATORI: 12' pt
Ekuban (G), 42' pt Gudmundsson (G); 33' st Crnigoj (V), 45' st
Ekhator (G)
GENOA 352: Leali
(17' st Stolz); Vogliacco (17' st Fini), Bani (17' st Marcandalli),
De Winter (30' st Calvani); Sabelli (1' st Zanoli), Thorsby (30' st
Papadopoulos), Bohinen (17' st Masini), Messias (17' st Ekhator),
Martin (1' st Frendrup); Gudmundsson (17' st Accornero), Ekuban (1'
st Matturro). (A disp.: Sommariva, Pittino, Venturino). All. A.
Gilardino.
GENOA-Mantova 3-2
Marcatori: Ekuban, Ekuban, Frendrup
Genoa 352: Leali (16' st Sommariva); De Winter (26' st Calvani), M. Bani, Matturro; Zanoli (26' st Fini), Frendrup (37' st Masini), Badelj (16' st Bohinen), Thorsby (37' st Accornero), Martin; Messias (16' st Malinovskyi), Ekuban (31' pt Ekhator; 15' st Vitinha). (A disp.: Venturino, Pittino, Papadopoulos).
BRESCIA-GENOA 2-0
GENOA (3-5-2): Leali (13’ st Sommariva); Vogliacco (13’ st Calvani), De Winter (23’ st Bani), Matturro (31’ st Pittino); Sabelli (13’ st Zanoli), Malinovskyi (13’ st Masini), Bohinen (23’ st Badelj), Thorsby (13’ st Frendrup), Fini (23’ st Martin); Messias (23’ st Accornero), Vitinha (13’ st Retegui). All.: Gilardino.
Monaco-Genoa 1-2
MARCATORI: 14′ Messias (G), 58′ Martin (G), 90′ Illenickena (M)
GENOA (3-5-2): Leali (46′ Gollini); Vogliacco, Bani (60′ Sabelli), De Winter; Zanoli, Frendrup, Badelj, Junior Messias (55′ Malinovskyi), Martin (60′ Pittino); Vitinha (55′ Fini), Retegui (55′ Ekhator). Allenatore: Alberto Gilardino
C.ITA GENOA-REGGIANA 1-0
MARCATORI: 20’ st Messias (G)
GENOA (3-5-2): Leali; Vogliacco, Bani, De Winter; Sabelli (16’ st Zanoli), Frendrup, Badelj (16’ st Malinovskyi), Thorsby, Martin; Vitinha (40’ st Ekhator), Messias. A disposizione: Sommariva, Gollini, Bohinen, Vasquez, Fini, Pittino, Accornero, Ahanor, Masini, Papadopoulos. All. Alberto Gilardino.
GILARDINO 19 Lug - ZANOLI - "A destra abbiamo un giocatore molto affidabile come Sabelli che la scorsa stagione ha fatto un campionato straordinario. Quest'anno siamo riusciti ad arrivare a Zanoli, giocatore giovane, di prospettiva e con grandi potenzialità. Crediamo in lui e nelle sue potenzialità. E sicuramente lui ha il desiderio di fare una grande stagione".
VITINHA
INTER
Sommer
Pavard Acerbi Bastoni
Dumfries Barella Calhanoglu Mkhytarian Dimarco
Thuram Lautaro
- Bisseck, DeVrij, Darmian, CarlosAugusto, Zielinski, Frattesi, Taremi
Inter-Lugano 3-2
Marcatori: 5' Correa
(I), 19' rig. Przybylko (L), 25' Przybylko (L), 53' rig. Taremi (I),
60' Taremi (I).
INTER (3-5-2): Martinez (Di Gennaro 61'); Bisseck (Quieto 61' (Re
Cecconi 75')), Stante (Motta 54'), Fontanarosa (Alexiou
61'); Kamate (Aidoo 54'), Agoumé (Bovo 72'), Mkhitaryan (Zarate 64'), Berenbruch (Topalovic 61'), Carlos Augusto (Cocchi 69'); Taremi (Salcedo 64'), Correa
(Owusu 64'). A disposizione: Radu. Allenatore: Simone Inzaghi.
Inter Pergolettese 2-1
Marcatori: 34′ Taremi, 88′ Salcedo, 90+1′ Capoferri
Inter (3-5-2): Martinez (77′ Di Gennaro); Bisseck (77′ Aidoo), Agoumé (83′ Stante SV), Fontanarosa (80′ Cocchi); Kamate (70′ Quieto), Zielinski (46′ Berenbruch), Asllani (70′ Topalovic), Mkhitaryan (80′ Zarate), Carlos Augusto (83′ Alexiou); Taremi (77′ Salcedo), Correa. All. Inzaghi A disp Motta.
INTER-LAS PALMAS 3-0
MARCATORI: 11' rig., 38' Taremi, 85' Dimarco
INTER (3-5-2): Martinez ( Di Gennaro 87'); Bisseck (Aidoo 82'), Agoumé (Acerbi 63'), Fontanarosa (Bastoni 63'); Kamate (Darmian 63'), Zielinski (Barella 63'), Asllani (Berenbruch 82'), Mkhitaryan (Salcedo 82'), Carlos Augusto (Dimarco 63'); Taremi (Quieto 87'), Correa (Frattesi 63'). Allenatore: Simone Inzaghi.
Pisa-Inter 1-1
MARCATORI: Bisseck 90'+7'
INTER 3-5-2: Martinez; Bisseck, Acerbi (Bastoni 46'), Fontanarosa (Dimarco 46'); Kamate (36 Darmian 46'), Barella (Quieto 84'), Mkhitaryan, Zielinski (Calhanoglu 63'), Carlos Augusto; Correa (Arnautovic 63'), Salcedo (Frattesi 46').
Inter-Al-Ittihad 0-2
Marcatori: 25′ Diaby, 47′ Diaby
TAREMI
JUVENTUS
Di Gregorio
Danilo Bremer Gatti Cambiaso
Locatelli Thuram
Weah DouglasLuiz Yildiz
Vlahovic
- Cabal, Fagioli, Miretti, Milik / Fuori rosa: Szczesny, McKennie, Arthur, Kostic, De Sciglio, Chiesa
Marcatori: 19' Jander, 87' Forkel, 89' Janisch
LAZIO
Provedel
Lazzari Gila Romagnoli Marusic
Vecino Guendouzi
Isaksen Castrovilli Zaccagni
Castellanos
- Casale, Patric, Pellegrini, Cataldi, Rovella, Tchaouna, Dele-Bashiru, Noslin
LAZIO-AURONZO 23-0
MARCATORI: 3', 28'
Castellanos, 20', 30' rig., 43' Pedro, 23' Casale, 27' Guendouzi, 42'
Isaksen, 48', 72', 73' Noslin, 56', 65' Vecino, 56', 79', 88'
Tchaouna, 57', 60', 86' Sana Fernandes, 64', 74' Dele-Bashiru, 70'
Basic, 81' Akpa Akpro
LAZIO 4231: Provedel
(46` Mandas), Pellegrini (46` Lazzari), Rovella (30` Cataldi) (61`
Akpa Akpro), Guendouzi (46` Vecino), Pedro (46` Dele-Bashiru),
Castellanos (46` Noslin), Romagnoli (46` Basic), Casale (46` Patric),
Isaksen (46` Tchaouna), Cancellieri (46` Sana Fernandes), Marusic
(46` Milani). All.: Marco Baroni.
Lazio-Trapani 3-1
Marcatori: 16', 20'
Castellanos, 31' Kragl, 86' Noslin
LAZIO 1T (4-2-3-1):
Provedel, Lazzari, Casale, Romagnoli (C), Tavares (22' Pellegrini);
Vecino, Rovella; Isaksen, Guendouzi, Tchaouna; Castellanos. All.:
Baroni.
LAZIO 2T (4-2-3-1):
Mandas; Marusic, Ruggeri, Basic, Pellegrini; Akpa Akpro, Cataldi (C)
(83' Rovella); Milani, Pedro, Saná Fernandes; Noslin. All.: Baroni.
Hansa Rostock-Lazio 0-3
Marcatori: 44’ pt Zaccagni (L), 5’ st Castellanos (L), 25’ st Tchaouna (L)
LAZIO (4-2-3-1): Provedel (dal 1’ st Mandas); Lazzari, Patric, Casale, Marusic (dal 1’ st Pellegrini); Vecino (dal 1’ st Cataldi), Rovella (dal 22’ st Akpa-Akpro); Isaksen (dal 15’ st Tchaouna), Guendouzi (dal 22’ st Dele-Bashiru), Zaccagni (dal 15’ st Pedro); Castellanos (dal 33’ st Cancellieri). All: Baroni A disp.: Furlanetto, Hysaj, Basic, Ruggeri
Frosinone-Lazio 0-2
Marcatori: 65' Zaccagni (L), 93' Vecino (L)
LAZIO (4-2-3-1): Provedel (dal 25’ st Mandas); Lazzari (dal 25’ st Hysaj), Casale (dal 1’ st Romagnoli), Patric (dal 40’ st Ruggeri), Pellegrini (dal 1’ st Marusic); Cataldi (dal 1’ st Rovella), Guendouzi (dal 1’ st Vecino); Tchaouna (dal 15’ st Isaksen), Dele-Bashiru (dal 1’ st Castellanos), Zaccagni (dal 25’ st Akpa-Akpro); Noslin (dal 15’ st Pedro). All: Baroni A disp. Furlanetto.
Southampton-Lazio 1-1
MARCATORI: 5′ Brereton , 32′ Castellanos
LAZIO (4-3-3): Provedel (46′ Mandas); Lazzari (81′ Marusic), Casale (87′ Patric), Romagnoli, Pellegrini (87′ Hysaj); Guendouzi (87′ Castrovilli), Cataldi (64′ Gila), Vecino; Isaksen, Castellanos (77′ Pedro), Zaccagni (77′ Noslin). A disp. Mandas, Furlanetto, Patric, Marusic. All. Baroni. A disp.: Mandas, Furlanetto, Renzetti, Rovella, Dele-Bashiru, Tchaouna, Tavares, Ruggeri, Milani, Akpa Akpro.
Cadice-Lazio 0-1
MARCATORI: 71′ Noslin
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari (45′ Pellegrini), Patric, Romagnoli (63′ Gila), Marusic (63′ Hysaj); Guendouzi, Vecino (63′ Cataldi), Castrovilli (45′ Dele Bashiru); Isaksen (45′ Noslin), Castellanos, Zaccagni (63′ Tchaouna). A disp.: Mandas, Furlanetto, Renzetti, Casale, Tavares, Ruggeri, Milani, Rovella, Akpa Akpro. All.: Marco Baroni.
BARONI 21 Lug - "Noi stiamo cercando di partire da una mobilità offensiva e con i centrocampisti, questa rotazione che stiamo ricercando è congeniale ai nostri interpreti. Guendo è un giocatore che può fare questo, anche Dele-Bashiru o Castrovilli, ci sono situazioni in mezzo al campo che possiamo sviluppare come avevo detto nella precedente conferenza. Giocheremo con la difesa a quattro, i due esterni alti e poi delle rotazioni. Ci possono essere anche più trequartisti che si alzano, questa duttilità beneficia la costruzione offensiva e da questo punto di vista possiamo crescere. Noslin e Taty dobbiamo servirli meglio sulla profondità, sono ragazzi che entrambi hanno questa qualità e ci arriveremo. Sono molto fiducioso, sono due giocatori che mi piacciono perché hanno mobilità e capacità di tiro. Attaccano bene la porta e dobbiamo lavorare sull’attacco della profondità. Loro sono i centravanti”.
BARONI - 27 Lug - "Dele-Bashiru ha grandi potenzialità, è stato fermo per un problema tendineo, ha bisogno di lavorare. Ha grandi potenzialità fisiche e tecniche, gli va costruito e creato un percorso di conoscenza del nostro calcio e di quello che serve a lui per diventare un giocatore determinante. È molto disponibile, ha fatto cose interessanti oggi, deve ricevere meno la palla spalle alla porta, ma ha questa gamba e quando attacca la profondità può diventare un giocatore importante”.
DELE BASHIRU
Fisico, bella corsa, poco aggraziato tecnicamente, trequartista d'inserimento
LECCE
Falcone
Gendrey Baschirotto Gaspar Gallo
Ramadani Pierret
Morente Marchwinski Dorgu
Krstovic
- Coulibaly, Oudin, Rafia, Banda, Pierotti / Kaba crociato fatto a marzo
WERDER BREMA-LECCE
0-3
MARCATORI: 30', 33'
Krstovic, 86' Rafia
LECCE (4-2-3-1): Falcone (1’ st Früchtl); Gendrey (18’ st Lemmens), Gaspar (1’ st Baschirotto), Gallo, Dorgu; Maleh (18’ st Helgason), Pierret (31’ st McJannet); Listkowski (1’ st Rafia), Oudin (31’ st Rodriguez), Morente (18’ st Persson); Krstović (1’ st Pierotti). A disposizione: Samooja, Borbei, Esposito, Samek, Addo. Allenatore: Luca Gotti
Lecce-Galatasaray 1-2
Marcatori: 9’ pt Ziyech, 39’ pt Zaha, 40’ st Gaspar
Reti: 14’ pt Gaspar, 28’ st Bragantini, 43’ st Krstovic
Tecnico, ambidestro, forte nel gioco aereo, strutturato fisicamente. Rappresenta un esborso importante in rapporto alle finanze societarie: 3 milioni di base fissa + bonus.
MILAN
Maignan
Calabria Tomori Pavlovic Hernandez
LoftusCheek Reijnders
Chukwueze Pulisic Leao
Morata
- EmersonRoyal Thiaw Kalulu Musah Bennacer Saelemaekers Okafor Jovic
Rapid Vienna Milan
1-1
MARCATORI: 64′
Florenzi, 88′ Demir
MILAN (4-2-3-1):
Sportiello (46′ Torriani); Calabria (46’Bakoune), Thiaw (46′
Kalulu), Gabbia (46′ Tomori), Terracciano (46’Jimenez); Adli (46′
Bennacer), Pobega (46’Loftus Cheek); Chukwueze (46′ Saelemaekers)
, Liberali (46’Cuenca), Chaka Traoré (46′ Florenzi); Colombo
(46′ Maldini). All. Fonseca. A disp. Longoni, Bonomi, Coubis.
MANCHESTER CITY-MILAN 2-3
MARCATORI: 19' Haaland, 30', 34' Colombo, 55' McAtee, 78' Nasti
MILAN (4-2-3-1): Torriani; Calabria (35'st Bakoune), Tomori (19'st Thiaw), Gabbia (19'st Kalulu), Terracciano; Bennacer (19'st Liberali), Florenzi (40' Pobega); Chukwueze (19'st Jiménez), Loftus-Cheek (35'st Musah), Saelemaekers (35'st Pulisic); Colombo (19'st Nasti). All.: Fonseca.
MILAN-REAL MADRID 1-0
Marcatori: 10'st Chukwueze (M).
MILAN (4-2-3-1): Torriani; Calabria (21'st Kalulu), Tomori (42'st Camarda), Thiaw (33'st Gabbia), Terracciano (21'st Jiménez); Bennacer (33'st Pobega), Loftus-Cheek (21'st Musah); Chukwueze (33'st Cuenca), Liberali (21'st Pulisic), Saelemaekers (33'st Bakoune); Nasti (21'st Jović). A disp.: Nava, Raveyre; Zeroli. All.: Fonseca.
BARCELLONA-MILAN 5-6 (2-2) d.t.r.
Marcatori: 10' pt Jovic, 15' pt Pulisic, 22' pt e 14' st Lewandowski
MILAN (4-2-3-1): Torriani; Saelemaekers, Thiaw (42' st Kalulu), Tomori (37' st Gabbia), Terracciano (33' st Jimenez); Musah (17' st Adli), Loftus-Cheek (42' st Zeroli); Chukwueze (37' st Cuenca), Pulisic (17' st Okafor), Leao (1' st Calabria); Jovic (1' st Bennacer). A disp: Raveyre, Nava, Liberali, Pobega, Camarda, Adli. All: Fonseca
FONSECA 7 Ago - "Pulisic ha fatto una fantastica partita per me. Mi piace molto vederlo in questa posizione (TC) con grande partecipazione. Che cosa porta al Milan? Ha fatto una grande prima stagione, continuerà a essere molto importante, non ho dubbi. Ha giocato da 10 nel primo tempo. Nel secondo abbiamo giocato senza punte, con Pulisic e Loftus come due numeri 10. Christian può giocare ovunque in attacco, è molto, molto intelligente. Mi è piaciuto vedere lui lì e Saelemaekers da terzino, oggi abbiamo cominciato con una struttura diversa in costruzione, più offensiva".
MORATA
PAVLOVIC
MONZA
Pizzignacco
Izzo Marì Caldirola
Birindelli Bondo Pessina Kyriakopoulos
Maldini Mota
Djuric
- Carboni, Gagliardini, Sensi, Volpato, Forson, Caprari, Petagna / Ciurria menisco a maggio
MONZA BIANCO-MONZA
ROSSO 1-1
MARCATORI: 6' st
Petagna, 10' tt Djuric
MONZA BIANCO:
Sorrentino, D’Ambrosio, Pablo Marí, Bettella, Birindelli, Pessina,
Marras, D'Alessandro, Mota Carvalho, Vignato, Petagna.
MONZA ROSSO: Mazza,
Izzo, Caldirola, Carboni, Pedro Pereira, Bondo, Valoti,
Kyriakopoulos, Forson, Caprari, Djuric.
Monza-Nuova Camunia
16-1
Marcatori: 9’ e
16’ Dany Mota (Mz), 12’ e 30’ Petagna (Mz), 22’ e 28’
Carboni (Mz), 43’ Bresesti (NC), 3’ st Djuric (Mz), 6’ st aut.
Demurtas, 10’ st Valoti (Mz) (Mz), 17’ st Caprari (Mz), 21’ st
Pereira (Mz), 30’ 39’ e 42’ st Kyriakopoulos (Mz), 33’ st
Forson (Mz), 44’ st Postiglione (Mz)
Monza Primo tempo:
Sorrentino, D’Ambrosio, Pablo Marí, Carboni, Birindelli, Pessina,
Valoti, D’Alessandro, Dany Mota, Vignato, Petagna.
Monza Secondo tempo:
Mazza, Izzo, Caldirola, Carboni (dal 58’ Postiglione), Pereira,
Valoti (dal 14’ Marras), Bondo, Kyriakopoulos, Forson, Caprari,
Djuric.
Monza-Palermo 0-1
Marcatori: 8’ Di Francesco (Pa)
Monza: Sorrentino (dal 46’ Mazza), Izzo (dal 62’ D’Ambrosio), Pablo Marí (dal 62’ Caldirola), Carboni (dal 62’ Bettella), Pereira, Pessina, Valoti (dal 62’ Bondo), Kyriakopoulos (dal 62’ D’Alessandro), Forson (dal 62’ Vignato), Dany Mota (dal 62’ Caprari), Djuric (dal 62’ Petagna).
Monza-Alciano Milano 2-0
MARCATORI: 28’ e 30’ Caprari.
Monza 3421: Mazza (dal 46’ Sorrentino), D’Ambrosio (dal 62’ Izzo), Caldirola, Bettella (dal 62’ Carboni), Birindelli (dal 69’ Pereira), Pessina (dal 69’ Valoti), Bondo, Kyriakopoulos (dal 62’ D’Alessandro), Vignato (dal 69’ Dany Mota), Caprari (dal 69’ Diaw), Petagna (dal 62’ Djuric)
MONZA-VIS PESARO 3-1
MARCATORI: 12' Mota, 17', 48' Djuric, 82' rig. Molina
MONZA: Mazza, Izzo (D’Ambrosio 46’), Caldirola (Carboni 46’, Bettella 75’), Mari’, Birindelli (Pereira 46’), Bondo, Pessina (Diaw 75’), Kyriakopoulos (D’Alessandro 65’), Mota (Maric 58’), Vignato (Caprari 46’), Djuric (Petagna 65’) . All.: Nesta.
Monza-Sassuolo 2-2
MARCATORI: 6' Laurienté, 39' Bajrami (S); 8' Pablo Marì, 67' Maric (M)
MONZA (3-4-2-1): Sorrentino; D'Ambrosio (46' Izzo), Caldirola (46' Carboni), Palo Marì (82' Bettella); Birindelli (46' Pedro Pereira), Bondo (64' Machin), Pessina (64' Sensi), Kyriakopoulos; Caprari (46' Vignato), Maldini (64' Maric), Djuric (46' Petagna). Allenatore: Alessandro Nesta
C.ITA Monza-Sudtirol 0-0 9-8 RIG
Monza (3-4-2-1) : Pizzignacco; Izzo, Pablo Marí, Caldirola; Birindelli ( 23' st Pedro Pereira ), Pessina ( 40' st Sensi ), Bondo, Kyriakopoulos; Maldini ( 23' st Caprari ), Mota Carvalho; Petagna ( 23' st Maric )
NESTA 9 Lug - ANDREA CARBONI - "Andrea l'ho seguito, l'anno scorso ha fatto una grande stagione e credo tantissimo in lui".
OMARI FORSON
NESTA 21 Lug - "Omari Forson? È molto giovane, deve imparare la lingua e deve fare tanto per imparare il nostro calcio. Un ragazzo di talento, molto timido, ma con potenziale. Piano piano si scioglierà, mancino che gioca a destra, un’ala-trequartista"
NAPOLI
Meret
DiLorenzo Rrahmani Buongiorno
Mazzocchi Anguissa Lobotka Spinazzola
Politano Kvaratskhelia
Raspadori
- Rafa Marin, Natan, Mario Rui, Zerbin, Ngonge, Simeone, Cheddira / Folorunho, Gaetano, Osimhen fuori rosa
NAPOLI (3-4-2-1): Meret (70′ Caprile); Di Lorenzo (88′ Di Lorenzo), Rrahmani (70′ Juan Jesus), Buongiorno (70′ Natan); Mazzocchi (70′ Zerbin), Anguissa (70′ Cajuste), Lobotka (70′ Folorunsho), Spinazzola (70′ Mario Rui); Politano (70′ Ngonge), Raspadori (70′ Simeone), Kvaratskhelia (79′ Cheddira)
Napoli (3-4-2-1) Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Mazzocchi (72′ Olivera), Lobotka, Anguissa, Spinazzola (72′ Ngonge); Kvaratskhelia, Politano (86′ Cheddira); Raspadori (65′ Simeone). A disposizione: Caprile, Contini, Natan, Juan Jesus, Marin, Mezzoni, Saco, Iaccarino, Zerbin. All. Conte
PARMA
Suzuki
Coulibaly Delprato Osorio Valeri
Hernani Sohm
Man Bernabé Benedyczak
Bonny
- Chichizola, Balogh, Cyprien, Estevez, Mihaila / Benedyczak operato alla caviglia a maggio
LUGANO-PARMA 3-1
Marcatori: 2’
Aliseda (rig.), 15’ Cimignani, 72’ Mahou, 90' Partipilo
PARMA
(4-2-3-1) Chichizola; Hainaut (62’ Mikolajevski), Delprato (62’
Amoran), Valenti (46’ Circati), Coulibaly (46’ Valeri); Estévez
(46’ Cyprien), Sohm (56’ Haj); Kowalski (46’ Partipilo),
Hernani (46’ Bonny), Camara (46’ Begić); Charpentier (46’
Čolak).A disposizione: Corvi, Rinaldi, Balogh, Sits. Allenatore:
Fabio Pecchia
Anversa-Parma 1-2
Marcatori: 24' pt Balikwisha M. (A), 31' pt Partipilo A. (P), al 33' pt Hernani (P)
PARMA (4-2-3-1) Chichizola (16′ st Suzuki); Coulibaly (27′ st Valenti), Circati (43′ st Amoran), Delprato (16′ st Camara), Valeri (1′ st Balogh); Sohm (27′ st Anas Haj), Estevez (16′ st Cyprien); Partipilo (16′ st Begic), Hernani (1′ st Hernani), Kowalski (27′ st Mikolajewski); Bonny (1’st Charpentier).
A disposizione: Corvi. Allenatore: Fabio Pecchia.
GALATASARAY-PARMA 0-2
MARCATORI: 42’ Hernani Jr, 70’ Man
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly (87’ Mikolajevski), Delprato, Circati, Valeri (59’ Valenti); Estévez (46’ Cyprien), Sohm (69’ Hainaut); Partipilo (59’ Man), Hernani Jr (59’ Haj), Mihaila (46’ Camara); Bonny (46’ Charpentier; 62’ Kowalski).A disposizione: Chichizola, Corvi, Rinaldi, Osorio, Balogh, Begić, Čolak, Amoran. Allenatore: Fabio Pecchia.
FC HEIDENHEIM 1846-PARMA 1-0
Marcatori: 71’ Conteh
PARMA (4-2-3-1) Chichizola; Hainaut (60’ Coulibaly), Osorio (46’ Circati), Balogh (60’ Delprato), Valenti (46’ Valeri); Cyprien (70’ Haj), Sohm (46’ Estévez); Man (46’ Partipilo), Hernani (46’ Camara), Mihaila (70’ Amoran); Bonny (70’ Kowalski). A disposizione: Suzuki, Corvi, Begić, Čolak, Mikolajevski. Allenatore: Fabio Pecchia
PARMA-ATALANTA 4-1
MARCATORI: 6’, 51’ Man, 30’ Bonny, 33’ Lookman, 78’ Partipilo
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly (81’ Mikolajevski), Delprato (46’ Osorio), Balogh (70’ Circati), Valeri (61’ Valenti); Sohm (81’ Hainaut), Cyprien (70’ Haj); Man (61’ Partipilo), Hernani (38’ Estévez), Mihaila (46’ Camara); Bonny (70’ Kowalski). All.: Fabio Pecchia.
C.ITA - PARMA-PALERMO 0-1
Marcatori: Insigne 47′
PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulibaly, Osorio (dal 46′ Circati), Balogh, Valeri (dal 67′ Delprato); Estevez, Cyprien (al 67′ Camara); Man (dall’81 Kowalski), Sohm, Mihaila; Bonny (dal 57′ Partipilo). A disposizione: Suzuki, Corvi, Valenti, Hainaut, Camara, Haj, Mikolajewski. Allenatore: Fabio Pecchia.
2023/24
BONNY
Bonny è un giocatore di raccordo che grazie al suo modo di interpretare il ruolo, favorisce i movimenti degli esterni e Trequartista. Infatti finora ha segnato poco ma è il miglior assistman della squadra. Ha un potenziale enorme ed il Parma ci crede tantissimo
BENEDYCZAK
L'anno scorso il rigorista principale è stato Benedyczak segnando 6 rigori su 7.Benedyczak sarà spesso in ballottaggio con Mihaila, ogni tanto giocheranno anche assieme e non è da escludere che possa essere impiegato proprio da attaccante (che sarebbe poi il suo ruolo naturale). In generale porterà quasi sempre il voto anche se bisogna fare i conti con l'infortunio che si porta dietro dallo scorso campionato che gli sta facendo perdere tutta la preparazione con i compagni e non c'è una data su sul ritorno (si presume a cavallo tra Agosto e Settembre). Ha meno tecnica e talento rispetto agli altri, però sa interpretare il ruolo in una maniera che a Pecchia piace molto ed è oggettivamente un giocatore utile. Su azione sarei sorpreso se andasse oltre i 4-6 gol segnati, ma quello che potrà fare la differenza è lo status di rigorista: l'anno scorso ne ha segnati 6 su 7 andando per la prima volta in doppia cifra. Difficile quindi fare previsioni, anche se penso che rispetto all'anno scorso i rigori a favore potrebbero essere di meno.
ROMA
Svilar
Celik Mancini Ndicka Angelino
LeFee Paredes Pellegrini
Dybala Dovbyk Soulé
- Smalling, Cristante, Bove, Baldanzi, El Shaarawy, Abraham
Marcatori: 21' Capanni, 28' rig. Dybala, 29' rig. Solbakken, 40' Pisilli, 43' Le Fée, 64', 83' Graziani
MARCATORI: 39' Pellegrini, 61' Calvert-Lewin
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini (80' Smalling), Ndicka, Angelino; Le Fée (62' Baldanzi), Cristante, Pellegrini (75' Bove); Soulé (75' Dybala), Dovbyk (80' Abraham), Zalewski (46' El Shaarawy). A disp.: Ryan, Sangaré, Kumbulla, Dahl, Bove, Pisilli, Joao Costa, Shomurodov. All. Daniele De Rossi
TORINO
Milinkovic
Vojvoda Coco Masina
Bellanova Ricci Ilic Vlasic Lazaro
Sanabria Zapata
- Sazonov, Linetty, Tameze, Adams, Pellegri - Schuurs crociato a ottobre, altra operazione ad agosto e possibile rientro ad ottobre
TORINO 2° TEMPO (3-5-2) Popa; Dembele, Dellavalle, Balcot; Bayeye, Dalla Vecchia, Perciun, Mahari, Casali; Karamoh, Njie. All.Vanoli
Torino (3-5-2): Milinkovic Savic (st 29’ Paleari); Vojvoda (st 33’ Sazonov), Coco, Masina (st 43’ Dellavalle); Bellanova (st 29’ Dembele), Linetty, Ricci (st 41’ Dalla Vecchia), Ilic (st 29’ Tameze), Lazaro; Sanabria (st 41’ Adams), Zapata (st 41’ Karamoh). A disposizione: Sorensen, Popa, Bayeye, Ilkhan, Horvath, Casali, Balcot, Perciun, Njie. Allenatore: Vanoli.
UDINESE
Okoye
Perez Bijol Kristensen
Ehizibue Karlstrom Lovric Kamara
Sanchez Thauvin
Lucca
- Giannetti, Ebosele, Zemura, Ekkelenkamp, Payero, Zarraga, Samardzic, Brenner, Davis, Iker Bravo, Pizarro - Kristensen ha saltato la preparazione per un infortunio / Ferreira, Success fuori rosa
Udinese-Bilje
5-0
Marcatori: 21' Kabasele (U); 25' Lucca (U); 9’ st Bonin
(U), 26st Barbaro; 45st Guessand (rig.)
Udinese primo tempo
(3-4-2-1): Okoye; Giannetti, Kabasele, Ferreira; Ebosele, Payero,
Zarraga, Kamara; Thauvin, Brenner; Lucca.
Udinese secondo
tempo (3-4-2-1): Padelli; Abankwah, Palma, Guessand; Ehizibue,
Benkovic, Quina, Zemura; Pejicic, Di Leva (dal 25st Barbaro); Bonin
(dal 25st Demiroski).
A disposizione:
Malusà. All. Runjaic
Wolfsberger-Udinese 2-2
Marcatori: 33’ pt e 6st Lucca (Udinese); 29st Gattermayer e 48st Kozjek
Udinese (3-4-2-1): Okoye (dal 15st Padelli); Giannetti (dal 23st Benkovic), Kabasele (dal 1st Quina), Ferreira (dal 23st Guessand); Ehizibue (dal 1st Ebosele), Abankwah (dal 27st Bonin); Zarraga (dal 23st Pejicic); Kamara (dal 23st Zemura); Thauvin (C) (dal 23st Barbaro), Brenner (dal 15st Davis); Lucca (dal 23st Success). A disposizione: Malusà (GK). All. Runjaic
UDINESE-KONYASPOR 1-0
Marcatori: Brenner (U) al 41pt.
Udinese (3-4-2-1): Okoye (dal 16st Padelli); Perez (dal 1st Palma, dal 32st Benkovic), Kabasele (dal 16st Bijol), Giannetti (dal 16st Ebosse); Ebosele (dal 1st Ferreira), Quina (dal 16st Zarraga), Payero (dal 16st Lovric), Zemura (dal 26st Kamara); Brenner (dal 32st Thauvin), Success (dal 16st Lucca); Davis (dal 1st Samardzic). A disposizione: Malusà (GK), Abankwah, Guessand, Thauvin, Ehizibue, Buta, Pejicic, Benkovic. All. Runjaic.
C.ITA - Udinese-Avellino 4-0
MARCATORI: 40' Brenner, 49' Thauvin, 58' Lucca, 88' Davis.
UDINESE (3-4-2-1): Okoye; Perez (83' Kabasele), Bijol, Giannetti; Ehizibue, Lovric, Payero (64' Karlstrom), Kamara; Thauvin (64' Samardzic), Brenner (75' Zarraga); Lucca (75' Davis). A disposizione: Silvestri, Padelli, Festy, Esteves, Abankwah, Palma, Bravo, Zemura. All. K. Runjaić
RUNJAIC 8 Ago - "Kristensen? Ancora non è disponibile, sta facendo progressi, ha sofferto per un infortunio patito già nel finale della scorsa stagione. Non vogliamo correre rischi, ha ricominciato a lavorare e non ci sarà domani. Ekkelenkamp è appena arrivato, ma ha già giocato una gara di campionato. Conosco bene Karlstrom, ha giocato due gare in Polonia, ho avuto buone informazioni sulla sua personalità e la sua leadership al Lech Poznan, ma non si allena da molto con noi ed è più una questione di connesione e conoscenza della squadra più che fisica.
Karlstrom? Ha grande leadership in campo ed è bravo in entrambe le fasi, garantisce corsa ma anche qualità e passaggi chiave. Penso che ci darà equilibrio a centrocampo e voglia, desiderava tanto giocare in Italia e per l'Udinese.
Ekkelenkamp? Può giocare sia in mezzo che qualche metro più avanti. E' ancora giovane e con margini di miglioramento, giocatore forte fisicamente, un gran corridore ma abile palla al piede, vedrò in quale posizione sarà più utile ma è importante averlo a disposizione. Alza il livello della competizione in squadra.
Palma è il più giovane di tutti e mi ha impressionato per fisicità e per capacità in campo, non sente molto le pressioni, sembra più grande dell'età che ha, anche se gli va dato tempo di crescere. Voglio tenerlo in squadra, nel tempo penso che potrà giocare in Serie A.
Iker Bravo? Sicuramente l'ho visto giocare agli Europei, è un attaccante, può fare sia il 9 che il 10, sa giocare con la palla ed è pericoloso in area di rigore. Sono felice che sia qui, dovrà continuare lo sforzo nel quotidiano per massimizzare le sue potenzialità".
D. PIZARRO (2005)
THAUVIN
IKER BRAVO (2005)
Pagato 10 (!) milioni + 50% rivendita.
KARLSTROM (1995)
EKKELENKAMP
Centrocampista centrale, nelle giovanili dell'Ajax si è fatto notare per l'abilità in zona gol pur non giocando in attacco, oltre ad avere ottime doti di inserimento si fa notare per la sua struttura longilinea abbinata a una buona forza fisica e una buona velocità è in possesso anche di notevoli doti balistiche
VENEZIA
Joronen
Idzes Svoboda Sverko
Candela Duncan Busio Tessmann Zampano
Oristanio Pohjanpalo
- Altare, Lucchesi, Bjarkason, Crnigoj, Lella, Ellertsson, Pierini, Gytkjaer
Venezia- U.S.D.
Postal Calcio 11-0
Marcatori: 4’
Pohjanpalo; 32’ Ellertsson, 36’ Zampano, 44’Crnigoj,
46’54’60’76’79 Gytkjaer, 59’ Bjarkason,84’ Doumbia.
Venezia FC : Joronen
(31’Bertinato)(60’ Grandi), Altare (46’Rioda) (73’Ascione),
Svoboda (46’ Baudouin), Sverko (46’ Idzes), Candela (46’Da
Pozzo), Crnigoj (46’Lella), Jajalo (46’Andersen), Ellertsson (35’
El Haddad) (46’Bjarkason), Zampano (46’Peixoto), Pohjanpalo
(46’Gytkjaer), Pierini (46’ Doumbia)
Allenatore: Eusebio
Di Francesco
Venezia-Real Vicenza 7-0
Marcatori: 4’-23’-42’ Gytkjaer, 20’ Bjarkason, 69’- 83’Pohjanpalo, 82’Lysandrou (aut)
Venezia FC : Joronen (33’ Bertinato) (67’ Grandi), Altare (46 Rioda), Svoboda (46’Baudouin), Idzes (67’ El Haddad), Candela (46’Da Pozzo), Lella (46’ Ellertsson), Doumbia (46’Crnigoj), Peixoto (46’ Zampano), Bjarkason (46’Andersen), Oristanio (46’ Pierini), Gytkjaer (46’Pohjanpalo). Allenatore: Eusebio Di Francesco
Genoa-Venezia 3-1
MARCATORI: 12' pt Ekuban (G), 42' pt Gudmundsson (G); 33' st Crnigoj (V), 45' st Ekhator (G)
VENEZIA: Joronen (27' st Grandi); Idzes, Svoboda, Sverko; Candela (1' st Crnigoj), Lella (1' st Pierini), Doumbia, Zampano; Oristanio, Bjarkason (41' st Bento); Pohjanpalo (1' st Ellertsson). (A disp: Moino, Gtykjaer, Altare, Andersen, Baudouin, Rioda, Da Pozzo, Ascione, El Haddad). All. E. Di Francesco.
VENEZIA-Vis Pesaro 4-1
Marcatori: Pierini, Gytkjaer, Sverko, Pohjanpalo
Formazione: Joronen; Altare, Svoboda, Sverko; Zampano, Kofod Andersen, Doumbia, Bjarkason; Pierini, Ellertsson; Gytkjaer.
VENEZIA-NK ISTRA 1-1
MARCATORI: 70’Jaganjac, 78' Gytkjaer
VENEZIA FC 352: Joronen (70’Grandi), Idzes, Svoboda, Sverko (46’Altare), Candela (85’Chiesurin), Andersen (46’Crnigoj), Lella (46’Doumbia), Bjarkason (60’ El Haddad), Ellertsson (70’Duncan), Pierini (46’ Zampano), Pohjanpalo (70’ Gytkjaer). All.: Eusebio Di Francesco
UTRECHT-VENEZIA 1-2
MARCATORI: 65' Doumbia, 81' Romeny, 91' Lella
VENEZIA FC 352: Joronen (78’ Grandi), Idzes, Svoboda (72’ Altare), Sverko, Zampano, Doumbia (72’ Crnigoj), Andersen (72’ Lella), Bjarkason (35’ Candela), Ellertsson (46’ Duncan), Oristanio (55’ Pierini), Pohjanpalo (35’ Gytkjaer). All.: Di Francesco.
PEC Zwolle-Venezia 1-2
Marcatori: 2’ Manu (Z), 16’ Gytkjaer (V), 85’ Pierini (V)
Venezia FC 3421 : Joronen (80’Bertinato), Idzes, Altare (77’Lucchesi), Sverko (60’ Svoboda), Sagrado (60’ Zampano), Duncan (77’Andersen), Lella (60’ Doumbia), Candela, Crnigoj (60’Ellertsson), Pierini, Gytkjaer (80’ El Haddad). A disposizione: Bertinato, Grandi, Zampano, Svoboda, Andersen, Lucchesi, Rioda, El Haddad, Doumbia, Ellertsson. Allenatore: Eusebio Di Francesco
C.ITA - BRESCIA-VENEZIA 3-1
MARCATORI: 14’ Borrelli; st 1’ e 37’ Olzer, 44’ Idzes
VENEZIA (3-4-2-1): Joronen; Idzes, Svoboda, Sverko; Sagrado (18’ st Candela), Duncan (18’ st Lella), Andersen (28’ st Raimondo), Zampano; Doumbia (1’ st El Haddad), Pierini (28’ st Crnigoj); Gytkjaer. A disp. Bertinato, Grandi, Altare, Lucchesi, Ellertsson. All. Di Francesco
DI FRANCESCO - 14 Lug - "ORISTANIO? Lo abbiamo voluto fortemente io e il direttore, credo possa dare quell’imprevedibilità che serve a questa squadra”.
DI FRANCESCO - 12 Ago - "Sagrado è un ragazzo importante, su cui la società ha investito, è un ragazzo con qualità, ha fatto un ottimo primo tempo. Nella ripresa è andato a scendere, ma visto che domenica non ci sarà Candela credo sia stato giusto dargli minuti, fargli capire cosa vuole la squadra. Dal mio punto di vista si è disimpegnato bene. El Haddad non avendo giocatori d’esperienza per cambiare la partita sulla trequarti ho pensato a lui, si è mosso bene, è ragazzo con potenzialità, deve fare anche lui un percorso e anche attraverso queste partite può migliorare le sue qualità"
2023/24
POHJANPALO
Centrocampista totale, recupera, pressa, imposta, gol con gli inserimenti
Fisico, regista basso
VERONA
Montipò
Tchatchoua Dawidowicz Coppola Frese
Duda Serdar
Suslov Harroui Lazovic
Tengstedt
- Magnani, Dani Silva, Belahyane, Kastanos, Mitrovic, Livramento, Mosquera
HELLAS VERONA PT: Montipò; Tchatchoua, Magnani, Coppola, Frese; Dani Silva, Serdar; Tavsan, Harroui, Lazovic; Mosquera. Allenatore: Paolo Zanetti.
HELLAS VERONA ST: Perilli, Ceccherini, Ghilardi, Nwanege, Bragantini, Belahyane, Cisse, Mitrovic, Cruz, Ajayi, Luna (dall'87' De Battisti). A disposizione: Toniolo. Allenatore: Paolo Zanetti.
Marcatori: 39' Pataoner (R), 43' Tchatchoua (V), 47' (rig.) e 55' Mosquera (V), 67' Dani Silva (V), 69' e 72' Cisse (V), 87' Ajayi (V)
HELLAS VERONA PT 4231: Montipò (dal 46' Perilli); Tchatchoua, Dawidowicz, Coppola, Frese; Belahyane, Dani Silva; Tavsan, Harroui, Lazovic; Mosquera
HELLAS VERONA ST 433: Perilli; Nwanege, Ghilardi, Ceccherini; De Battisti, Duda, Cisse, Suslov; Mitrovic, Livramento, Braaf
Qualche assist (12 in 131 partire al Nordsjaelland), 29 gialli in carriera.
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne pensi?