Nel biennio 2007-08, infatti, i vari Rebellin, Cunego, Ballan, Petacchi e Di Luca avevano più volte trionfato in queste corse indimenticabili, a dimostrazione di un movimento ciclistico estremamente vivo e competitivo, e a conferma di ciò era arrivato il tris di successi nei Campionati mondiali di fine stagione, con Bettini vincitore nel 2006 e 2007 e Ballan campione nel 2008. Poi, dopo il successo di Rebellin nella Freccia Vallone del 2009, il buio: solo qualche piazzamento, mai un vero acuto, tutti ad assistere i successi e le imprese dei vari Cancellara, Boonen, Gilbert, Cavendish o di altri corridori, nessun italiano è più salito sul gradino più alto di un podio. Ci hanno provato gli esperti Pozzato, Paolini, Bennati, Cunego e Ballan, gli emergenti Visconti e Nibali e Gasparotto, ma nessuno di loro ha centrato la vittoria in una di queste mitiche classiche. Fino a ieri, appunto, quando proprio Gasparotto ha spezzato questa specie di maledizione, nonostante non venisse indicato tra i grandi favoriti della vigilia, e ha ridato un sorriso al ciclismo nostrano, che ne aveva veramente bisogno per riconquistare un po' di fiducia. La sua vittoria non deve portare a eccessivi slanci di euforia, perché l'Amstel non è considerata una delle cinque grandi classiche (Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia), una di quelle corse che costituiscono il vero gotha del ciclismo e, se vinte, ti danno diritto a entrare nella leggenda; quindi, è giusto festeggiare il bel successo di Gasparotto, ottenuto con tenacia, ma bisogna continuare a tenere alta la concentrazione, e cercare di ripetersi a Liegi, dove un primo posto direbbe davvero che il nostro ciclismo è tornato sulla retta via.
Piccola curiosità: presente all'arrivo, e felicissimo per questo successo, anche il C.T. della Nazionale azzurra di ciclismo, Paolo Bettini, che era lì non per caso: le strade su cui si corre l'Amstel Gold Race, infatti, sono state scelte dall'UCI (Federazione Ciclistica Internazionale) come sede dei prossimi Mondiali su pista. Che esultasse immaginando un identico risultato tra qualche mese, quando si correrà per la mitica maglia di Campione del Mondo? Aspettiamo e incrociamo le dita...
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne pensi?