Immagine tratta da canstockphoto.it
Udinese: buon calendario, con le abbordabili trasferte di Cesena e Catania, e in casa il Genoa pericolante di questa stagione. Ha dimostrato di non mollare mai nonostante la scarsa forma dell'ultimo periodo, ha giocato un girone di andata strepitoso con un ottimo calcio, e può contare su un Di Natale sempre determinante. Certo, l'assenza di Isla, la stanchezza di un gruppo non molto numeroso e la mancanza di una seconda punta valida si sono fatti sentire, e se l'infortunio di Di Natale si rivelasse serio sarebbe un vero problema per la fase realizzativa.
Lazio: gioca in casa con il Siena, in trasferta a Bergamo, e nell'ultima giornata si trova di fronte una diretta concorrente, l'Inter. La squadra di Reja ha dimostrato grinta e forza di volontà, e può sfruttare il fattore campo per cercare di ottenere bottino pieno nelle prossime partite. Il problema sono i tanti, troppi infortuni, che hanno decimato la rosa e costringono l'allenatore a fare i salti mortali per schierare un 11 competitivo; inoltre, le probabili squalifiche che arriveranno dopo la partita di oggi non faranno che complicare la situazione.
Inter: delle cinque è quella con il calendario peggiore, dovendo affrontare il Parma in trasferta, il Milan nel derby e in ultima la Lazio a Roma. Viene da una stagione nettamente al di sotto delle attese, fino a qualche settimana fa l'Europa sembrava un miraggio, e negli scontri con le grandi ha sempre faticato parecchio. Ma il gruppo di Stramaccioni ha ritrovato entusiasmo e un certo sistema di gioco, ha di nuovo con sé Sneijder e può contare su campioni esperti e bravi a gestire le partite importanti, per cui l'impresa è tutt'altro che impossibile.
Roma: ha il Chievo in trasferta, il Catania in casa, e chiuderà la stagione a Cesena. Il calendario non è male, i giocatori più importanti non soffrono di problemi fisici, e sia la squadra che Luis Enrique vogliono dare una risposta ai tifosi e dimostrare la bontà del nuovo progetto. Il problema sono i 4 punti di distacco dalle altre pretendenti, un margine importante a questo punto dell'anno, e soprattutto l'eccessiva discontinuità dimostrata in questa stagione dai giallorossi, capaci di grandi vittorie e altrettanto fragorose sconfitte.
Queste le statistiche, poi come sempre sarà il campo a esprimere l'unico, inalterabile verdetto. Da tifosi, speriamo che vincano i migliori, e speriamo in un sorteggio favorevole per i preliminari di Champions che si giocheranno ad agosto, perché un'eventuale eliminazione sarebbe un gravissimo colpo per il calcio italiano e per le sue speranze di ritornare grande.
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne pensi?