Visualizzazione post con etichetta van basten. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta van basten. Mostra tutti i post

sabato 1 novembre 2014

I CINQUANT'ANNI DI MARCO VAN BASTEN, IL CIGNO DI UTRECHT

Immagine tratta da Wikipedia.it
"E' stato il più grande attaccante che io abbia mai allenato. Il suo ritiro è stata una tremenda sfortuna per tutti: lui stesso, il Milan, il calcio." Basterebbero queste parole, pronunciate da un guru del calcio come Fabio Capello, per spiegare a tanti giovani tifosi chi è stato Marco Van Basten, e cosa ha rappresentato nello mondo dello sport in assoluto. Oggi, nel giorno del suo cinquantesimo compleanno, è giusto e doveroso rendere omaggio ad uno dei più grandi e forti giocatori di sempre nella storia del calcio. Un talento purissimo, un mix strepitoso di potenza, intelligenza e tecnica individuato, una macchina da gol letale, che si è inceppata troppo presto, tra sfortuna e infortuni vari.
Che Van Basten fosse una sorta di predestinato si intuì fin dal suo esordio con l'Ajax: a nemmeno diciotto anni, entrò in campo al posto di un mito vivente come Johann Cruyff, e nella stessa partita si tolse la soddisfazione di mettere subito a segno il suo primo gol. Il primo di una lunghissima serie, che in breve tempo portò il "cigno di Utrecht" a diventare uno dei bomber più prolifici del panorama europeo e mondiale, e uno dei talenti più ambiti dalle grandi squadre. Il colpo lo realizzò il Milan di Sacchi e Berlusconi, che inserendo lui e il connazionale Ruud Gullit in un ottimo nucleo di talenti italiani diede vita ad una delle squadre più forti di sempre nella storia del calcio. A Milano vivrà gli anni più sfolgoranti della sua carriera, con medie realizzative altissime ed un numero impressionante di trofei, individuali e di squadra, portati a casa in Italia e in Europa. Giusto per citarne qualcuno, ricordiamo i tre Scudetti, le due Coppe dei Campioni e le altrettante Coppe Intercontinentali, i due titoli di capocannoniere della Serie A e, soprattutto, i tre Palloni d'Oro conquistati in appena cinque stagioni e mezza in maglia rossonera.
Per moltissimi difensori del nostro campionato Van Basten rappresentò un enigma irrisolvibile, un avversario impossibile da marcare. Possente fisicamente, e al tempo stesso delicato e raffinato tecnicamente, in campo a volte assomigliava ad un ballerino per le movenze felpate, e a queste doti abbinava una precisione ed una rapidità incredibile nel finalizzare ogni giocata, oltre ad un istinto spietato davanti alla porta. Presto tutto il mondo iniziò a conoscere il suo enorme talento, e il suo apice lo raggiunse nel memorabile Campionato Europeo del 1988, in cui i suoi gol trascinarono l'Olanda alla sua prima e tuttora unica affermazione a livello continentale. Memorabile, in questo senso, la rete del 2-0 nella finale contro l'Unione Sovietica, una delle più belle di sempre nella storia del calcio: un destro al volo, spettacolare e preciso, dal lato esterno dell'area di rigore, un gesto tecnico impensabile per un giocatore "normale", che ancora oggi sembra una poesia ogni volta che viene riproposto.
Una perfetta macchina da gol, insomma, se non fosse stato per quella maledetta caviglia, autentico punto debole del gigante olandese. Già reduce da due infortuni seri e ormai abituato a convivere con il dolore, nel dicembre del 1992 Van Basten decise di sottoporsi ad una operazione, con la speranza di risolvere finalmente il problema. Fu l'inizio del suo calvario, con un breve ed illusorio ritorno a fine stagione, una finale di Champions League persa con il Marsiglia e giocata nonostante il dolore ancora molto forte, quindi un nuovo ritorno sotto i ferri e la lunga, disperata rincorsa ad una forma che ormai sembrava perduta. Lottò per due anni, senza più vedere il campo, e alla fine capì che non c'era più nulla da fare e gettò la spugna: la sua carriera finì ufficialmente nell'agosto del 1995, quando aveva trent'anni, ma realmente si era conclusa due anni prima, con quella sfortunata finale di Champions League.
Dopo alcuni anni Van Basten ha cercato di ripercorrere, da allenatore, gli stessi successi ottenuti da giocatore, sia come allenatore di club che in Nazionale, ma i risultati sono stati altalenanti e non sempre positivi, ben distanti da quelli ottenuti sul campo. Anche per questo, noi nostalgici e amanti di questo sport continuiamo a ricordarlo per quel fenomeno che era con il pallone tra i piedi, quando faceva impazzire i difensori avversari e segnava tanti, bellissimi gol, in quella che è stata una carriera breve e folgorante, unica nel suo genere, per un uomo che si è sempre definito "un giocatore normale, che ogni tanto fa cose normale". Tanti auguri Marco, e grazie di tutto.

venerdì 18 maggio 2012

Non me somiglia pe niente

Immagine tratta da oltreilcalcio.forumcommunity.net
È da tempo una consuetudine molto diffusa tra gli addetti ai lavori del mondo del calcio quella di paragonare i giovani talenti a grandi campioni del passato o che sono ancora in attività. Come se ogni campione in erba in cui si scorge un grande potenziale debba obbligatoriamente essere l’erede di qualcuno. In realtà spesso si ha scarsa fantasia nel definire le caratteristiche di un giocatore e lo si accosta ad altri che sono diventati col tempo una sorta di prototipo. Ad esempio, ci ricordiamo tutti dell’ Ibrahimovic un po’ sgraziato e impacciato sotto porta che all’inizio della sua carriera veniva avventatamente definito il nuovo Van Basten. In realtà, questi paragoni rischiano di creare delle crisi d’identità (calcistica) a queste giovani promesse, limitando o condizionando la loro crescita e la loro definizione secondo le proprie caratteristiche. Ibrahimovic, poi lo si è capito, è un giocatore unico ed è finito anche lui per diventare un prototipo a cui molti vengono paragonati; uno su tutti il buon Arnautovic. In effetti, è facile cadere in clamorosi svarioni; ricordiamo i vari D’Alessandro – Maradona, Gourcuff – Zidane, Sissoko – Vieira, Paloschi – Inzaghi e tanti altri ancora.
Ma chissà come i grandi campioni vivono questi continui accostamenti … saranno narcisi e gelosi del loro modo di giocare o felici che qualcuno segua le loro orme? Il paragone che va per la maggiore di questi tempi è quello tra il giovane Verratti e il grande regista campione del mondo Pirlo. Ovviamente noi auguriamo a questo talento di diventare altrettanto forte, cercando di non limitarsi ad imitare l’originale. Tuttavia, un nostro inviato è riuscito a catturare nel seguente video la reazione di Pirlo dopo aver visto giocare Verratti.