Visualizzazione post con etichetta goleador. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta goleador. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2013

SILVIO PIOLA, I 100 ANNI DI UN MITO

Immagine tratta da wikipedia.org
Se fosse ancora con noi, oggi festeggerebbe i 100 anni di vita. E in un'occasione come questa, sarebbe bello poterlo intervistare e farsi raccontare qualche aneddoto sulla sua lunga carriera sportiva, iniziata e conclusa nella provincia piemontese, con in mezzo gli anni romani e pochi, brevi anni tra le grandi di Torino, in cerca di uno scudetto mai arrivato. Soprattutto, sarebbe bello chiedergli quali sono stati i suoi gol più importanti, tra i 274 realizzati in 21 stagioni di serie A (290 se si considerano quelli messi a segno nel campionato 1946, il primo del dopoguerra). Sarebbe davvero bello, insomma, avere ancora con noi Silvio Piola, uno dei più grandi centravanti nella storia del calcio, ma non potendolo fare ci "accontentiamo" di raccontare la sua storia.
Figlio della provincia vercellese, terra che tanto ha dato alla nascita del nostro campionato di calcio, il giovane Silvio è uno degli ultimi grandi prodotti di un vivaio ormai in fase calante, ma ancora capace di sfornare campioni. Calciatore fin dalla tenera età di 12 anni, assapora i campi della serie A con la maglia della Pro Vercelli già nel primo campionato a girone unico, nel 1930, quando è appena sedicenne. L'anno successivo, al suo primo campionato da titolare, ci mette poco a mettere a segno la sua prima rete ufficiale, tra l'altro contro quella Lazio che sarà a lungo la sua squadra. E' la prima di 51 marcature con i bianchi piemontesi, che ripongono in questo ragazzo tutte le speranze per una lunga permanenza nel massimo campionato. Purtroppo per Vercelli, però, sul calciatore mettono gli occhi il generale Vaccaro e Giovanni Marinelli, importanti esponenti del Partito Fascista, che lo vogliono a Roma per rinforzare la Lazio, squadra da loro sostenuta. I primi anni nella nuova realtà sono poco promettenti, i gol arrivano ma la formazione biancoceleste è poco competitiva, e Piola non riesce a cambiare la situazione nonostante l'impegno. Con alcuni importanti rinforzi, il gioco della Lazio migliora e per un po' le speranze di ottenere l'ambito scudetto emergono, ma è un fuoco di paglia. A parte un secondo posto nel 1937 alle spalle del Bologna, con Piola capocannoniere del torneo, i laziali non riescono a diventare la formazione in grado di spezzare il dominio delle squadre del Nord. L'inizio della Seconda Guerra Mondiale interrompe definitivamente questo sogno, e Silvio Piola ne approfitta per riavvicinarsi a casa, giocando il campionato del 1944 con il Torino Fiat in un torneo riservato all'Alta Italia e i due successivi nella Juventus. Sono gli ultimi anni in cui l'ormai esperto centravanti prova a coronare il sogno di vincere un campionato, sogno che resterà tale perché prima sono i sorprendenti Vigili del Fuoco di La Spezia e poi il Grande Torino a conquistare i titoli, lasciando a Piola l'amarezza di tanti piazzamenti. Con il giovane e scalpitante Giampiero Boniperti in fase di lancio, Silvio capisce che alla Juve non c'è più posto per lui, e cambia ancora aria, accettando l'offerta del Novara, che con lui punta a tornare grande. A 35 anni guida gli azzurri alla promozione in A, e con loro conquista la salvezza nelle stagioni successive, continuando a segnare su buoni ritmi nonostante l'età non più verde. L'ultima rete arriva nel febbraio del 1954, a 40 anni suonati, contro il Milan di Nordahl e Liedholm, l'ultima presenza un mese dopo contro l'Atalanta, poi arriva l'inevitabile e meritata pensione.
Se la carriera in serie A è ricca di gol ma avara di vittorie, ci pensa la maglia azzurra della Nazionale a consegnare a Piola i riconoscimenti che merita. Escluso dai convocati del vittorioso Mondiale 1934 a causa dell'agguerrita concorrenza tra gli attaccanti, esordisce l'anno successivo quasi per caso, chiamato a sostituire l'indisponibile Peppino Meazza. Titolare nella tana della temibile Austria, Silvio risponde con una strepitosa doppietta, che vale un successo importante e gli consegna ufficialmente la maglia numero 9, erede di un altro grande centravanti come il bolognese Angelo Schiavio. Onorato di vestire la divisa della Nazionale, Piola segna a raffica ed è uno dei grandi protagonisti del nostro bis Mondiale del 1938, in cui realizza 5 reti, di cui due nella vittoriosa finale contro l'Ungheria. Un altro momento di rilievo nella sua carriera azzurra fu la rete segnata nel pareggio 2-2 contro l'Inghilterra, in cui si aiutò con una mano, un gesto irriverente esaltato dal regime e divenuto celebre come la "manina di Piola." L'ultimo gol in Nazionale lo mette a segno nel 1946, l'ultima presenza arriva addirittura a oltre 38 anni, nel maggio del 1952, chiamato a sostenere il giovane gruppo azzurro dal suo vecchio compagno Meazza. Rimane a lungo il giocatore più anziano ad aver indossato la maglia dell'Italia (record superato da Dino Zoff nel 1980) ed è ancora oggi il terzo marcatore della Nazionale, con 30 centri in 34 partite, con una media di 0,88 che è la migliore in assoluto. Ancora più impressionanti sono i suoi record in serie A: 274 reti in 537 partite, 290 in 566 contando il torneo del 1946, miglior marcatore nella storia di Pro Vercelli, Novara e Lazio, primo realizzatore in assoluto nella storia del nostro campionato, con un record di sei centri in una singola partita nel 1933.
Per lunghi anni, Piola è rimasto un mito per molte generazioni di tifosi italiani, affascinati da questo personaggio a tratti leggendario, praticamente perfetto e in grado di segnare in ogni modo, di destro, di sinistro, di testa, da fuori area, sotto porta, su calcio di rigore. Fisicamente possente e robusto, veloce e furbo in area di rigore, Silvio è stato uno degli inventori del gioco spalle alla porta, con cui spesso disorientava i difensori avversari e si rendeva imprevedibile. Aiutato da una forma spesso ottimale, che lo ha preservato da infortuni seri e gli ha consentito di giocare a lungo, Piola si è dimostrato un centravanti temibile ed efficace anche con l'avanzare degli anni. Ulteriore sostegno gli derivava da una vita sempre sobria e morigerata, da perfetto antidivo, senza mai un eccesso con donne, fumo o alcol, in netto contrasto con tantissimi suoi colleghi, in primis il mondano Peppino Meazza, che con lui ha avuto un rapporto definito difficile da alcuni giornalisti (Brera in primis) e molto amichevole da altri. Il mondo del calcio non era la sua unica passione, soprattutto il lavoro di allenatore non lo attirò mai troppo, visto che le sue esperienze si riducono a quella di aiutante in campo del tecnico Czeizler nel disastroso Mondiale del 1954 e per due brevi parentesi di qualche anno in B con l'ambizioso Cagliari, coronate da scarsi risultati. Poco avvezzo alla tattica e alle parole e più avvezzo all'esperienza sul campo, Silvio Piola rimase per molto tempo nei ranghi della FIGC come osservatore e istruttore, ma lavorò sempre dietro le quinte, senza mai apparire troppo. Legato profondamente alla provincia piemontese da cui proveniva, si è spento nella sua casa di Gattinara nel 1996, poco dopo aver compiuto 83 anni, malato dall'Alzheimer. Oggi ricorre ufficialmente l'anniversario dei 100 anni della sua nascita, la FIGC ha onorato il suo ricordo già da qualche giorno, e Vercelli e Novara hanno intitolato a lui gli stadi delle rispettive squadre, con le cui maglie si è più volte fatto onore sul campo. Il nome di Silvio Piola è da sempre nell'Olimpo dei calciatori italiani, come uno dei più grandi miti della nostra passata gloria sportiva, come uno dei migliori attaccanti di sempre nella nostra storia, e come l'uomo che vinse un Mondiale ma non riuscì mai a vincere uno Scudetto. I miti, in fondo, nascono anche così.

lunedì 24 giugno 2013

CONFEDERATIONS CUP 2013: PAGELLE SETTIMA GIORNATA

Immagine tratta da sport.sky.it
Con gli incontri tra Spagna e Nigeria e tra Uruguay e Tahiti si chiude ufficialmente la prima fase di questa Confederations Cup e vengono definite le semifinali: la prima sarà tutta sudamericana tra Brasile e Uruguay, la seconda vedrà i nostri azzurri di fronte alla Spagna. Vediamo qual è il nostro giudizio su queste ultime partite del gruppo B.
SPAGNA
Tattica: Dopo la passeggiata con robusto turnover contro Tahiti, Del Bosque ripropone la formazione che considera quella titolare, cambiando solo il portiere. Non convince molto la fiducia a Soldado, ma nel complesso la Spagna soffre poco e chiude con autorità questo primo girone e si prepara al match contro gli azzurri.
Il migliore: Si gioca a lungo la palma del migliore con Sua Maestà Iniesta, e alla fine il secondo gol personale consegna la vittoria a Jordi Alba. Irresistibile a sinistra, fa l'ala più che il terzino a tratti, e taglia con facilità la difesa nigeriana. Una doppietta prestigiosa e una conferma a livelli sempre più alti. Voto 7,5.
Il peggiore: Con l'Uruguay era andato a segno giocando bene, stavolta Soldado stecca clamorosamente la sua occasione. Preferito a due bomber come Torres e Villa, forse soffre troppo la pressione e fallisce almeno due gol, abbattendosi sempre di più nel corso della gara e rassegnandosi probabilmente alla panchina. Voto 5.
NIGERIA
Tattica: Il tecnico Keshi dice di credere nei miracoli, così non cambia modulo e prova a giocarsela contro i quotati spagnoli. Le fasce funzionano meglio ma l'attacco è troppo leggero e impreciso, inoltre la difesa si rivela perforabile e poco attenta sui fuorigioco. Africani eliminati, ma con buoni prospetti per il futuro.
Il migliore: Al cospetto di due signori come Xavi e Iniesta, Mba non mostra nessun timore e gioca una partita di grande personalità. Riesce a farsi vedere più volte nel primo tempo, soprattutto con percussioni centrali, poi cede la stanchezza e lascia il campo, ma lo fa a testa alta. Voto 6,5.
Il peggiore: I compagni lottano e cercano di creare qualcosa, ma Ideye Brown fa di tutto per mandare all'aria i loro sforzi. Terribilmente impreciso e indeciso nel momento decisivo, vanifica i suoi movimenti tenendo sempre il pallone un attimo di troppo e facendosi recuperare dagli avversari. Voto 5.
Curiosità: Con la rete di oggi, Fernando Torres diventa il terzo miglior marcatore di sempre nella storia della Confederations Cup con 8 reti, una in meno del brasiliano Ronaldinho e del messicano Blanco. Per lui cinque gol in questa competizione e tre nella precedente, tutte contro la Nuova Zelanda.
URUGUAY
Tattica: Mancava solo l'aritmetica alla qualificazione, così Tabarez opta per un turnover massiccio e risparmia i suoi titolari in vista del durissimo incrocio col Brasile. Partita facile ma che lascia qualche strascico, come la prova opaca di Ramirez e il mancato utilizzo di Cavani: ritrovare il gol non avrebbe giovato al centravanti?
Il migliore: Un paio di stagioni fa sembrava un fenomeno pronto ad esplodere, poi infortuni e brutte prestazioni lo hanno limitato. Oggi Abel Hernandez torna prepotentemente alla ribalta, segnando quattro reti e mettendo in mostra tutto il repertorio di un attaccante. Il futuro può essere ancora suo. Voto 8.
Il peggiore: L'avversario è il più morbido del girone, eppure Scotti riesce nell'impresa di lasciare il segno in negativo in pochi minuti. Prima si fa parare un rigore dal portiere tahitiano, poi rimedia un'espulsione ingenua e più che evitabile lasciando i suoi in 10 per tutto il secondo tempo. Davvero una pessima serata per lui. Voto 4,5.
TAHITI
Tattica: Al terzo e ultimo incontro di quello che è stato un vero e proprio sogno, il tecnico di Tahiti mantiene il suo modulo difensivo e sceglie il terzo portiere in tre incontri. La sconfitta arriva, ed è ancora una volta molto pesante, ma gli applausi e l'affetto del pubblico sono tutti per gli isolani, vera favola del torneo.
Il migliore: Raccoglie otto palloni in fondo al sacco, eppure Meriel probabilmente esce dal campo più soddisfatto di tutti. Non ha grandi colpe sulle reti subite, grandi invece sono i suoi meriti sul rigore parato a Scotti, anche se rischia di trasformare il gesto in una clamorosa e a quel punto immeritata autorete. Voto 6,5.
Il peggiore: Già contro la Spagna si era meritato la poco onorevole palma di peggiore in campo. Ludivion non riesce a far meglio contro l'Uruguay, anzi fa anche peggio aggiungendo ai tanti errori tecnici e di piazzamento un'espulsione che gli fa chiudere in modo pessimo questa Confederations Cup. Voto 4.
Curiosità: Oltre che per i gol subiti, Tahiti sarà ricordata anche per un altro curioso primato: dei 23 giocatori in rosa, quattro sono parenti. Si tratta dei fratelli Jonathan, Alvin e Lorenzo Tehau e del loro cugino Teaonui Tehau. Dei quattro, Jonathan è stato l'unico sempre titolare, mentre Teaonui ha giocato meno di tutti, circa 40 minuti.