Visualizzazione post con etichetta postiga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta postiga. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

EURO 2012: PAGELLE QUARTI DI FINALE/1

Immagine tratta europei-di-calcio-2012.com

Ecco il nostro giudizio sul primo dei Quarti di Finale di questi Europei. Rispetto al girone, abbiamo deciso di dedicare un po' di attenzione in più alla tattica adottata dalle due squadre e di ampliare il numero di valutazioni sui protagonisti, in positivo e in negativo, della partita.
REPUBBLICA CECA
Tattica: Il credo della squadra di Bilek è sembrato lo stesso per tutta la gara: primo, non prenderle! Terzini meno offensivi e più attenti, squadra corta con ali pronte a raddoppiare sulle fasce, e palla verso gli esterni Pilar e Jiracek, gli unici in grado di dare una scossa in contropiede. L'assenza di Rosicky ha pesato tantissimo, senza gli interventi di Cech il passivo sarebbe stato molto più pesante.
I Migliori:
-Sicuramente il portiere Cech è il giocatore che merita il voto più alto tra i cechi. Salva il salvabile su Ronaldo e Nani, non può nulla sulla rete decisiva dei portoghesi. Dopo le incertezze nel girone, è tornato quello di sempre, ma non è bastato. Voto 7.
-Partita molto solida oggi per i due centrali difensivi e in particolare per Kadlec. Presente su tutte le palle alte insieme al compagno di squadra Kadlec, si danna l'anima per stoppare le numerose avanzate portoghesi, compie alcuni salvataggi importanti. Voto 6,5.
-Gran lavoro, come detto, per gli esterni offensivi della squadra di Bilek. Dei due, Jiracek è sicuramente quello che è riuscito a mettersi maggiormente in mostra. Agisce dalla parte di Ronaldo, la più difficile; se la cava bene e quando può riparte in contropiede con le sue accelerazioni. Voto 6,5.
I Peggiori:
-Nemmeno l'inizio delle gare a eliminazione diretta è servito a risvegliarlo. Baros ha chiuso il suo Europeo come l'aveva iniziato, con una prestazione a dir poco anonima. Non si vede mai, non tira in porta e non aiuta la squadra a salire quando è in difficoltà. In pratica, inesistente. Voto 5.
-Sulla rete decisiva pesa come un macigno l'errore di Gebre Selassie. Pur essendo in anticipo, si fa prendere il tempo da Ronaldo con troppa facilità. Nel resto della partita, soffre troppo quando viene puntato e non è lucido nelle fasi di ripartenza. Voto 5.
-Con Rosicky assente, la manovra offensiva aveva necessariamente bisogno di un suo degno sostituto. Invece Plasil non ha mai inciso nel match, rimanendo schiacciato spesso tra i tre centrocampisti portoghesi e non riuscendo mai a fare una giocata importante. Voto 5,5.
PORTOGALLO
Tattica: La manovra della squadra di Bento poggia inevitabilmente sulle giocate degli esterni, dai terzini alle ali Nani e, soprattutto, Ronaldo. L'allenatore punta molto sui piedi buoni dei centrocampisti per innescare in velocità il contropiede, e chiede più cross con l'ingresso in campo di Almeida. Domina la partita dall'inizio alla fine, con un po' di fortuna e un vero centravanti l'avrebbe chiusa molto prima.
I Migliori:
-La gara contro l'Olanda l'ha davvero sbloccato. Cristiano Ronaldo è tornato quello del Real Madrid, si vede dall'atteggiamento che ha è dal modo in cui cerca ossessivamente il gol. Segna, prende altri due pali, regala giocate da applausi. Porta la squadra in Semifinale quasi da solo. Voto 7,5.
-Tra i tre centrocampisti di manovra, Moutinho è sicuramente quello che fa vedere le cose migliori. Pennella l'assist per la rete di Ronaldo, dirige con personalità il gioco dei compagni e non si tira indietro quando c'è da lottare per il pallone. Voto 7.
-Una delle vere sorprese di questo Portogallo è sicuramente Joao Pereira. Terzino destro a dir poco sconosciuto prima degli Europei, si sta facendo notare per la continuità delle sue prestazioni. Anche oggi bella gara sia in difesa che in appoggio a Nani. Voto 6,5.
I Peggiori:
-Dispiace girare il dito nella piaga, ma francamente non è semplice giustificare la presenza di Postiga al centro dell'attacco portoghese. Si vede solo quando cade a terra e chiede il cambio, per il resto non pervenuto. Chissà che la sua assenza non influisca addirittura in positivo sulla squadra...Voto 5.
-All'esordio in questo torneo, Hugo Almeida non ha certamente lasciato il segno. Centravanti molto fisico, non sfrutta a dovere i cross e non riesce a dialogare bene con i compagni. Se l'infortunio di Postiga sarà serio, avrà un'altra chance per rifarsi. Voto 5,5.
-Con i terzini avversari costretti sulla difensiva, ci si aspetta molto di più da un giocatore di talento come Fabio Coentrao. Il difensore del Madrid non si fa vedere quasi mai in attacco, e soffre più volte le incursioni di Jirasek dal suo lato. Può e deve fare meglio. Voto 5,5.
Curiosità: Terzo incontro tra cechi e portoghesi in un Europeo, secondo in occasione dei Quarti di Finale. Il precedente risale al 1996, e anche in quel caso la sfida finì 1-0, ma stavolta in favore dei boemi, grazie ad una rete di Poborsky, visto poi in Italia con la maglia della Lazio.

domenica 10 giugno 2012

EURO 2012: PAGELLE SECONDA GIORNATA

Immagine tratta da sporteconomy.it

Ecco le pagelle di questa seconda, emozionante giornata dell'Europeo 2012.
OLANDA
Il Migliore: Difficile trovare qualcuno da salvare, nel naufragio olandese. Su tutti, do almeno la sufficienza a Willems, il terzino sinistro della squadra. Appena diciottenne, non si mostra affatto intimidito e gioca una partita discreta, chiudendo bene sulla sua fascia. Voto 6.
Il Peggiore: Al contrario, qui ce ne sarebbero molti di nomi da fare. Su tutti, dico Van Persie perché, dopo una stagione così prolifica, ha steccato clamorosamente. Impreciso sotto porta, poco inserito nella manovra della squadra. Tutti lo vogliono, deve dimostrare di essere un top player. Voto 5.
DANIMARCA
Il Migliore: Sarebbe facile premiare l'autore del gol Krohn-Dehli, io invece dico Agger. Dopo alcune stagioni difficili al Liverpool, oggi ha giocato da vero capitano, chiudendo ovunque e guidando i compagni alla vittoria. Perfino Kjaer al suo fianco non ha sfigurato...Voto 7.
Il Peggiore: Tra tante note positive, forse l'unico a non brillare è stato Eriksen. Giovane stella dell'Ajax e promessa del calcio danese, si è visto poco e non ha lasciato tracce della sua classe in questa partita. Avrà altre occasioni per mettersi in mostra. Voto 5,5.
Curiosità: I danesi hanno battuto l'Olanda nelle semifinali di Euro 1992, quando tra lo stupore generale vinsero il torneo. Di contro, gli olandesi sono stati sconfitti l'ultima volta all'esordio nel 1988, proprio l'anno in cui hanno vinto gli Europei. Dunque, precedenti favorevoli sia per l'una che per l'altra...
GERMANIA
Il Migliore: Sembrava dovesse essere la riserva di Mertesacker, invece Hummels non solo è partito titolare, ma ha disputato un'ottima partita. Preciso in chiusura, puntuale di testa, dotato di un buon palleggio, questo giovane difensore promette molto bene. Voto 7.
Il Peggiore: Non è semplice indicare un cattivo, forse merita una citazione in questo senso Thomas Muller. Rivelazione due anni fa ai Mondiali, viene da una stagione deludente, e anche il suo rendimento in Nazionale ne risente. Poco incisivo, soffre molto Coentrao sulla sua fascia. Voto 5,5.
PORTOGALLO
Il Migliore: Nella media della squadra, possiamo dare la palma del migliore a Fabio Coentrao. Bravo nelle coperture, si fa notare molto in fase di spinta, e dal suo lato crea insieme a Ronaldo i problemi maggiori per i tedeschi. Voto 6,5.
Il Peggiore: Il Portogallo non è storicamente una squadra che segna molti gol. Se poi il suo centravanti è Helder Postiga, diciamo che le difficoltà aumentano. A dir poco evanescente, si fa notare quando prende il giallo per un fallo su Neuer, poi viene annullato dai centrali tedeschi. Voto 4,5.
Curiosità: Un minuto prima del gol decisivo, Gomez stava per lasciare spazio a Klose. Nonostante il gioco fosse fermo, il cambio non è stato effettuato, e subito dopo è arrivata la rete del successo tedesco. Quando si dice il caso...
A domani con le nuove pagelle!