Visualizzazione post con etichetta gp cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gp cina. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2012

CIN CIN D' ARGENTO


E' scoccata l' ora anche della Mercedes, alla prima pole dal suo ritorno in F1, grazie a un fenomenale giro di Nico Rosberg, che centra la sua prima pole in 110 apparizioni.
Il distacco inflitto ai primi avversari è stato di oltre mezzo secondo.
In più, la penalizzazione di Hamilton, fa avanzare Michael Schumacher in seconda posizione (miglior risultato per il tedesco dal suo ritorno), per una fila tutta griffata frecce d' argento.
La seconda fila è ancor più sorprendente, con Kobayashi e Raikkonen, che si candidano ad essere gli outsider in una gara con la griglia sottosopra.
Infatti i soliti noti, i "big", sono defilati: posizione 5 per un poco incisivo Button, la 6 per Webber, per la terza volta in qualifica davanti a Vettel, la 7 per Hamilton causa penalizzazione, la 9 per un Alonso sempre senza sbavature, la 11 per Vettel sempre più in crisi di risultati e la 12 per Massa, più convincente rispetto alle ultime apparizioni.
Per la gara, incognita meteo, con la pioggia che potrebbe bagnare l' inizio gara. Le Mercedes non hanno il ruolo delle favorite, poichè distruggono gli pneumatici, bisognerà vedere come sarà il degrado sulla lunga distanza. Se la bacchetta magica di Ross Brawn ha operato bene, sono le lepri da raggiungere, altrimenti saranno delle tartarughe facilmente attaccabili.
Occhio ad eventuali strategie a soli 2 pit stop della Sauber di Kobayashi o Raikkonen, che potrebbero puntare al colpo grosso del podio.
Ma Button ed Hamilton sembrano i più consistenti in configurazione gara e riuscire a vincere a mani basse non sembra un' utopia.
Le Red Bull sembrano in grossa difficoltà e il podio è il massimo risultato a cui aspirare, dato il traffico davanti. La Ferrari correrà in difesa, facendo catenaccio e pregherà per una gara bagnata e incerta, per poter raccimolare qualche punto importante in attesa di tempi migliori.


I voti: 1°Rosberg 10; 2°Schumacher 7; 3°Kobayashi 8; 4°Raikkonen 8; 5°Button 5,5; 6°Webber 6;  7°Hamilton 6,5; 8°Perez 6; 9°Alonso 6; 10°Grosjean 5,5; 11°Vettel 5; 12°Massa 6; 13°Maldonado 6; 14°Senna 6; 15°Di Resta 5,5; 16°Hulkenberg 4,5; 17°Ricciardo 5,5; 18°Vergne 4,5; 19°Kovalainen 6,5; 20°Petrov 6; 21°Glock 6; 22°Pic 6; 23° De la Rosa 6; 24°Karthikeyan 5.


PRONOSTICO:



venerdì 13 aprile 2012

DALLA CINA CON FURORE


Dalle prove libere del Gran Premio della Cina, disputate stamattina emerge che (ovviamente sempre dal mio comodo letto d' osservazione):

-il rettilineo di 1.2 km di Shangai favorisce la Mercedes, che trae grandi vantaggi dall' utilizzo del binomio DRS-F-Duct in qualifica, occhio dunque a Schumacher e Rosberg, almeno in ottica griglia di partenza, perchè in gara i noti problemi di consumo-pneumatici della stella a tre punte la rendono un' incognita.
-la Mc Laren è spuntata, nel senso senza la punta di diamante per la ricerca della pole, infatti Hamilton è penalizzato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio. Ma resta a quanto visto la macchina da battere, potenzialmente da doppietta in prova e gara.
-la Red Bull si candida a sfidante principale del duo Button-Hamilton, Vettel sembra in palla e pronto a cogliere finalmente un risultato degno del suo status di bi-campione del mondo.
-la Ferrari (Alonso) si conferma convalescente di lusso, corre in difesa e continua a fare la danza della pioggia. Il suo livello è quello di Sauber, Force India e Lotus a quanto pare. Massa invece conferma enormi difficoltà, e risultati pessimi in termini di prove di velocità sul giro secco e di long-run. 
-si candidano al ruolo di sorprese Force India e, nuovamente SauberUn pochino sembrano appannate le Lotus e le WilliamsLa Toro Rosso galleggia nella sua metà classifica tendente verso l' alto. Caterham, Marussia e Hrt chiudono il trenino, come al solito.

Pronostico per le prove: 40%Button, 25%Rosberg, 20%Schumacher, 15%Vettel, 0%Hamilton.

Ps. Amarcord. Cina 2006 fu l' ultima vittoria in Formula Uno di Michael Schumacher, chissà che 6 anni dopo, sia la volta buona, quantomeno, per un podio.