Visualizzazione post con etichetta prove libere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prove libere. Mostra tutti i post

venerdì 20 aprile 2012

NIENTE DI NUOVO DAL BAHRAIN



Manama. Circuito del Sakhir. Si sono svolte le prime prove libere del Gp di F1.
Ma l' attenzione dei media è sul contesto sociale in cui va ad inscriversi questo evento, rimasto in discussione sino all' ultimo. La cosiddetta Primavera araba, che sta avendo un' onda lunga nel regno del Bahrain.
Focus dunque sul livello politico e sportivo di ciò che sta accadendo.
Livello 1. La guerra civile.
-Bahrein. Cos'è? Dov'è?
Il Regno del Bahrain è un piccolo stato situato su un arcipelago di 33 isole, vicino alle coste occidentali del Golfo Persico. Capitale Manama. Lingua araba. Fa parte dell' Onu, ha 1,2 mln di abitanti.
-Forma di governo?
Il Bahrain è stato un emirato, ed è un regno dal 2002. E' una monarchia costituzionale retta da Hamad bin Isa Al Khalifa.
-La guerra civile. Tra chi? Perchè?
Nel 2011 scoppia la rivolta: la maggioranza sciita avanza delle richieste economiche, sociali, e politiche-costituzionali rivolte al miglioramento delle libertà civili. Il Re, di famiglia sunnita, avvia una dura repressione, sia con scontri a fuoco nelle piazze, sia nei tribunali. I sunniti sono spalleggiati dall' Arabia, mentre gli sciiti dall' Iran.  Il leader del gruppo di opposizione Al Wefaq è stato incarcerato ed è in sciopero della fame da febbraio. Il paese è nel caos da almeno 1 anno.
Livello 2. La F1.
-Risultati delle prime libere.
Nelle prime prove libere tempone di Rosberg, seguito dal duo Red Bull capitanato da Webber, da Hamilton, Schumacher e Button. Alonso 8°, Massa 12°.
-Prospettive per qualifiche.
Mercedes in palla, due lunghi rettilinei a favorirla, Mc Laren che sarà degna rivale. 
Pronostico:

-Per la gara?
Per la gara molto probabile che si ripresentino i soliti problemi di degrado della Mercedes. Avranno un ritmo molto buono, ma stavolta potrebbero soffrire nuovamente dei problemi di gomme. Partendo davanti, si potrebbe accumulare quel vantaggio che serve da cuscinetto per quando le gomme rallenteranno la vettura. Probabile duello Mercedes-Mc Laren, con possibile incursione sul podio di Vettel. Gli altri, Rossa compresa, starring partner.
Livello 3. La F1 c' entra qualcosa con la guerra civile?
-, perchè offre alla crisi del Bahrain una ribalta mondiale, e dovrebbe dare il buon esempio non schierandosi dalla parte dei repressori sanguigni, ossia il regime che organizza l' evento.
-No, non è giusto e non potrebbe. Lo sport non si mischia con la politica. In India e Cina ci sono situazioni simili a livello di libertà civili e nessuno ha alzato il problema.
-$: Jean Todt è stato eletto soprattutto grazie ai voti di India, Cina e Bahrain, il Re paga fior di quattrini ad Ecclestone per portare il carrozzone quaggiù per far pubblicità al benessere del paese, nascondendo sotto un tappeto le piaghe civili e le sue disuguaglianze sociali.
Ogni risposta è quella giusta.
PS. Il pezzo è volontariamente stridente per sottolineare la stonatura tra la serietà di una guerra civile e la festa dello sport. Le due cose assieme, infatti, non c' entrano nulla.

venerdì 13 aprile 2012

DALLA CINA CON FURORE


Dalle prove libere del Gran Premio della Cina, disputate stamattina emerge che (ovviamente sempre dal mio comodo letto d' osservazione):

-il rettilineo di 1.2 km di Shangai favorisce la Mercedes, che trae grandi vantaggi dall' utilizzo del binomio DRS-F-Duct in qualifica, occhio dunque a Schumacher e Rosberg, almeno in ottica griglia di partenza, perchè in gara i noti problemi di consumo-pneumatici della stella a tre punte la rendono un' incognita.
-la Mc Laren è spuntata, nel senso senza la punta di diamante per la ricerca della pole, infatti Hamilton è penalizzato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio. Ma resta a quanto visto la macchina da battere, potenzialmente da doppietta in prova e gara.
-la Red Bull si candida a sfidante principale del duo Button-Hamilton, Vettel sembra in palla e pronto a cogliere finalmente un risultato degno del suo status di bi-campione del mondo.
-la Ferrari (Alonso) si conferma convalescente di lusso, corre in difesa e continua a fare la danza della pioggia. Il suo livello è quello di Sauber, Force India e Lotus a quanto pare. Massa invece conferma enormi difficoltà, e risultati pessimi in termini di prove di velocità sul giro secco e di long-run. 
-si candidano al ruolo di sorprese Force India e, nuovamente SauberUn pochino sembrano appannate le Lotus e le WilliamsLa Toro Rosso galleggia nella sua metà classifica tendente verso l' alto. Caterham, Marussia e Hrt chiudono il trenino, come al solito.

Pronostico per le prove: 40%Button, 25%Rosberg, 20%Schumacher, 15%Vettel, 0%Hamilton.

Ps. Amarcord. Cina 2006 fu l' ultima vittoria in Formula Uno di Michael Schumacher, chissà che 6 anni dopo, sia la volta buona, quantomeno, per un podio.