Visualizzazione post con etichetta pallavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallavolo. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 16

Immagine tratta da radiomania.org
Con un po' di malumore, chiudiamo oggi la nostra rubrica su questi splendidi Giochi Olimpici di Londra 2012, che di sicuro non hanno tradito le attese. Ecco chi sono i nostri migliori e peggiori di oggi.
I MIGLIORI
Aleksey Shved (pallacanestro): Dopo un torneo non all'altezza, con due prestazioni a dir poco deludenti nei quarti e in semifinale, alla fine i punti decisivi per la medaglia di bronzo li ha segnati proprio la giovane guardia dal fisico imponente e dagli attributi sicuramente di ferro. Nel tiratissimo match contro gli argentini della "Generacion Dorada", quei Ginobili, Scola, Nocioni arrivati davvero all'ultimo tango, la Russia si è aggrappata proprio a Shved nel massimo momento di difficoltà, quando gli avversari hanno provato a scavare un solco e indirizzare la sfida. Lui stavolta ha risposto presente, si è caricato la squadra sulle spalle, ha segnato 7 punti consecutivi prima, poi la tripla tutta carattere e grinta che ha ridato ai russi l'ultimo, decisivo vantaggio che è valso la medaglia di bronzo. Talento emergente del basket europeo, nemmeno ventiquattro anni, ha pienamente il suo prossimo approdo nella NBA con la maglia dei Minnesota Timberwolves, dove raggiungerà il compagno di squadra Kirilenko e lo spagnolo Rubio. Una dimostrazione della crescita del movimento cestistico del vecchio continente, sempre più in grado di competere con i maestri americani.
Vladimir Alekno (pallavolo): Giocarsi una finale per l'oro olimpico, essere sotto due set a zero e ad un passo dalla sconfitta, e trovare la forza e l'intelligenza per cambiare volto alla propria squadra e guidarla alla rimonta vincente. La finale di pallavolo maschile premia la bravura del tecnico russo, e un po' anche la sua lucida follia: sotto di due parziali, con i suoi completamente in bambola e sottomessi alla fantasia e alla potenza dei brasiliani, Alekno si è inventato la mossa vincente. Muserskiy, il centrale di ruolo, viene spostato ad opposto per sfruttare i suoi 218 centimetri, e i punti e alcune grandi difese del gigante hanno il merito di svegliare i compagni, che finalmente giocano da campioni e rimontano e vincono il terzo set. Da quel momento non c'è stata più storia, il Brasile ha perso il bandolo del gioco e la grinta, la Russia ha difeso e attaccato come mai prima, e al tie-break si è portata a casa il primo oro olimpico dal 1980, quando esisteva ancora l'U.R.S.S. Merito appunto del genio o della follia del suo allenatore, che finora aveva vinto solo una World League nel 2011, fallendo in tutte le occasioni più importanti. Oggi si è rifatto, e alla grande.
Ratko Rudic (pallanuoto): Vent'anni fa, a Barcellona 1992, ci ha fatto sorridere di gioia, oggi purtroppo ci ha fatto piangere, ma non si può non ammirare e celebrare questo fantastico allenatore. Autentico maestro della pallanuoto, dapprima grande giocatore nel panorama europeo, Rudic ha dato il meglio di sé quando ha abbandonato l'attività agonistica per diventare allenatore. Il suo palmares parla molto chiaro: prima di oggi due medaglie d'oro olimpiche e mondiali e due argenti europei con la Jugoslavia, un oro e un bronzo olimpico, un oro mondiale, due ori e un bronzo europeo con l'Italia, un oro e due bronzi mondiali e un oro europeo con la Croazia. Oggi, vincendo la finale olimpica contro la sua ex-squadra, l'Italia guidata dal suo vecchio giocatore e allievo Sandro Campagna, è diventato il primo allenatore ad ottenere un oro con tre nazionali diverse, entrando definitivamente nella leggenda. Oltre trent'anni di carriera a bordo vasca, a motivare e far crescere numerose generazioni di campioni, e ancora tanta voglia di vincere e di stupire il Mondo. Complimenti a Ratko, il vero fenomeno oggi è stato lui.
I medagliati azzurri (sport vari): Non sarebbe giusto scegliere tra loro, meritano tutti una citazione quest'oggi, per le cinque medaglie che hanno portato alla causa azzurra in sport completamente diversi. Decisi i ragazzi della pallavolo, bronzo dopo un match duro con la Bulgaria, vinto soprattutto con la testa e con la grinta, dedicato al defunto Bovolenta. Da applausi la prova di Marco Aurelio Fontana, bronzo nella mountain bike ma condizionato dalla sfortuna, perché ha fatto metà dell'ultimo giro senza sellino, quando ancora era in corso per la vittoria. Bravissime le ragazze della ginnastica ritmica, bronzo per demeriti propri ma soprattutto delle giurie, che comunque si sono riprese la medaglia che a Pechino era stata negata loro. Eroico Roberto Cammarelle nella boxe, sul ring contro un avversario dieci anni più giovane di lui, sfavorito dai giudici in maniera incredibile ma che si prende un argento, terza medaglia in tre Olimpiadi disputate. Favolosi i ragazzi della pallanuoto, tornati davvero il Settebello che conoscevamo, argento contro una Croazia superiori ma tornati grandi a soli tre anni di distanza dall'orribile Mondiale del 2009. Bravi tutti davvero!
I PEGGIORI
Wilson Kipsang Kiprotich (atletica): Da anni si dice degli atleti africani: se alle loro indubbie doti fisiche unissero un po' di intelligenza tattica e di lucidità nei momenti decisivi, sarebbero davvero imbattibili. Oggi il maratoneta del Kenia ha rispecchiato pienamente questa teoria, con una condotta di gara a dir poco suicida e inspiegabile che gli è costata forse la medaglia d'oro. Vincitore nella Maratona di Londra di quest'anno, conosceva bene il circuito e tutti si aspettavano da lui una grande prestazione e la possibilità di competere per il successo con il campione del mondo di specialità, il suo connazionale Kirui. Come da premesse, Kipsang è partito molto forte, inserendosi nel gruppo di testa e azzardando addirittura un attacco in solitaria dopo 10 chilometri. Si è rivelato un errore fatale, perché lentamente è stato ripreso da altri due compagni di fuga, il campione Kirui e l'ugandese, suo omonimo, Stephen Kiprotich, e quando quest'ultimo ha piazzato l'attacco giusto a pochi chilometri dalla fine non ha avuto la forza di reagire. Alla fine per il keniano è arrivato il terzo posto, che vuol dire comunque una medaglia di bronzo olimpica, ma sicuramente meno di quanto avrebbe potuto e dovuto fare.
Il Brasile (pallavolo): Passare dalla festa a base di samba alle lacrime e alla delusione. Quella di oggi è una sconfitta che fa male, malissimo a Bernardinho e ai suoi ragazzi, arrivati a un passo dal risalire sul gradino più alto del podio e ricacciati incredibilmente giù dalla rimonta degli avversari russi. La gara era iniziata benissimo per i brasiliani, con un attacco efficace, l'ispirato palleggiatore Bruno a illuminare la scena, il muro a respingere e sporcare ogni pallone, e il libero Sergio a riprendere anche gli attacchi più impossibili. Due set vinti, anzi dominati, un terzo comunque in controllo che si avviava alla conclusione, la festa pronta ad esplodere. Poi, la svolta: il cambio tattico di Alekno, due palle match annullate dagli avversari, il set lasciato ai russi, e il lento crollo nei parziali successivi, fino alla resa quasi senza combattere. Ci hanno provato tutti, anche gli esperti Giba e Ricardo, a cambiare le cose, ma ormai la luce si era spenta e l'oro è svanito ancora, beffardamente, come a Pechino quattro anni fa.
I giudici (ginnastica ritmica): Non è mai bello imputare le sconfitte o le delusioni solo al giudizio degli arbitri, senza dare responsabilità anche agli atleti "puniti". Abbiamo cercato di non farci prendere dal campanilismo, abbiamo recriminato soprattutto per alcune regole che sembravano assurde e sfortunate, non solo ai danni degli italiani. Oggi però dobbiamo contestare i giudici della ginnastica ritmica, e giustificare chi diceva che almeno l'oro, se non tutto il podio, era già deciso a priori. Le atlete russe, certamente brave e competitive, sono state premiate oltre misura dai giudici per esercizi buoni ma non eccezionali, con punteggi ritenuti assurdi da più persone. Altrettanto premiate sono state le bielorusse, argento con delle prove che sicuramente erano meno difficili e spettacolari di quelli delle azzurre, scivolate al terzo posto per una piccola sbavatura ma anche per dei punteggi decisamente bassi. Meno male che le bulgare ci hanno messo del loro, altrimenti la beffa di Pechino rischiava di ripetersi...Occorre cambiare qualcosa, altrimenti si rischia di far perdere credibilità al movimento della ritmica mondiale.
I giudici 2 (pugilato): Altra nota negativa in quest'ultima giornata delle Olimpiadi, ancora una volta ai danni di un nostro atleta, penalizzato in favore di un avversario che giocava in casa e aveva tutto il tifo per sé. Quello del nostro Roberto Cammarelle doveva essere un oro senza discussioni, si è tramutato in un argento perché i giudici hanno premiato in modo eccessivo il pugile di casa Anthony Joshua, buon boxeur ma che non era minimamente sembrato migliore del nostro campione. Un primo round nettamente a favore di Roberto, più del 6-5 finale, e soprattutto un'ultima ripresa da 8-5 per il britannico a dir poco fantasiosa, per un pareggio che diventa vittoria grazie al parere, ovviamente pro atleta di casa, dei giudici. Una truffa non nuova al pugilato olimpico, protagonista già di decisioni controverse, su tutte la finale olimpica del 1988, che ha cercato di cambiare regole di giudizio proprio per evitare favoritismi. Visto il modo in cui è stato trattato Cammarelle in tutto il torneo e soprattutto in questa finale, occorre fare ancora moltissimo.
Grazie a tutti per averci seguiti in questa rubrica e durante questi Giochi Olimpici, a presto!

PUNTO OLIMPICO N. 15

Immagine tratta da santabanta.com
Siamo arrivati alla penultima giornata di queste Olimpiadi di Londra 2012. Arrivano le ultime medaglie, le ultime gioie e gli ultimi dolori per tutti gli atleti di questi splendidi Giochi. Vediamo chi merita di entrare tra i buoni ed i cattivi di oggi.
I MIGLIORI
Oribe Peralta (calcio): In quello che doveva essere il pomeriggio di Thiago Silva, Pato, Leandro Damiao, Hulk, Neymar e compagnia, a conquistarsi tutte le copertine è invece quest'attaccante messicano, autore della doppietta che decide la finale del Torneo Olimpico di calcio. Una carriera che si potrebbe definire discreta, che l'ha visto arrivare in Europa appena ventenne e giocare in Inghilterra, Germania e Spagna con risultati abbastanza soddisfacenti. A ventotto anni è arrivata per lui l'occasione della vita, visto che i rifiuti di Luis Hernandez e Carlos Vela gli offrivano la possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici come terzo fuori quota della squadra messicana. Peralta non si è fatto pregare, ha risposto presente quando i compagni lo cercavano in area di rigore, segnando complessivamente quattro reti, anche se la doppietta di oggi al Brasile sarà sicuramente un ricordo speciale per lui. Sfruttando le disattenzioni della difesa carioca, ha contribuito a portare la sua squadra sul gradino più alto del podio, coronando un sogno per tutto il movimento giovanile messicano, che continua a sfornare talenti in grande quantità.
Mohammed Farah (atletica): E' sicuramente lui il simbolo dell'atletica britannica in queste Olimpiadi, il personaggio che meglio rappresenta la voglia di vittoria e di affermazione di tutto un Paese. Somalo di nascita, ma inglese di formazione, visto che si è trasferito in Europa ad otto anni, si era già messo in luce negli ultimi anni sulle lunghe distanze, conquistando tre ori europei e un oro e un argento mondiale nei 5000 e nei 10000 metri. Arrivato ai Giochi di casa come uno dei favoriti, ha saputo mantenere le premesse nei 10000, conquistando l'oro senza grandi discussioni, e si è preparato con tranquillità ai 5000, cercando la vittoria che l'avrebbe consegnato alla storia. Stasera ha corso con una grandissima sicurezza, si è portato in testa al gruppo piuttosto presto, e dopo aver studiato le mosse degli avversari ha piazzato lo sprint decisivo verso l'oro, che è puntualmente arrivato. Una soddisfazione speciale per questo ragazzo, perché è stato proprio lui, africano di nascita, a sottrarre al Continente Nero il dominio in questa doppia specialità e a riconsegnarlo all'Europa dopo tantissimi anni. Applausi meritati per un grande atleta e per uno splendido uomo.
Carlo Molfetta (taekwondo): Una medaglia che sa veramente di impresa, conquistata con sudore e punto dopo punto, soffrendo e rimontando più volte contro avversari che sembravano imbattibili e alla fine si sono dovuti arrendere tutti. Dopo due sfortunate esperienze con le Olimpiadi, la prima chiusa al primo turno ad Atene, la seconda non disputata a Pechino per infortunio, Carlo si presentava a Londra a ventotto anni con tanta voglia di rivalsa e dopo una cura "ingrassante": visto che nei -80 chili la federazione aveva scelto Sarmiento, lui per competere nella categoria +80 chili ha aumentato notevolmente il suo peso, basti pensare che nel 2004 gareggiava per i -68. Ha sconfitto nei quarti, in un finale rocambolesco e al Golden Point, il cinese Liu, dopo aver seriamente rischiato di perdere, poi ha superato in semifinale il fortissimo maliano Keita, anche qui con un finale sofferto ma vincente. Nella sfida per l'oro, contro il gabonese Obame, è partito molto male, sotto 6-1, ha rimontato con calma fino al 6-6, e dopo che il tempo supplementare è finito in parità è stato premiato dai giudici per la maggiore combattività e dichiarato campione olimpico. Una grande soddisfazione per lui e per il taekwondo italiano, che così porta a casa il primo oro della sua storia alle Olimpiadi.
Clemente Russo (pugilato): L'abbiamo detto e lo ribadiamo sempre: un secondo posto equivale a un argento vinto, mai ad un oro perso. Sapevamo che il match di oggi sarebbe stato molto difficile per Clemente, perché l'ucraino Usyk è il campione mondiale dei pesi massimi e può contare sul suo gran fisico per mettere in difficoltà chiunque. Dopo la grande rimonta contro l'azero Mammadov speravamo che "Tatanka" ne avesse ancora per fare un'altra impresa, sovvertire il pronostico e vincere l'oro che da tempo stava aspettando. Il sogno è durato lo spazio della prima ripresa, vinta proprio da Russo, poi Usyk ha iniziato a colpire e far male, ha rimontato e ribaltato la situazione fino a vincere con merito. Peccato per Clemente, ma fa piacere sentire le sue dichiarazioni nel dopo gara: a Pechino era deluso, amareggiato per l'argento, quasi lo rifiutava, stavolta invece lo accetta con soddisfazione nonostante la grande rabbia per aver mancato ancora il podio più alto. Cercherà di rifarsi a Rio, e intanto almeno un oro per noi l'ha già vinto: quello per la miglior capigliatura, visto l'improponibile taglio di Usyk (nemmeno da podio...)
I PEGGIORI
Olga Kaniskina (marcia): Arrivare a pochi metri dal traguardo e da uno storico bis olimpico e vederselo sfuggire proprio sul più bello. E' quello che è accaduto questa mattina alla marciatrice russa, che si era presentata a Londra con il titolo di campionessa olimpica in carica nella 20 chilometri di marcia e dopo aver vinto anche due ori mondiali e uno europeo prima di arrivare qui. Fin dall'inizio della gara, la Kaniskina sembrava decisa a far vedere a tutti la sua classe e la sua abilità superiore, visto che si era portata subito in testa ed aveva impresso un gran ritmo alla sfida. Sperava di scrollarsi di dosso le avversarie e di andare a vincere la gara in solitaria, invece si è trovata a fare i conti con una sua connazionale, l'appena ventenne Elena Lashmanova, che le ha tenuto testa e l'ha beffata negli ultimi 300 metri, quando l'ha superata e battuta sul traguardo per soli sette secondi. E' sfumato così il sogno di vincere il secondo oro olimpico consecutivo, ma per Olga ci sarà sicuramente tempo di rifarsi, visto che ha appena ventisette anni e tutta la voglia di combattere le sue giovani concorrenti.
Il Brasile Olimpico (calcio): Probabilmente, la prossima volta che i verdeoro si presenteranno ai Giochi Olimpici, al posto dell'allenatore porteranno con sé uno stregone, per cercare di sfatare quella che è a tutti gli effetti la loro maledizione più grande. Da quando esiste il calcio alle Olimpiadi, infatti, i brasiliani non sono mai riusciti a salire sul gradino più alto del podio, né con gli uomini né con le donne. Quello di oggi è il terzo argento dei carioca, dopo quelli di Los Angeles 1984 e Seul 1988, ma questo fa malissimo, perché ottenuto con una squadra che era decisamente la più competitiva, con un incredibile mix di giovani talenti in fase di maturazione e campioni affermati nel panorama mondiale. Finale giocata malissimo, con due gol regalati ai messicani, il primo dopo nemmeno un minuto di gioco, e un tentativo di rimonta a dir poco sterile, che ha rischiato di concretizzarsi troppo tardi, e in maniera immeritata. Leziosi e imprecisi, lenti e rilassati come se si trattasse di un'amichevole, i brasiliani si sono arresi ad una squadra che doveva essere ampiamente battibile per loro, confermando quella maledizione che, forse, solo i Giochi casalinghi di Rio riusciranno a cancellare.
Le statunitensi (pallavolo): Parlando di incompiute, non si può non citare la squadra americana di volley femminile, da anni abbuonata ad ottenere grandi piazzamenti ma mai in grado di cogliere vittorie significative tra Mondiali ed Olimpiadi. In particolare, nei tornei a cinque cerchi le statunitensi si erano dovute accontentare già due volte dell'argento, in casa nel 1984 e a Pechino quattro anni fa, e si presentavano a Londra forti di tre vittorie consecutive al World Grand Prix e di un ottimo secondo posto alla Coppa del Mondo 2011. In finale, a contendere l'oro alle varie Berg, Tom, Larson e Hooker c'era il Brasile campione uscente, ma già battuto in girone con un secco 3-1, il che faceva ben sperare i tifosi a stelle e strisce. Invece, dopo un primo parziale vinto con facilità, le americane si sono lentamente sciolte, cedendo i successivi tre set alle verdeoro e arrendendosi al terzo argento nei Giochi Olimpici. Un'altra beffa, ma meritata, perché le americane hanno giocato con tante campionesse e puntando sul talento, ma il Brasile ha giocato di squadra e ha vinto con grinta e cuore.
I cinesi (tuffi): Sono anni che sognano qualcosa di importante, per certi versi di storico: vincere la medaglia d'oro in tutte le gare di tuffi di una singola Olimpiade. Gli asiatici a partire dagli anni Novanta hanno fatto di questa disciplina una loro specialità, si sono affermati a livello mondiale, e cercano questo record storico per certificare la loro supremazia. Ai recenti Mondiali casalinghi del 2011 c'erano riusciti, portando a casa 10 medaglie d'oro su 10, a Londra ce n'erano in palio 8, e l'impresa sembrava davvero possibile. Purtroppo per loro, però, hanno trovato sulla loro strada degli avversari formidabili, per niente decisi a lasciarli vincere senza lottare: prima il russo Zakharov nel trampolino 3 metri, oggi l'americano Boudia nella piattaforma 10 metri, hanno costretto i cinesi a fermarsi a quota 6 ori, rimandando ancora l'appuntamento con la storia. Quattro anni fa il mitico en-plain fu solo sfiorato, e perso all'ultimo tuffo quando l'australiano Mitcham nella piattaforma approfittò di un errore dell'avversario Zhou per scavalcarlo in classifica. Stavolta i cinesi non possono rimpiangersi molto, hanno fatto ottime gare, semplicemente hanno trovato rivali che si sono dimostrati alla loro altezza.

sabato 11 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 14

Immagine tratta da spettacoli.blogosfere.it
E' cominciato il conto alla rovescia per la conclusione di questa bellissima edizione dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Vediamo chi sono stati oggi gli atleti o le squadre che si sono messi il luce nel bene e nel male.
I MIGLIORI
Oussama Mellouli (nuoto): Era già entrato nella storia del suo Paese, la Tunisia, e del nuoto mondiale quando, quattro anni fa, si era preso la medaglia d'oro nei 1500 metri stile libero, primo africano a riuscirci in un'Olimpiade. A Londra aveva già portato a casa una medaglia nella stessa distanza, stavolta di bronzo, ma non era soddisfatto e cercava un'occasione per lasciare nuovamente il segno. L'ha avuta questa mattina, quando ha deciso di cimentarsi nella 10 chilometri di fondo e ha subito fatto vedere che non era lì solo per partecipare: in testa con i migliori nei primi giri, al momento decisivo ha piazzato l'allungo giusto, lasciando tutti sul posto e andandosi a prendere l'oro e la storia. Dopo la macchia della squalifica per doping prima di Pechino, il tunisino è diventato il primo atleta a vincere una medaglia sia in una gara di corsia che in un'altra di nuoto all'aperto in un torneo olimpico, e ovviamente è anche il primo a riuscirci nella stessa edizione dei Giochi. Chapeau per lui.
Clemente Russo (pugilato): Prima dell'inizio di queste Olimpiadi era stato chiaro: alla sua terza partecipazione ai Giochi, dopo aver fatto solo presenza ad Atene e aver preso l'argento a Pechino, il suo obiettivo era l'oro. Dopo un inizio meno facile del previsto, con un match sofferto e vinto in extremis contro il cubato Laruet, oggi Clemente ha affrontato in semifinale dei pesi massimi un avversario più temibile, l'azero Mammadov. Ha sofferto la potenza del suo avversario nei primi due round della sfida, è andato sotto nel punteggio 9 a 6, ma nell'ultima ripresa ha tirato fuori tutta la sua classe, sfruttando la stanchezza del rivale e vincendo il match con pieno merito. Una grande prova di coraggio e di grinta per Tatanka, che adesso aspetta con ansia la finale di domani sera contro l'ucraino Usyk per togliersi la soddisfazione che gli manca, e vince la tanto agognata medaglia d'oro olimpica.
Il Settebello (pallanuoto): Dopo la grande vittoria contro l'Ungheria avevamo già esaltato questa squadra, capace di tornare tra le prime quattro al Mondo in un'Olimpiade dopo 16 anni. Oggi la esaltiamo ancora una volta, perché in una semifinale durissima contro la temibile Serbia ha dato un'altra fantastica prova di forza, imponendosi con autorità per 9-7 e guadagnandosi la finale olimpica, vent'anni dopo l'ultima volta. Una prestazione meravigliosa per il portierone e capitano Tempesti, per Felugo e gli altri azzurri, che hanno scavato il solco nel primo e terzo periodo, gestendo il tentativo di ritorno serbo nel finale e bissando la vittoria della finale mondiale dello scorso anno contro gli stessi avversari. Ora di fronte a loro per la medaglia d'oro ci sarà la Croazia di Ratko Rudic, proprio colui che condusse il Settebello all'oro olimpico di Barcellona 1992: di fronte a lui, il giovane allievo Sandro Campagna ha una gran voglia di dimostrare che ha imparato come si fa a vincere.
Mauro Sarmiento (taekwondo): Visto l'argento conquistato a Pechino quattro anni fa, qualcuno potrebbe pensare che il bronzo di questa sera rappresenti una delusione. Non è mai così quando si tratta di una medaglia olimpica, perché rappresenta comunque un grandissimo premio al lavoro e alla dedizione di quattro anni durissimi. Oggi Mauro è stato un po' sfortunato nella semifinale, quando è stato colpito in maniera decisiva dallo spagnolo Garcia Hemme, rinunciando di fatto alla corsa per l'oro. Non ha perso la sua concentrazione, nella sfida per il bronzo contro l'afghano Bahawi si è imposto nell'ultima ripresa, battendo con un punteggio di 4-0 l'avversario e prendendosi la medaglia, che ha dedicato alla compagna Veronica Calabrese, anche lei campionessa del taekwondo, e alla loro figlia Sofia che nascerà a breve. Un'immagine bellissima, che incorona una famiglia di atleti e l'ennesima prestazione da medaglia dei nostri atleti in questa Olimpiade.
I PEGGIORI
La vela azzurra (vela): Dopo quattro edizioni consecutive dei Giochi Olimpici in cui avevamo portato a casa almeno una medaglia in questa specialità, stavolta ci dobbiamo accontentare di un pugno di mosche. Detto che il movimento azzurro della vela è in evidente calo in questi ultimi anni, ci aspettavamo sinceramente qualcosa di meglio dagli equipaggi azzurri. Salviamo la Sensini, che a 42 anni era alla sua sesta edizione delle Olimpiadi e merita lo stesso rispetto della Idem per la longevità sportiva e le quattro medaglie già conquistate. Non possiamo dire altrettanto degli altri italiani in gara, che hanno pagato alcune regate non disputate al meglio e il vento estremamente debole e instabile delle acque inglesi, che ha reso difficile la competizione per tutti. Oggi le ultime speranze erano nelle coppie Zandonà-Zucchetti tra gli uomini e Conti-Micol tra le donne, tutti per la categoria 470: nella medal race, entrambi gli equipaggi azzurri non hanno sovvertito i pronostici, accontentandosi di un quarto e quinto posto nella classifica finale. Occorre fare qualcosa al più presto per ridare vita al nostro movimento sportivo.
Valerio Cleri (nuoto): Dopo la splendida impresa della Grimaldi di ieri mattina, tutti speravano nel nuotatore azzurro per ottenere uno storico bis e portare a casa la prima medaglia olimpica nel fondo maschile. Le premesse sembravano esserci, visto che Valerio a Pechino si era fermato al quarto posto, a un passo dalla medaglia, il che legittimava alcune speranze di medaglia nonostante la sua vera specialità siano i 25 chilometri. Oggi purtroppo l'azzurro ha mostrato fin dall'inizio di non essere in una condizione brillantissima, ha sofferto il ritmo alto imposto soprattutto dai tedeschi in testa e lentamente è scivolato nella parte bassa del gruppo, concludendo la sua gara con un anonimo diciassettesimo posto. Una prestazione non all'altezza dei suoi risultati recenti, che ha lasciato Valerio estremamente deluso e critico verso chi ha scelto un lago per le gare, perché secondo lui in questo modo si perde un po' il senso del vero nuoto di fondo. Pazienza, avrà altre occasioni per fare meglio.
Andrej Kirilenko (pallacanestro): Da anni è il simbolo della pallacanestro russa in tutto il Mondo, ed è universalmente riconosciuto come uno dei più forti tra i cestisti europei. Alla sua terza Olimpiade, dopo due tornei poco brillanti nel 2000 e nel 2008, era giunto qui a Londra con i suoi compagni per dimostrare a tutti che la squadra sta tornando ai grandi livelli della vecchia U.R.S.S., quando era in grado di competere con gli americani per i titoli olimpici e mondiali. Nella semifinale di oggi, contro i campionissimi spagnoli che già avevano battuto in girone, i russi sono partiti bene nella prima metà di gara, poi però hanno perso ritmo e precisione in attacco, subendo il sorpasso degli iberici e finendo per arrendersi. Chi è mancato è stato proprio Kirilenko, autore di una prova a dir poco impalpabile, conclusa con un deludente 2/12 al tiro dal campo e 5/10 ai liberi, con errori pesanti nel momento decisivo della gara. Dopo la finale di Eurolega persa in maniera incredibile con il suo CSKA, un'altra amara delusione per il centro russo.
L'italvolley (pallavolo): Dopo l'esaltazione per i nostri atleti dopo la grande vittoria nei quarti contro gli Stati Uniti, sembra quasi ingiusto mettere gli azzurri tra i peggiori di questa giornata, soprattutto perché di fronte c'erano i fenomeni del Brasile, che si sono dimostrati di un livello semplicemente inarrivabile per chiunque o quasi. Non vogliamo colpevolizzare i ragazzi di Berruto per errori tecnici o tattici, i verdeoro hanno mostrato un'abilità incredibile nel difendere e rigiocare più palloni possibili, hanno un muro devastante e degli attaccanti micidiali, per cui fare meglio era davvero difficile. Ci hanno un po' deluso l'atteggiamento non troppo convinto degli azzurri in alcuni momenti della gara, soprattutto durante il secondo set, perso con un imbarazzante 25-12 e nonostante i tentativi dell'allenatore di risvegliare i suoi. Mancavano gli occhi della tigre, mancavano la fiducia nei propri mezzi e la tenacia di chi non vuol regalare nulla: senza queste doti, si rischia di partire sempre battuti. Ora c'è la finale per il bronzo con la Bulgaria, per riscattarsi e portare a casa un'altra medaglia importante, anche se non sarà d'oro come a un certo punto avevamo sperato.

giovedì 9 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 12

Immagine tratta da ilmondodipatty.it
Comincia il conto alla rovescia per la conclusione di questa edizione 2012 dei Giochi Olimpici. Siamo alla dodicesima giornata di gare, ne mancano quattro alla fine. Vediamo i nostri migliori e peggiori di oggi.
I MIGLIORI
Sarah Attar (atletica): Per una volta, a meritare la prima pagina non è una campionessa affermata, bensì una ragazza che probabilmente non diventerà mai un fenomeno, ma oggi ha scritto una pagina importante di sport e si è meritata la nostra attenzione. Sarah sta per compiere vent'anni, è "specializzata" se così si può dire negli 800 metri, viene dall'Arabia Saudita ed è una delle due atlete, insieme alla judoka Shaherkani, a rappresentare per la prima volta il suo Paese in campo femminile in un'edizione dei Giochi Olimpici. Oggi nessuno si aspettava nulla di straordinario da lei, che seguendo il rigido costume islamico si è presentata al via con il velo e una lunga tuta per coprire braccia e gambe. Ha corso la sua batteria di qualificazioni con un tempo molto alto, oltre 40 secondi in più della vincitrice, ma pur arrivando per ultima ha ricevuto il caloroso applauso e il sostegno di tutto lo stadio. Lei ha ringraziato tutti con un sorriso, senza badare al tempo: insieme alla sua collega judoka, ha già scritto una pagina importante di storia, non solo sportiva.
L'Italvolley (pallavolo): Ieri eravamo distrutti per l'ennesima delusione arrivata dalla formazione femminile, oggi invece celebriamo quella che è ormai una vera certezza dei Giochi Olimpici: la squadra maschile italiana. Dopo le ultime, deludenti prestazioni in girone contro l'Australia e la Bulgaria, in pochi avevano ancora fiducia nei nostri ragazzi, chiamati a compiere l'impresa contro i fortissimi Stati Uniti, campioni a Pechino e tra i favoriti per la vittoria. Il successo è arrivato, addirittura con un secco 3-0 e solo il primo set combattuto e vinto ai vantaggi, mentre negli altri parziali gli americani hanno potuto poco o nulla contro i nostri ragazzi. Oggi hanno giocato tutti alla grande, soprattutto in attacco con Zaytsev, Lasko e Savani a fare la voce grossa e Travica ottimo nel distribuire i palloni. Nonostante il calo di talenti e le difficoltà incontrate negli anni dal nostro movimento pallavolistico, gli azzurri raggiungono le semifinali del torneo olimpico per il quinto anno consecutivo, mostrandosi tra i migliori del Mondo, una dimostrazione di forza e maturità da fare invidia a molti.
Il Settebello (pallanuoto): Per una formazione che è abituata ormai ai piazzamenti importanti nelle Olimpiadi, eccone un'altra che invece torna tra le migliori del Mondo a 16 anni di distanza dall'ultima volta. Era dai tempi del mitico Ratko Rudic e della generazione di fenomeni in calottina azzurra che il Settebello non entrava in una semifinale olimpica: allora si giocava ad Atlante, e in vasca per gli azzurri c'era Sandro Campagna, attuale allenatore e condottiero di questa squadra nuovamente competitiva. Contro i maestri ungheresi, campioni delle ultime 3 edizioni dei Giochi Olimpici, gli azzurri hanno sfoderato una grande prova di squadra, riuscendo a imporsi al termine di una sfida molto tirata ma che ha visto i nostri sempre in controllo della situazione. Ora c'è la Serbia, squadra temibile ma già affrontata e battuta un anno fa, nella finale dei Mondiali: una sfida sicuramente difficile, ma con questo gruppo non è vietato sognare.
Warren Weir (atletica): Quando hai davanti dei mostri sacri come Powell, Bolt e Blake è difficile riuscire ad emergere e ad esprimersi su grandi livelli, soprattutto se non sfrutti le opportunità che ti si presentano. Oggi questo giovane sprinter giamaicano ha confermato quanto di buono aveva fatto vedere ieri nelle batterie dei 200 metri, correndo la sua semifinale con buon ritmo e ottenendo un tranquillo secondo posto che gli vale la finale di domani sera. Coetaneo di Blake, si era guadagnato la partecipazione a queste Olimpiadi con un terzo posto nei Trials giamaicani, proprio nella gara che aveva visto l'incredibile sconfitta del re Bolt e aveva messo un po' in allarme tutti i suoi tifosi. Ironico davanti alla telecamera come tutti i suoi connazionali, non ha sentito minimamente la pressione e ha confermato di possedere ottime doti, tanto che qualcuno ha iniziato a sognare una tripletta giamaicana nella finale. Vedremo se domani saprà stupire ancora.
I PEGGIORI
Silvia Salis (atletica): Chiariamolo subito, nessuno si aspettava una medaglia e tanto meno una vittoria dalla lanciatrice di martello ligure, che pure negli ultimi anni aveva ottenuto risultati discreti, come il settimo posto agli Europei di due anni fa e il nono ai Mondiali dello scorso anno. Oggi però Silvia ha deluso molto le aspettative, perché la possibilità di entrare in finale e di migliorare il piazzamento di Pechino 2008 c'era. L'azzurra però non è mai sembrata a suo agio, ha effettuato un primo lancio fuori dal perimetro valido, un secondo contro la rete di protezione, e il terzo e ultimo che ha ancora toccato le reti, fermandosi alla misura di 10 metri e poco più, molto meno dei 70 metri che erano abbondantemente alla sua portata. La ligure ha pagato un netto calo atletico dopo una brillante prima fase di stagione, ha provato a dare il massimo nonostante tutto ma ha finito per essere solo imprecisa, e ha chiuso la sua esperienza olimpica ampiamente insoddisfatta. Un vero peccato, avrebbe meritato un risultato migliore.
La squadra francese (basket): Lo dicono tanti esperti da parecchi anni a questa parte: se i suoi talenti imparassero a giocare di squadra e a sacrificarsi tutti insieme per un obiettivo comune, la Francia sarebbe un avversario temibile per chiunque. Dall'anno scorso, in vista proprio di queste Olimpiadi, i vari Parker, Diaw, Batum e Turiaf sembravano aver capito tutto questo, avevano ottenuto un secondo posto agli Europei e sembravano finalmente in grado di far diventare un ottimo gruppo di singoli una vera squadra. Oggi con la Spagna avevano l'occasione della vita di entrare nella storia, visto il loro stato di forma in crescendo e il momento un po' complicato della squadra iberica. Invece, dopo aver fatto un'ottima metà di gara, i francesi si sono persi nell'ultimo quarto, quando hanno segnato solo 6 punti, con forzature e troppe giocate individuali, lasciando di fatto la vittoria alla Spagna. A ciò si aggiunge il nervosismo nel finale, con due falli durissimi di Turiaf e Batum che non hanno giustificazioni e meritano una punizione esemplare. Davvero un pessimo modo per chiudere l'Olimpiadi.
Veronica Campbell-Brown (atletica): Per una volta, la Giamaica che sta dominando il panorama della velocità mondiale è uscita da una gara senza la medaglia dal metallo più pregiato. Nella gara femminile dei 200 metri in tanti si aspettavano una grande gara dalla Campbell-Brown, campionessa giamaicana nella specialità e già due volte campionessa olimpica su questa distanza. A sorpresa, invece, per la sprinter è arrivato un deludente quarto posto, che l'ha relegata ai piedi del podio e ha cancellato le sue speranze di un tris olimpico. E' vero che negli ultimi anni le sue prestazioni erano un po' in calo, e che in pista c'erano tante rivali agguerrite, una su tutte la vincitrice e specialista americana Allyson Felix, ma finire addirittura senza medaglia è stato davvero deludente per una campionessa come lei. Una delusione insomma, dopo il terzo posto quasi a sorpresa nei 100 metri, che non sono mai stati la sua distanza. Vedremo se nella staffetta 4x100 riuscirà a riscattarsi e a prendersi il primo oro di queste Olimpiadi.
Dayron Robles (atletica): E' probabile che qualcuno andrà a gettare del sale sui blocchi di partenza dei 110 ostacoli: dopo il clamoroso e sfortunato infortunio del campione cinese Liu Xiang, caduto un attimo dopo lo start e costretto ad abbandonare la pista su una gamba sola, ieri è stato il turno della medaglia d'oro di Pechino, Dayron Robles. Il cubano, reduce da una stagione discreta anche se non positiva come in passato, puntava su questa gara per provare a tornare tra i migliori della disciplina, dopo alcune prestazioni non all'altezza in passato e soprattutto la discussa squalifica dei Mondiali dello scorso anno, quando aveva ostacolato Liu Xiang. La vittoria sembrava comunque una chimera, viste le grandi prestazioni degli americani Merritt e Richardson, ma con l'uscita di scena del rivale cinese le speranze di ottenere almeno un podio e onorare l'oro di quattro anni fa c'erano. Invece, Robles non è riuscito a terminare la gara, si è fermato poco dopo la metà per un infortunio muscolare alla coscia, e così ha chiuso nel modo peggiore la sua esperienza in queste Olimpiadi. Da oggi in poi, potrebbero autorizzare tutti i partecipanti a questa gara a portarsi un talismano sui blocchi: visti i tanti infortuni e gli errori, potrebbe tornare utile...

mercoledì 8 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 11

Immagine tratta da rosmarinonews.it
Giornata poco positiva per i colori azzurri in queste Olimpiadi di Londra 2012, che per una volta non hanno portato a casa altre medaglie. Vediamo chi sono stati i migliori e i peggiori di oggi.
I MIGLIORI
Josefa Idem (canoa): Credo che siano finiti gli aggettivi per descrivere questa fantastica atleta: con le gare disputate oggi, ha ufficialmente preso parte a ben 8 edizioni consecutive dei Giochi Olimpici, le prime due con la Germania Ovest, le altre con i colori azzurri. Nel 1984, a Los Angeles, aveva appena vent'anni, oggi va per i quarantotto, e gareggia contro atlete che potrebbero tranquillamente essere sue figlie. Eppure, nonostante l'avanzare degli anni, nel K1 500 metri continua a spiegare a tante avversarie come si fa a vincere: un'eliminatoria in scioltezza, senza forzare troppo, una semifinale a tutta forza, imponendosi con il suo ritmo e strappando l'ennesima finale olimpica della carriera. Giovedì mattina tornerà nuovamente in acqua, per giocarsi ancora una volta una medaglia e riscrivere la storia, dopo aver già vinto un oro, due argenti e due bronzi olimpici. E anche se non dovesse arrivare un podio, nessuno potrebbe rimproverare niente a questa fantastica atleta, perché arrivare così in alto a quest'età è già una strepitosa vittoria. Semplicemente immensa, infinita Josefa, un vero esempio di voglia e di tenacia.
Vanessa Ferrari (ginnastica): Merita di essere tra le note positive di oggi, come meritava decisamente di ottenere una medaglia e di ricevere un rispetto maggiore per quanto fatto in questi anni. Esplosa alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino, in cui era stata la più giovane tra le atlete azzurre, aveva incontrato molte difficoltà in seguito ad un infortunio, non riuscendo in quell'edizione dei Giochi a dare il massimo. Era andata avanti, nonostante alcune difficoltà e altri problemi fisici, era tornata alla forma migliore e si era presentata a Londra con serie ambizioni di medaglia. Dopo un'ottima prova nella competizione a squadre, si era guadagnata la finale con il terzo punteggio complessivo, il che legittimava le sue velleità di podio. Purtroppo, in finale è arrivata la crudele beffa del quarto posto, benché sia giunta a pari punti con la russa Mustafina: in questi casi, infatti, prevale il voto dell'esecuzione, che è stato più alto per la russa. Una vera delusione, che la povera Vanessa non meritava.
Chris Hoy (ciclismo): Dalla disciplina che ha regalato più soddisfazioni ai padroni di casa, il ciclismo su pista, è arrivato un altro oro per la squadra britannica, e questo sa veramente di leggenda; perché con questo successo, oltre ad essere arrivata la settima vittoria inglese in dieci competizioni su pista in queste Olimpiadi, un uomo è entrato definitivamente nella storia dello sport. Con il trionfo di oggi, Sir Chris Hoy è diventato l'atleta inglese con il maggior numero di ori olimpici, ben sei, superando il fenomeno del canottaggio Steve Redgrave, che si fermò a cinque successi, e raggiungendo Bradley Wiggins al primo posto tra i britannici più medagliati di sempre. Oggi, nel keirin, ha compiuto molto probabilmente l'ultima impresa della sua strepitosa carriera: in una gara durissima contro il tedesco Levy, è stato in testa fin dall'inizio, ha subito il sorpasso dell'avversario nell'ultimo giro, ma ha avuto la forza di reagire e riportarsi davanti, tagliando per primo il traguardo. Il modo migliore per concludere la sua esperienza da atleta, ed entrare ancora di più nella leggenda dello sport olimpico e mondiale.
Ilya Zakharov (tuffi): Il sogno della Cina, che sperava di vincere per la prima volta la medaglia d'oro in tutte le gare di tuffi di questa Olimpiade, si è infranto davanti alla classe e alla bravura di questo giovane atleta russo. Classe 1991, Zakharov è un atleta emergente nella disciplina, che si è imposto per la prima volta sulla scena agli Europei del 2010 e ai Mondiali del 2011, conquistando complessivamente quattro medaglie, tutte d'argento, come se gli mancasse ancora qualcosa per arrivare al successo. Quest'anno, il salto di qualità è stato compiuto definitivamente: dopo l'argento nella piattaforma 3 metri sincro, infatti, il russo si è presentato con grande sicurezza alla prova individuale, sfidando lo strapotere del campione cinese He e del suo connazionale Qin fin dalle eliminatorie, concluse al primo posto. Dopo il secondo posto in semifinale, Zakharov si è preso la rivincita nella finale, conclusa con punteggi altissimi, tanti 10 nella parte finale della gara, e un ultimo tuffo praticamente fantastico, da oltre 100 punti. La medaglia d'oro oggi è meritatamente sua, con buona pace dei cinesi.
I PEGGIORI
Liu Xiang (atletica): L'uomo che quattro anni fa aveva fatto piangere quasi un miliardo e mezzo di persone oggi è riuscito nell'impresa di fare altrettanto. A Pechino, tutti attendevano con ansia la prestazione dell'ostacolista padrone di casa, già campione olimpico quattro anni prima e serio candidato per il bis. Invece, un infortunio al tendine d'Achille costrinse Liu a dare forfait davanti al suo pubblico, che si trovò davanti ad un vero e proprio dramma nazionale. Quest'anno era arrivato a Londra per rifarsi da quella cocente delusione, per battere tutti i rivali e dimostrare che il più forte è ancora lui. Invece la maledizione olimpica si è ripetuta: nelle qualificazioni, il cinese ha centrato in pieno il primo ostacolo, crollando a terra e dicendo subito addio ai suoi sogni di rivalsa. Una vera beffa per lui, che nella caduta si è anche infortunato seriamente, ed è stato costretto a finire la gara su una gamba sola, ricevendo poi il sostegno di tutti i suoi avversari e l'applauso dell'intero stadio, che ha capito il suo dramma e l'ha comunque incoraggiato. Il suo bacio all'ultimo ostacolo è sembrato un saluto non solo all'Olimpiade, ma alle gare in genere: vedremo se ci ripenserà.
Adam Krikorian (pallanuoto): Per qualche minuto, l'allenatore americano della squadra femminile di pallanuoto deve essersela vista davvero brutta: per un suo errore, infatti, le sue ragazze hanno rischiato seriamente di veder sfuggire i loro sogni di vittoria. Nella semifinale tra Stati Uniti e Australia, a poco più di un minuto dalla fine di una partita dura e tirata, le americane si sono portate in vantaggio, e hanno cercato di resistere a tutti gli attacchi delle australiane. A un secondo dalla fine, con il pallone uscito dal campo, l'allenatore americano chiede time out, convinto che il possesso sia per la sua squadra. Invece gli arbitri assegnano la palla all'Australia, e per regolamento, siccome non si può chiedere una sospensione se non si è in possesso del pallone, concedono un rigore contro le americane, che riporta il punteggio in parità. Una vera e propria ingenuità da parte di Krikorian, allenatore molto esperto, che per una volta è stato tradito dall'emozione e ha rischiato di compromettere tutto. Per fortuna le sue ragazze si sono imposte dopo i supplementari, scacciando i cattivi pensieri dalla testa del loro allenatore.
I giudici (ginnastica): Diciamola tutta: assistere ogni volta a dispute perché i giudici hanno favorito un atleta a danno di un altro ci ha stufati, è qualcosa che stride terribilmente con lo spirito sportivo dei Giochi Olimpici. Oggi si sono verificati due episodi paradossali, al limite del ridicolo, che gettano nuove ombre sul sistema dei punteggi e dei giudizi nella ginnastica. Prima l'americana Raisman, giunta quarta nella trave, ha ottenuto il terzo posto a danno della rumena Podor dopo un ricorso, perché il suo punteggio di partenza era stato calcolato male. Poi proprio la Podor, sfavorita e forse danneggiata in precedenza, ha ricevuto una valutazione forse eccessiva nel corpo libero a danno della nostra Vanessa Ferrari, penalizzata invece più del giusto e costretta ad un amarissimo quarto posto. Bisogna rivedere qualcosa in questo genere di competizioni, lo dicevamo per i tuffi e lo ripetiamo oggi: il giudizio umano è estremamente soggettivo, per questo bisognerebbe forse fare ricorso alla moviola per chiarirsi di più le idee e rivedere alcune scelte magari affrettate. A ciò si aggiungono le regole da cambiare: possibile che se due atlete giungono a pari punti viene premiato il giudizio sull'esecuzione rispetto al punteggio di partenza? E' normale che chi porta un esercizio più semplice ha più possibilità di fare bene. Un ex-aequo in questi casi non potrebbe essere la scelta migliore?
L'Italvolley (pallavolo): La vera delusione della giornata, stavolta senza giustificazioni di sorta, viene dalle nostre pallavoliste, che per l'ennesima volta interrompono ai quarti di finale il loro cammino nelle Olimpiadi. Dopo la vittoria nella Coppa del Mondo dello scorso anno, la squadra di Barbolini sembrava finalmente pronta a dare la caccia all'unico titolo che le mancava, ovvero l'oro olimpico. Le premesse c'erano tutto, il gruppo era forte e molto esperto, con un buon mix di atlete giovani e promettenti e di veterane probabilmente all'ultima competizione in Nazionale. Invece, dopo aver disputato una fase a gironi più che positiva, con tre vittorie e una sola sconfitta al tie-break contro la temibile Russia, l'Italia si è sciolta contro la Corea del Sud, avversaria dura ma di certo non imbattibile. Come ad Atene 2004 e a Pechino 2008, alle azzurre è mancata la tranquillità, la capacità di gestire il momento importante e il peso di una sfida a eliminazione diretta. Poca incisività in attacco, errori talvolta banali e imprecisione in fase di ricezione, cambi dalla panchina che non hanno cambiato la gara: dopo il primo set vinto, le ragazze si sono man mano spente, consegnando alle coreane il pass per le semifinali. Ancora una volta, per l'ennesima volta, la loro avventura olimpica è finita male e decisamente troppo presto.

lunedì 6 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 10

Immagine tratta da mondoallarovescia.com
Inizia oggi l'ultima settimana dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Vediamo chi abbiamo scelto come migliori e peggiori di questa giornata.
I MIGLIORI
Niccolò Campriani (tiro a segno): Dopo l'argento nella carabina 10 metri, ad un soffio dalla vittoria, e l'ottavo e ultimo posto nella carabina 50 metri a terra, che non è mai stata la sua specialità, qualcuno aveva storto il naso, dicendo che questo ragazzo stava deludendo le attese e che non aveva fatto vedere tutto ciò ci cui era capace. Oggi Niccolò ha dato una prova di forza incredibile, ha stravinto l'oro nella carabina 50 metri tre posizioni, facendo segnare il record olimpico sia nelle qualificazioni che nella finale. Con la calma di un vero veterano, il tiratore toscano ha preso un vantaggio enorme nella prima parte della competizione, limitandosi poi a gestirlo e a controllare i tentativi di rimonta degli avversari. Due medaglie di metallo preziosissimo, primo tiratore italiano a riuscire nell'impresa dai tempi di Roberto Di Donna ad Atlanta 1996. Venticinque anni, il volto di un ragazzino, la testa di un veterano, l'abilità di un campione. Una delle immagini più belle della nostra Olimpiade.
Matteo Morandi (ginnastica): L'aveva detto più volte: la medaglia olimpica era l'unica cosa che gli mancava per considerare completa la sua carriera. Quella di oggi era la sua terza occasione, dopo le finale agli anelli disputate nel 2004 e 2008; nella prima occasione, si era inchinato davanti al suo amico e idolo, il signore degli anelli Yuri Chechi, nella seconda non si era dimostrato all'altezza e aveva chiuso con un deludente sesto posto. Oggi non ha steccato, dopo aver ottenuto il secondo punteggio nelle qualificazioni ha confermato le sue doti con un esercizio molto positivo, che gli è valso un bronzo meritatissimo. Ha avuto una leggerissima indecisione nell'atterraggio finale, che forse gli ha impedito di vincere la medaglia d'argento, ma per il ginnasta lombardo essere sul podio è già un grandissimo risultato. Ora può davvero dire di essersi tolto tutte le soddisfazioni che voleva.
Massimo Fabbrizi (tiro a volo): Al completamento di una giornata quasi perfetta per i colori azzurri, mancava solo un tipo di medaglia, quella d'argento. L'ha ottenuta questo carabiniere di San Benedetto del Tronto, meno noto del suo compagno di tiro, il veterano Giovanni Pelliello, ma fresco campione del Mondo nel trap sia nell'individuale che a squadre. Oggi aveva iniziato benino, con qualche errore di troppo ma ottenendo senza eccessive difficoltà la finale, nella quale poi si è esaltato e ha tirato fuori il meglio di sé. Due soli errori, una gran serie di centri che gli ha permesso di scavalcare tutti e giocarsi l'oro con il croato Cernogoraz, l'unico in grado di tenere il suo ritmo. Ha sbagliato nei tiri di spareggio, cedendo il primo posto al suo avversario, ma è rimasta comunque la grandissima soddisfazione per un argento conquistato alla sua prima partecipazione alle Olimpiadi. Lui stesso ha riconosciuto la bontà del suo risultato, ricordando i grandi sacrifici e la soddisfazione per essere arrivato fino a qui: un atteggiamento da vero atleta olimpico.
Felix Sanchez (atletica): In un'atletica che produce ogni anno nuovi campioni, giovani e affamati di vittorie, merita di essere raccontata la storia di questo veterano della pista. Dominicano, trentacinque anni quasi compiuti, era stato un autentico dominatore dei 400 ostacoli, vincendo 43 gare consecutive di specialità tra il 2001 e il 2004, compresi i Mondiali del 2001 (contro il nostro Fabrizio Mori) e del 2003 e le Olimpiadi di Atene, in cui aveva regalato il primo oro olimpico al suo Paese. Dopo alcuni infortuni e un netto calo, aveva fallito a Pechino 2008, anche a causa di un lutto familiare, e da allora la sua carriera sembrava avviata alla fine. Oggi ha stupito tutti, ancora una volta, ha piazzato la zampata vincente contro i giovani leoni Tinsley e Culson, ed è tornato il campione olimpico otto anni dopo. Ha dedicato il successo alla sua famiglia e alla sua nonna scomparsa, dicendo che la pioggia che cadeva in quel momento erano proprio le lacrime di lei, che lo seguiva dal cielo. Una pagina di poesia, degna dei Giochi Olimpici.
I PEGGIORI
Alex Schwazer (marcia): La maglia nera della giornata spetta a lui, e non ci sono discussioni. Campione olimpico nella 50 chilometri di marcia a Pechino, uomo-simbolo dell'atletica italiana, atteso da tutti come una delle possibili medaglie di questa spedizione, ma soprattutto ragazzo modello per molti, esempio a cui ispirarsi per tanti giovani sportivi azzurri. La notizia della sua positività al doping è un vero e proprio fulmine a ciel sereno, una mazzata durissima che rovina l'immagine dello sport italiano e cancella tutto ciò che questo atleta aveva fatto di buono negli anni passati. Chi si macchia di illecito e ricorre a sostanze dopanti perde sempre, in partenza, perché dimostra che non è abbastanza forte e sicuro di vincere da solo, tradisce chi ha fiducia in lui, chi per anni e anni lavora e si impegna per ottenere il massimo risultato in maniera pulita. Ha ammesso le sue colpe, ma questo non basta e non può assolutamente bastare, il CONI deve prendere provvedimenti e fare in modo che delusioni simili non si verifichino più.
La squadra maschile (pallavolo): Niente da fare per i nostri ragazzi, che ancora una volta finiscono dietro la lavagna dei cattivi. La sconfitta sorprendente della Polonia, battuta questa mattina dall'Australia, aveva dato ai nostri una grandissima occasione di ottenere il primo posto nel girone e ottenere un quarto di finale più abbordabile: bisognava battere la Bulgaria, evitando di arrivare fino al quinto set. Purtroppo però, dopo un buon inizio di gara e un primo set in cui l'Italia ha dato il meglio di sé, perdendo solo ai vantaggi, è arrivata una netta sconfitta, con gli altri due parziali persi senza grandi sussulti. Un brutto colpo per la squadra di Berruto, che si troverà così costretta ad affrontare nei quarti i temibili Stati Unici, campioni olimpici uscenti e superfavoriti per ripetersi. Servirà una gara perfetta a livello tecnico e mentale, servirà il cuore che solo i veri campioni sanno tirare fuori nei momenti difficili: tutte qualità che i nostri, finora, non hanno mostrato di possedere.
Michael Diamond (tiro a volo): Veterano del tiro al piattello, specialista del trap, in cui ha già vinto due ori olimpici ad Atlanta 1996 e a Sidney 2000, oggi il quarantenne australiano sembrava pronto a scrivere una nuova pagina di sport. Dopo essere apparso sottotono ad Atene 2004, ed essersi accontentato del quarto posto a Pechino 2008, era partito a mille nelle qualificazioni, centrando un incredibile 125/125, che gli era valso il record olimpico, e candidandosi seriamente alla terza medaglia d'oro della sua carriera. Nella finale, però, è accaduto l'imprevedibile: non solo Diamond ha interrotto la sua serie di centri perfetti, ma con cinque errori ha subito la rimonta dei suoi avversari, finendo dietro al nostro Fabbrizi e al croato Cernogoraz e dovendosi giocare il bronzo con il kuwaitiano Al Deehani. Nello spareggio si è completato il pomeriggio orribile dell'australiano, che ha commesso un altro errore ed è quindi finito, clamorosamente, al quarto posto e con un'amara medaglia di legno. Da leggenda a fallimento: nello sport, si sa, il passo è sempre breve.
Yelena Isinbayeva (atletica): Per anni è stata la regina indiscussa, o vista l'origine sarebbe meglio dire la Zarina, nel salto con l'asta. Oro olimpico ad Atene e Pechino, due volte campionessa mondiale, detentrice del record del Mondo nella specialità, che ha migliorato per la bellezza di diciassette volte, fenomeno indiscusso dell'atletica, ricercata da sponsor e pubblicità, una vera donna da copertina. Negli ultimi anni era sembrata in calo, i cattivi risultati ai Mondiali del 2009 e soprattutto nel recente 2011 avevano dimostrato che non era più imbattibile come un tempo, ma tutti si aspettavano che l'atmosfera olimpica avrebbe risvegliato la campionessa in letargo. Invece Yelena non è tornata ai livelli che tutti aspettavano, è sembrata più incerta e macchinosa in fase di rincorsa, e il banale errore a 4 metri e 55 mostrava già che qualcosa non andava. Alla fine si è fermata al terzo posto, battuta dall'americana Suhr e dalla cubana Silva, e ha detto addio ad una storica tripletta d'oro. Anche i più grandi tra i re, prima o poi, sono costretti ad abdicare.

domenica 5 agosto 2012

PUNTO OLIMPICO N. 8

Immagine tratta da pocket-lint.com
Siamo arrivati all'ottava giornata di questi bellissimi Giochi Olimpici di Londra 2012. Vediamo chi sono stati  migliori e i peggiori di oggi.
I MIGLIORI
Jessica Rossi (tiro a volo): Un cognome che in Italia è assolutamente comune per una ragazza che di normale non ha niente. Vent'anni appena, ma una freddezza da assoluta veterana e la sicurezza di chi conosce i propri mezzi e le proprie possibilità. Una gara a dir poco perfetta nel trap per Jessica, che straccia un record dopo l'altro, chiude con 99 piattelli rotti su 100 e si prende un oro strameritato. Una predestinata del tiro, visto che fin da quando aveva diciassette anni ha incominciato a vincere e a far vedere a tutti le sue qualità: prima campionessa italiana, poi europea e mondiale, una vera e propria scalata al successo. Questo oro olimpico è la definitiva consacrazione, la dimostrazione del suo talento cristallino, e la dedica ai terremotati dell'Emilia dimostra che questa ragazza, nonostante la fama improvvisa, ha ancora i piedi ben saldi per terra.
Serena Williams (tennis): L'avevamo detto: in bocca al lupo a chi se la troverà di fronte, perché ne avrà veramente bisogno. Non c'è stato niente da fare, lo stato di grazia dell'americana è davvero incredibile: finale dominata contro la Sharapova, l'unica che sembrava in grado di poterla impensierire, un 6-0 6-1 che non ammette repliche. In totale, sono 17 i game persi in tutto il torneo dalla Williams, che è tornata ai livelli di qualche anno fa, quando insieme alla sorella Venus monopolizzava le finali degli Slam di tennis, trasformandole in sfide tutte in famiglia. Con l'oro conquistato oggi, Serena centra l'ultimo successo che le mancava ed entra ufficialmente nella leggenda del tennis mondiale, visto che l'unica tennista in grado di realizzare un simile en-plain di successi è stata Steffi Graf negli anni Ottanta. Una vera leggenda, complimenti davvero.
Oscar Pistorius (atletica): Si può entrare nella storia in mille modi, talvolta bisogna vincere titoli e gare e fare record su record, in altri casi invece basta solo partecipare. Questa mattina, a Pistorius è bastato essere al via delle batterie dei 400 metri per scrivere un nuovo, importante capitolo di sport. Privo di entrambe le gambe, che gli sono state amputate dal ginocchio in giù a nemmeno un anno per una malformazione, il sudafricano ha iniziato da tempo una lunga battaglia contro la IAAF per partecipare alle gare insieme ai normodotati. A Pechino 2008 non ci arrivò per non aver ottenuto i tempi minimi di qualificazione, stavolta invece il suo sogno è diventato realtà. Alla sua prima gara ha ottenuto un brillante secondo posto, che gli vale l'accesso in semifinale, ma soprattutto ha ricevuto l'ovazione e i complimenti di tutto lo stadio, per il coraggio e la tenacia dimostrata nell'inseguire il suo sogno. Comunque vada a finire, lui la sua Olimpiade l'ha già vinta.
Gregorio Paltrinieri (nuoto): Citazione di merito per questo ragazzo che a breve compirà 18 anni. Esploso nei recenti Europei di nuoto in Ungheria, dove ha conquistato l'argento negli 800 stile e l'oro nei 1500 stile, aveva ottenuto il pass olimpico, e già per questo aveva fatto molto. Poi, quanto tutti i suoi colleghi in vasca hanno inesorabilmente fallito, tutte le speranze azzurre di ottenere una medaglia ed evitare un clamoroso "zero" sono rimaste sulle sue giovani spalle. Ha concluso la finale dei 1500 metri al quinto posto, un po' condizionato da un problema alla spalla accusato in mattinata, ma non ha cercato alibi, si è preso le sue responsabilità e ha dato appuntamenti a tutti alle prossime occasioni, perché il futuro dovrà appartenere a lui e alla sua generazione. In una spedizione condizionata da polemiche, tante chiacchiere e pochissimi risultati, il suo sorriso e la sua voglia di divertirsi e competere nonostante tutto sono forse la fotografia più bella.
I PEGGIORI
Pau Gasol (basket): E' da anni il simbolo della Spagna vincente, uno dei cestisti europei più forti di tutti i tempi, due volte campione NBA con i Los Angeles Lakers e d'Europa con i suoi compagni iberici, e ha vinto anche i Mondiali del 2006 e un argento olimpico nel 2008. Su di lui sono riposte molte delle speranze di una squadra che, per il potenziale atletico a disposizione, sembra l'unica in grado di competere con Team USA per la medaglia d'oro. Purtroppo oggi il centro spagnolo si è reso protagonista in negativo nella sconfitta della sua Spagna contro la Russia: nell'ultimo minuto di gioco, con il punteggio in parità, prima ha lasciato solo Mozgov che è andato a schiacciare, poi ha mancato uno dei due liberi che probabilmente avrebbero mandato la gara al supplementare. Niente è perduto ovviamente, siamo solo al girone, ma così gli spagnoli rischiano seriamente di dover affrontare gli USA già nelle semifinali, compromettendo le speranze di ottenere l'oro. Pau e compagni sono chiamati ad una pronta reazione e a non commettere più errori, se vogliono tenere vivi i loro sogni di vittoria.
La squadra femminile (scherma): Nello sport che ci sta riservando le maggiori soddisfazioni, vale a dire la scherma, oggi è arrivata la prima vera delusione: le ragazze della spada, che già non avevano brillato molto nel singolare, sono state eliminate subito nella prova a squadra, abbandonando i sogni di ottenere una medaglia. Contro gli Stati Uniti, non proprio le avversarie più dure da affrontare, le nostre hanno iniziato abbastanza bene, poi hanno preso un parziale importante nella seconda parte dell'incontro, che non sono più riuscite a recuperare. Negativa soprattutto la prova di Nadia Del Carretto e Rossella Fiamingo, dominate dalle rispettive avversarie, con la sola Mara Navarria a cercare di tenere in piedi la sfida. Giornata conclusa con un deludente settimo posto, e con la sensazione che bisognerà lavorare parecchio per creare una squadra vincente e affiatata.
Francesca Dallapé (tuffi): Dopo la delusione per la medaglia persa di un soffio nei 3 metri sincro, la tuffatrice azzurra sperava di rifarsi nella gara individuale, anche se era la prima volta che vi prendeva parte in un'Olimpiade. Le eliminatorie sono state superate con discreta tranquillità, ma purtroppo nelle semifinali Francesca non è riuscita a migliorare le sue prestazioni, e ha concluso la gara con un amaro quindicesimo posto che le è valso l'eliminazione. Un vero peccato per lei, condizionata da un paio di tuffi non perfetti, soprattutto il secondo e il quarto, che le hanno impedito di ottenere i punti che sperava e l'hanno costretta a gareggiare sempre al limite per sperare di ottenere il dodicesimo posto, che invece non è arrivato. Mentre la sua compagna e amica Tania Cagnotto si presenterà in finale con il secondo posto parziale, a lei rimarrà solo l'opportunità di assistere e tifare dalle tribune, con la consapevolezza di aver perso definitivamente le speranze di una medaglia olimpica.
La squadra maschile (pallavolo): Non ci si lasci ingannare dal risultato finale e dalla grande rimonta italiana: andare sotto di due set contro l'Australia è una notizia tutt'altro che positiva per la formazione azzurra, perché la formazione avversaria era una delle più deboli del girone, e perdere punti contro squadre di basso livello non aiuta ad avere fiducia in vista delle partite a eliminazione diretta. I ragazzi di Berruto sono sembrati deconcentrati, troppo molli a inizio gara, poco incisivi in ricezione e imprecisi in attacco, mentre gli australiani si caricavano a ogni punto e strappavano i primi set con grinta e determinazione. Con le spalle al muro, gli italiani hanno iniziato finalmente a giocare e hanno ribaltato il risultato, vincendo un tie-break sofferto e tirando un gran sospiro di sollievo. La qualificazione al turno successivo non è in discussione, ma serve qualcosa di meglio per sperare di arrivare in zona medaglie, e i nostri avversari negli scontri a eliminazione diretta di sicuro non ci faranno regali.