Visualizzazione post con etichetta pronostici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pronostici. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2015

PRONOSTICANDO LA 35A

Immagine tratta da snai.it
JUVENTUS-CAGLIARI: lo scudetto la Juve se l'è matematicamente assicurato a Genova sabato scorso, e questo incontro capita proprio nel mezzo del doppio scontro con il Real. Turnover totale, ma i bianconeri vorranno mantenere inviolato lo Stadium (15 vittorie e 2 pareggi). Il Cagliari di Festa ha segnato due vittorie in tre partite, e ha 6 punti (anzi 7 per via dello scontro diretto sfavorevole) di ritardo dall'Atalanta a 4 partite dalla fine: è appeso a un filo. 1 (1,48). OK: Matri, Pereyra, Cop, Farias. NO: De Ceglie, Balzano.
MILAN-ROMA: il Milan è in caduta libera. Viene da tre sconfitte consecutive e non vince dal 4 aprile. La Roma si è ripresa il secondo posto, e non può mollare la presa dopo le due vittorie contro Sassuolo e Genoa. 2 (1,95). OK: Honda, Antonelli, Ibarbo, Doumbia. NO: Mexes, Astori.
CHIEVO-VERONA: i 41 punti del Chievo e i 40 del Verona, consentono ad entrambe le formazioni di giocare il derby a mente sgombra. Gli uomini di Maran ne hanno persa 1 delle ultime 10, subendo solo 3 reti. Il Verona ultimamente è piuttosto altalenante, ma è capace di tirar fuori prestazioni inaspettate. UNDER (1,73). OK: Birsa, Paloschi, Toni, Nico Lopez. NO: Dainelli, Rodriguez.
UDINESE-SAMPDORIA: l'Udinese sta sperimentando nel finale di stagione nuovi giocatori e nuovi moduli (ora il 4-3-1-2), perdendone solo 1 delle ultime 4. Di contro la Samp lotta per un posto in Europa League, ma è in un periodo nero, e non vince da ben 6 partite. X (3,20). OK: Thereau, Bruno Fernandes, Muriel, Eto'o. NO: Piris, Cacciatore.
PALERMO-ATALANTA: il Palermo ha tirato un po' i remi in barca, non vincendo da tre partite. Ma in casa resta una garanzia da 8 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte (anche se nelle ultime 5 ne ha vinta solo una). Reja con la politica dei piccoli passi ha portato l'Atalanta a pochissimi punti dalla salvezza. Nelle ultime 9 ne ha persa 1 sola, con 7 pareggi. 2 (3,50). OK: Vazquez, Belotti, Pinilla, Gomez. NO: Quaison, Benalouane.
CESENA-SASSUOLO: la matematica potrebbe condannare il Cesena alla B già questo turno. Resta l'orgoglio, anche se non vincono da ben 9 giornate. Il Sassuolo ha la pancia piena, con 8 sconfitte nelle ultime 12. 1 (2,55). OK: Brienza, Defrel, Taider, Sansone. NO: Giorgi, Peluso.
PARMA-NAPOLI: il Parma affronta a pezzi il finale di stagione. La voglia di lottare non c'è più e i giocatori pensano a svincolarsi. Il Napoli ha ancora velleità di Champions e deve assolutamente incamerare i tre punti. 2 (1,33). OK: Varela, Nocerino, Zapata, Gabbiadini. NO: Mendes, Henrique.
EMPOLI-FIORENTINA: l'Empoli gioca sempre meglio e a mente libera, viene da 2 vittorie e 2 pareggi. La Fiorentina è precipitata in un buco nero, con 4 k.o. nelle ultime cinque di campionato e un brutto 3-0 incassato a Siviglia nelle semifinali di Europa League. 1 (2,65). OK: Saponara, Maccarone, Diamanti, Salah. NO: Croce, Kurtic.
LAZIO-INTER: la Lazio in questa stagione va a mille, e poi si pianta all'improvviso. Ed ecco che dopo le 8 vittorie, ne è arrivata solo una (contro il Parma) nelle ultime 4. L'Inter è indecifrabile, e quando doveva lanciare la volata per il 5° posto, si è impantanata 0-0 con il Chievo in casa. Ma non perde dal 22 marzo. X (3,65). OK: Felipe Anderson, Klose, Hernanes, Icardi. NO: Mauricio, Ranocchia.
GENOA-TORINO: un pareggio non serve a nessuno, entrambe le squadre vogliono l'Europa League, distante 1 punto per i liguri e 3 punti per i granata. Il Genoa in casa vince da tre partite, il Toro nelle ultime 5 ne ha vinta solo una. 1 (2,35). OK: Iago, Borriello, Maxi Lopez, Bruno Peres. NO: Rincon, Gazzi.

sabato 2 maggio 2015

PRONOSTICANDO LA 34A

Immagine tratta da snai.it
SAMPDORIA-JUVENTUS: i genovesi hanno smarrito la vittoria da ben 5 turni, ma restano aggrappati al 5° posto. In casa sono ancora imbattuti dopo 7 vittorie e 9 pareggi. La Juve in trasferta ne ha vinta 1 sola delle ultime 6, ed è reduce da due k.o. consecutivi. Ma basterà un pareggio per laurearsi Campioni d'Italia. UNDER (1,63). OK: Muriel, De Silvestri, Morata, Vidal. NO: Bergessio, Padoin.
SASSUOLO-PALERMO: il Sassuolo ha mollato, con 8 sconfitte negli ultimi 11 incontri. In casa ne ha vinte solo 5 su 16. Il Palermo è super tranquillo a metà classifica, e vuole migliorare il suo andamento esterno, fatto di 2 sole vittorie in 16 partite. GOAL (1,57). OK: Zaza, Berardi, Vazquez, Belotti. NO: Biondini, Terzi.
ROMA-GENOA: i giallorossi di Garcia in casa sono reduci da 1 sola vittoria nelle ultime 9 partite, una miseria. Ma hanno lanciato la volata per il secondo posto alla Lazio, e non possono perdere colpi. Il Genoa è clamorosamente rientrato a -1 dalla zona Europa League con un filotto di 4 vinte nelle ultime 5. OVER (1,67). OK: Ibarbo, Gervinho, Iago, Bertolacci. NO: Torosidis, Rincon.
INTER-CHIEVO: anche l'Inter è rientrata inaspettatamente in zona Europa League (a -3). E' imbattuta da 5 partite, e in casa non va k.o. dal 1 marzo. Di contro il Chievo è super salvo, con una sola sconfitta nelle ultime 9, dove ha subito solo 3 reti. E fuori ne ha vinte ben 6. 1 (1,42). OK: Icardi, Hernanes, Paloschi, Birsa. NO: Medel, Dainelli.
ATALANTA-LAZIO: con il pareggio di Cesena, Reja ha praticamente salvato la Dea (è a +8). Nelle ultime 8 ha perso solo una volta, pareggiandone 6. La Lazio è in piena bagarre capitolina per il 2° posto, ed esternamente ne ha vinte 4 delle ultime 5. 2 (1,70). OK: Pinilla, Moralez, F. Anderson, Candreva. NO: Bellini, Ciani.
VERONA-UDINESE: il Verona a mente sgombra ha tirato su un bel filotto di 1 sconfitta nelle ultime 5, guidata da un Toni che insegue la corona di Capocannoniere. L'Udinese di Strama è altalenante da inizio stagione, e non vince fuori dal 26 gennaio. 1 (2,10). OK: Toni, Nico Lopez, Di Natale, Allan. NO: Marques, Bubnijc.
FIORENTINA-CESENA: è nera la serie Viola, con 4 sconfitte consecutive, 7° posto in classifica e un pessimo 12° posto come rendimento casalingo. Di contro il Cesena ha perso contro l'Atalanta una grossissima fetta di speranze salvezza, e lontano dal Manuzzi ha fatto solo 8 punti in 16 incontri. 1 (1,35). OK: Diamanti, Gilardino, Brienza, Carbonero. NO: Badelj, Renzetti.
NAPOLI-MILAN: il Napoli è così, crolla all'improvviso come ad Empoli, dopo filotti convincenti. Però in casa ha il terzo rendimento della Serie A, e in casa non perde dall'11 gennaio. Inzaghi a fine partita è stato esonerato per la terza volta in stagione, salvo risorgere poche ore dopo grazie a San Galliani. Il Milan è allo sbando, ma non può perdere la faccia. Fuori casa ha però solo 3 vittorie in tutta la stagione. 1 (1,50). OK: Callejon, Higuain, Honda, Destro. NO: Gargano, Van Ginkel.
CAGLIARI-PARMA: i sardi sono virtualmente in B. In casa han fatto la miseria di 10 punti su 16 partite, e non vincono dal 24 gennaio. Il Parma in B c'è già matematicamente, e fuori ne ha vinta 1 in tutto il campionato, il 21 settembre. All'andata fu un inguardabile 0-0. OVER (1,60). OK: Cop, Mpoku, Lila, Coda. NO: Dessena, Mendes.
TORINO-EMPOLI: il Toro rincorre l'Europa League, con 2 sconfitte nelle ultime 20. L'Empoli continua a dare spettacolo, anche se lontano dal Castellani ne ha vinta solo 1 su 16. Ventura e Sarri sono tra gli allenatori migliori di questa Serie A. GOAL (1,78). OK: Bruno Peres, Quagliarella, Saponara, Pucciarelli. NO: Gazzi, Valdifiori.

sabato 25 aprile 2015

PRONOSTICANDO LA 32A

Immagine tratta da snai.it
UDINESE-MILAN: Strama continua a zoppicare (2 vinte nelle ultime 16), e in casa ha vinto solo una volta nel 2015. Inzaghi però è in una discreta serie, con 1 solo k.o. nelle ultime 9 partite, e a Palermo si è pure sbloccato in trasferta. X (3,20). OK: Thereau, Di Natale, Suso, Menez. NO: Piris, Poli.
INTER-ROMA: Mancini arriva alla partita di questa sera con una sola vittoria nelle ultime 7, senza vincere in casa dall'8 febbraio e con il 13° rendimento interno della Serie A. La Roma ne ha persa sì 1 nelle ultime 21, ma ne ha pareggiate ben 12. GOAL (1,73). OK: Icardi, Hernanes, Ibarbo, Gervinho. NO: Gnoukouri, Yanga-Mbiwa.
ATALANTA-EMPOLI: son bastate una vittoria e un pareggio per riportare l'Atalanta a +7 sulla zona B: momento ideale per migliorare lo score di 4 vittorie su 15 partite casalinghe. Di contro l'Empoli ne ha vinta solo una delle ultime 7 e fuori casa ne ha vinte solo 1 su 15. X (2,90). OK: Moralez, Gomez, Saponara, Pucciarelli. NO: Biava, Laurini.
PARMA-PALERMO: il Parma è in un momento positivo, con 1 sola sconfitta nelle ultime 5. In casa è poi reduce da due vittorie consecutive, contro Udinese e Juventus. Il Palermo veleggia tranquillo a 41, e fuori casa non è un treno (2 vittorie su 15 incontri). 1 (3,40). OK: Belfodil, Mauri, Dybala, Vazquez. NO: Costa, Rispoli.
VERONA-SASSUOLO: con la vittoria di Firenze, il Verona ha chiuso il suo campionato, avendo 13 punti di vantaggio sulla zona retrocessione. In casa ne ha vinta solo 1 delle ultime 5. Il Sassuolo ha gli stessi punti degli scaligeri, ma viene da una serie nera esterna di 4 k.o. consecutivi. 1 (2,25). OK: Sala, Toni, Sansone, Lazarevic. NO: Moras, Longhi.
GENOA-CESENA: tre vittorie negli ultimi 5 turni interni hanno rilanciato il Genoa, che coltiva ancora qualche ambizione europea a -6 dalla Samp. Il Cesena fuori casa va maluccio, ma comunque non perde dal 22 febbraio e ha una mini-serie di 3 pareggi di fila. 1 (1,57). OK: Iago, Perotti, Defrel, Carbonero. NO: Marchese, Cazzola.
TORINO-JUVENTUS: è sempre dal lontano 1995 che i granata non vincono il derby della Mole, e hanno segnato solo una volta nelle ultime undici stracittadine. Il Toro in campionato ne ha perse solo 2 delle ultime 18, la Juve 2 delle ultime 38. X (3,20). OK: Quagliarella, Glik, Chiellini, Tevez. NO: El Kaddouri, Padoin.
LAZIO-CHIEVO: la Juve ha stoppato la serie delle 8 vittorie di fila della Lazio, che ora non dovrà abbattersi. In casa ne ha comunque vinte 11 su 15 e le ultime 4 consecutivamente. Il Chievo ha ben 36 punti e solo 2 reti subite nelle ultime 7 partite. OVER (1,85). OK: Felipe Anderson, Klose, Schelotto, Pellissier. NO: Ledesma, Frey.
FIORENTINA-CAGLIARI: nonostante i due k.o. consecutivi contro Napoli e Verona, la Fiorentina di Montella è a 2 punti dalla Samp. In casa non va benissimo quest'anno, con 6 vittorie su 15 incontri. Di contro c'è un Cagliari alla deriva. Proverà Festa a tamponare un'emorragia di 2 vittorie nelle ultime 23, di 2 punti nelle ultime 11 e di una zona salvezza lontana ben 9 punti. 1 (1,42). OK: Gilardino, Ilicic, Mpoku, Ekdal. NO: Richards, Conti.
NAPOLI-SAMPDORIA: il Napoli è in un buon periodo, tra campionato e coppe, e a -5 dalla Roma, resta in agguato per la zona Champions dopo i due 3-0 ai danni di Fiorentina e Cagliari. La Samp è aggrappata al 5° posto, ma non vince da un mese (22 marzo). X (4,25). OK: Higuain, Insigne, Eder, Okaka. NO: Mesto, Mesbah.

sabato 14 marzo 2015

PRONOSTICANDO LA 27A GIORNATA

Immagine tratta da snai.it
PALERMO-JUVENTUS: la Juve ha in testa il Borussia Dortmund, e va in uno dei peggiori campi d'Italia. Il Palermo infatti in casa ha 7 vittorie, 5 pari e 1 sola sconfitta. Se la banda di Allegri non sarà completamente concentrata o farà troppo turnover, sarà dura. 1 (4,00). OK: Vazquez, Dybala, Tevez, Llorente. NO: Daprela, Padoin.
CAGLIARI-EMPOLI: torna Zeman, e trova una squadra reduce da 1 punto in 6 partite. E che nel suo primo regno sardo non aveva mai vinto in casa. Sarri in trasferta zoppica, avendone vinta solo 1 su 12, e pareggiandone ben 8. 1 (2,40). OK: Husbauer, Mpoku, Saponara, Vecino. NO: Pisano, Barba.
ATALANTA-UDINESE: dopo il mezzo passo falso di Parma, Reja deve assolutamente vincere. I bergamaschi in casa son reduci da due k.o. consecutivi e da 1 sola vittoria nelle ultime 5. Strama si è finalmente rialzato contro il Toro, ma fuori ha un attacco asfittico (10 gol in 12 gare). UNDER (1,65). OK: Gomez, Pinilla, DiNatale, Pasquale. NO: Carmona, Guilherme.
GENOA-CHIEVO: il Genoa non gioca in casa da 1 mese, ma è comunque imbattuto a Marassi da 4 turni. Il Chievo lotta, e nonostante il peggior attacco esterno della A, ha il 10° rendimento lontano dal Bentegodi, 14 punti in 12 partite. 1 (1,85). OK: Perotti, Niang, Schelotto, Meggiorini. NO: Rincon, Cesar.
SASSUOLO-PARMA: il Sassuolo deve darsi una sveglia al Mapei Stadium: è reduce da due sconfitte consecutive e ne ha vinte solo 3 su 12. Il Parma è stato nuovamente mutilato di altri 2 punti, e fuori ne ha perse 9 su 11. 1 (1,60). OK: Zaza, Berardi, Belfodil, Nocerino. NO: Longhi, Coda.
VERONA-NAPOLI: Mandorlini ha preso ossigeno con 5 punti tra Roma, Cagliari e Milan. Il Napoli è stato raggiunto dalla Lazio al terzo posto, e si sta prendendo troppe pause di concentrazione in campionato. Nelle ultime due trasferte ha perso con Palermo e Torino. OVER (1,73). OK: Toni, Gomez, Callejon, Higuain. NO: Benussi, Albiol.
INTER-CESENA: l'Inter galleggia a metà classifica, senza slanci in vista. Nelle ultime 3 gare a San Siro ha perso due volte. Il Cesena lotta, ha raggiunto il Cagliari a -4 dalla zona salvezza, ma fuori ha fatto solo 5 punticini. 1 (1,36). OK: Podolski, Icardi, Defrel, Brienza. NO: Brozovic, Giorgi.
TORINO-LAZIO: i granata han perso l'imbattibilità a Udine, e son provati dalle fatiche di Europa League. Ma in casa non vanno k.o. da 6 turni. La Lazio è un treno in corsa, e vince da 4 partite di fila.  2 (2,40). OK: MaxiLopez, B.Peres, F.Anderson, Mauri. NO: Padelli, Mauricio.
FIORENTINA-MILAN: la Viola ha un gioco e tanta classe nei suoi uomini, e in casa non perde dall'8 novembre. Il Milan è in agonia, avendo battuto solo Parma e Cesena negli ultimi 11 incontri e non vincendo in trasferta dal remoto 18 ottobre. 1 (1,95). OK: Diamanti, Gilardino, Menez, Honda. NO: Richards, Van Ginkel.
ROMA-SAMPDORIA: la malattia della Roma è nota a tutti, la pareggite. Nelle ultime 9 di campionato ha vinto contro il Cagliari e pareggiato le restanti 8. E in casa non vince dal 30 novembre. Mihajlovic pare aver trovato la quadra del suo attacco di gennaio, essendo reduce da due vittorie consecutive. X (3,70). OK: Gervinho, Ljajic, Eto'o, Muriel. NO: Astori, Regini.

sabato 7 febbraio 2015

PRONOSTICANDO LA 22A

Immagine tratta da snai.it
VERONA-TORINO: l'Hellas ha 6 confortevoli punti di vantaggio sulla zona B, ed è reduce da 2 vittorie consecutive in casa; di contro il Toro ha imboccato una serie positiva di 8 partite e fuori casa non perde dal derby del 30 novembre. X (3,00). OK: Greco, Saviola, Quagliarella, B.Peres. NO: Martic, Vives.
JUVENTUS-MILAN: basta un dato: la Juve non perde in casa dal 6 gennaio 2013, un'eternità, mentre il Milan in questo campionato non coglie i tre punti esterni dal 18 ottobre. 1 (1,37). OK: Pogba, Tevez, Menez, Antonelli. NO: Padoin, Essien. 
FIORENTINA-ATALANTA: in casa la Viola non va benissimo, ne ha vinta 1 delle ultime 5, ma l'Atalanta in trasferta fa le barricate, come dimostrano le sole 5 reti realizzate su 11 incontri. 1 (1,50). OK: M.Gomez, Tatarusanu, Zappacosta, Denis. NO: Tomovic, Benalouane.
SAMPDORIA-SASSUOLO: Mihajlovic è furente dopo la scoppola del 5-1 contro il Toro, e in più si è aggiunta la grana Eto'o: è necessario un buon risultato per non subire i contraccolpi di un mercato molto chiacchierato. In casa è imbattuta. Il Sassuolo fuori ha uno dei migliori attacchi: 15 reti in 11 trasferte, ma il trio Berardi-Zaza-Sansone è out per squalifica. GOAL (1,92). OK: Eder, Duncan, Lazarevic, Floro Flores. NO: Palombo, Biondini.
CAGLIARI-ROMA: Zola viene da due gare in casa vittoriose, mentre Garcia è in crisi e non vince dal 6 gennaio (trasferta di Udine). Sarà una partita imbottita di giocatori offensivi, ma ben poche punte. La difesa del Cagliari post-Zeman non si è sistemata per nulla. 2 (2,00). OK: Donsah, Ekdal, Ljajic, Totti. NO: Longo, Keita.
PARMA-CHIEVO: gli uomini (rimasti) di Donadoni sono alla deriva, e il nuovo cambio presidenziale a una cordata ancora una volta ignota, non aiuta. Il Chievo però perde da 3 partite consecutive e si è adagiato terzultimo. X (3,25). OK: Rodriguez, Belfodil, Paloschi, Pellissier. NO: Cassani, Zukanovic.
EMPOLI-CESENA: Sarri è alla ricerca della vittoria perduta il 22 novembre, il Cesena invece è reduce da due vittorie consecutive che lo pongono nel suo miglior momento stagionale, a soli 4 punti dalla salvezza. 1 (1,55). OK: Verdi, Pucciarelli, Defrel, Brienza. NO: Signorelli, De Feudis.
NAPOLI-UDINESE: da tre partite i partenopei vincono, e sono più vicini al secondo (-4) che al quarto posto (+5). L'Udinese di Strama è imbattuta da 4 trasferte, e può essere una rivale insidiosa, specie se Benitez si rischierà il turnover. 1 (1,37). OK: Hamsik, Higuain, Allan, Widmer. NO: Ghoulam, Hallberg.
INTER-PALERMO: Mancini sta sprofondando in classifica, è 13° e in casa ne ha vinta 1 sola delle ultime 5. Il Palermo si presenta a San Siro 7° e spensierato, anche se lo score di 8 punti in 10 trasferte è il terzultimo della Serie A. UNDER (1,92). OK: Kovacic, Shaqiri, Dybala, Vazquez. NO: Ranocchia, Daprela.
LAZIO-GENOA: con 1 sola vittoria nelle ultime 4, la Lazio vede il terzo posto già volato a -5, ma ritroverà Felipe Anderson, e questo potrebbe rimetterle il turbo. Il Genoa di Gasp è stato ancora una volta stravolto dal mercato, e sono 7 giornate totali che non vince e in trasferta dal 30 novembre. 1 (1,57). OK: Candreva, F.Anderson, Perotti, Iago. NO: Basta, Edenilson.

sabato 17 gennaio 2015

PRONOSTICANDO LA 19A

Immagine tratta da snai.it
EMPOLI-INTER: i Sarri-boys non vincono da 2 mesi, 6 partite, e stanno vivendo il momento più duro della loro brillante stagione, l'Inter del Mancio ha iniziato la sua rincorsa, ma non può permettersi altri stop. Di sicuro le due squadre non giocheranno per difendersi. OVER (1,95). OK: Rugani, Verdi, Palacio, Icardi. NO: Laurini, Campagnaro.
PALERMO-ROMA: è arrivata la prima sconfitta nelle ultime 10 per Iachini, ma in casa nelle ultime 6 ne ha vinte 5 e pareggiata una. Di contro la Roma fuori è reduce da un tris di vittorie, ma sarà senza De Rossi, Nainggolan e Gervinho. 2 (2,05). OK: Rigoni, Dybala, Totti, Iturbe. NO: Morganella, Strootman.
LAZIO-NAPOLI: big match per il terzo posto. Brutta botta per i biancazzurri le defezioni di Marchetti, De Vrij, Felipe Anderson e Lulic, anche se sono imbattuti da 6 gare. Il Napoli deve riscattare la sconfitta interna contro la Juve, ma fuori ne ha persa solo una delle ultime sette. GOAL (1,68). OK: Mauri, Djordjevic, Callejon, Higuain. NO: Cavanda, David Lopez.
UDINESE-CAGLIARI: brutto momento per i friulani, che non vincono da 4 gare totali, e che nelle ultime 4 apparizioni casalinghe hanno raccolto solo 1 punto. Il Cagliari di Zola non vince fuori dal 26 ottobre, e ha ancora Ibarbo e Cossu ai box. 1 (2,05). OK: Di Natale, Thereau, Ekdal, Sau. NO: Allan, Dessena.
CESENA-TORINO: a Cesena c'è aria di smobilitazione, la squadra è adagiata sul fondo della graduatoria e non vince dal 17 giornate. Il Toro di Ventura dovrà essere cinico e mettere un altro mattone sulla striscia positiva di 5 partite, anche se non vince fuori dal 26 settembre. 2 (1,90). OK: Brienza, Cascione, Bruno Peres, Maxi Lopez. NO: Almeida, El Kaddouri. 
MILAN-ATALANTA: i rossoneri ne hanno vinte 2 delle ultime 11, e in casa hanno già fatto esultare Sassuolo e Palermo. I bergamaschi ancora peggio: 1 successo nelle ultime 11 e panchina di Colantuono che traballa sempre più. 1 (1,52). OK: Cerci, Menez, Zappacosta, Cigarini. NO: Bonera, Biava. 
CHIEVO-FIORENTINA: Maran prosegue nella sua politica dei piccoli passi, perdendone solo 1 nelle ultime 9. Montella è chiamato a dare continuità ai risultati, ma esternamente ha uno dei migliori rendimenti della A, 14 punti in 9 partite. UNDER (1,68). OK: Paloschi, Hetemaj, Cuadrado, Joaquin. NO: Zukanovic, Basanta.
GENOA-SASSUOLO: nelle ultime 4 Gasperini ha raccolto solamente un punto, e il k.o. di Matri e la cessione di Pinilla hanno prodotto un buco preoccupante al centro dell'attacco. Di Francesco naviga a metà classifica e ha già collezionato 3 successi esterni. 2 (3,25). OK: Antonelli, Fetfatzidis, Berardi, Zaza. NO: Edenilson, Gazzola.
PARMA-SAMPDORIA: sono 8 i punti che separano il Parma dalla salvezza, in casa ora bisogna solo vincere. La Samp fuori pareggia molto e vince poco (2 su 9) e non dovrà farsi deconcentrare dal supermercato di Eto'o, Muriel e compagnia cantante. 1 (2,65). OK: Cassano, Palladino, Eder, Soriano. NO: Costa, Palombo.
JUVENTUS-VERONA: replay del 6-1 di giovedì in Coppa Italia, stavolta con i titolari, e potrebbe andare potenzialmente peggio. Allegri andrà sul velluto, e Mandorlini in caso di brutta sconfitta, saluterà la compagnia. 1 (1,18). OK: Tevez, Pogba, Sala, Saviola. NO: Marchisio, Marques.

sabato 10 gennaio 2015

PRONOSTICANDO LA 18A

Immagine tratta da snai.it 
SASSUOLO-UDINESE: i neroverdi di Di Francesco non perdono in casa da 5 partite e sono reduci dall'esaltante vittoria contro il Milan. L'Udinese non vince da 3 partite, e prosegue sulla sua altalena di risultati. X (3,20). OK: Berardi, Missiroli, Di Natale, Thereau. NO: Longhi, Guilherme.
TORINO-MILAN: mini striscia positiva del Toro, una vittoria e tre pareggi, il Milan non vince fuori dal 19 ottobre. Potrebbe uscire una partita piuttosto bloccata, piena di centrocampisti. X (3,20). OK: Bruno Peres, Quagliarella, Menez, Bonaventura. NO: Maksimovic, Montolivo.
INTER-GENOA: Mancini sta plasmando un'Inter d'attacco, ma la squadra è reduce da 1 vittoria nelle ultime 8. Gasp non vince da 3, con un pareggio e due k.o.. 1 (1,67). OK: Podolski, Hernanes, Bertolacci, Kucka. NO: Campagnaro, Edenilson.
ATALANTA-CHIEVO: quartultima contro quintultima. L'importante sarà restare a galla. L'Atalanta ha perso solo 1 partita nelle ultime 5, il Chievo ancora meglio: una nelle ultime 8. X (3,10). OK: Sportiello, Pinilla, Birsa, Paloschi. NO: Biava, Zukanovic.
SAMPDORIA-EMPOLI: i fumi del mercato inebriano la Samp, ma la vittoria s'è persa, solo 1 successo nelle ultime 7. L'Empoli si è incantato in una striscia di 5 pareggi consecutivi, ma non perde da 7 gare. NO GOAL (1,85). OK: Bergessio, Eder, Rugani, Maccarone. NO: Regini, Mario Rui. 
VERONA-PARMA: zoppica l'Hellas, con 1 vittoria nelle ultime 11 sta scalando la classifica a gambero, e nelle ultime 5 gare casalinghe ha fatto solo un punto. Il Parma ha ritrovato i 3 punti e parecchi uomini chiave della scorsa stagione: Cassani, Paletta, Galloppa. X (3,20). OK: Nico Lopez, Christodoulopoulos, Cassano, Lodi. NO: Greco, Costa.
FIORENTINA-PALERMO: in casa la Viola balbetta (2 vinte su 8) e non vince dal 29 ottobre. Il Palermo di Iachini continua a stupire con la striscia di 9 gare senza sconfitte, anche se in trasferta ne ha vinta solo 1 su 8. 1 (1,75). OK: Cuadrado, Mati Fernandez, Vazquez, Dybala. NO: Alonso, Lazaar.
CAGLIARI-CESENA: terzultima contro ultima, è la classica partita tra disperate. Il Cagliari in casa ha 0 vittorie, il Cesena fuori 2 pari e 6 sconfitte. Nei sardi in più mancherà mezza squadra: Conti, Farias, Cragno, Cossu, Sau, Ibarbo. OVER (1,87). OK: Caio Rangel, Ekdal, Brienza, Defrel. NO: Joao Pedro, Magnusson.
ROMA-LAZIO: derby d'alta classifica, seconda contro terza. La Roma non perde da 7, la Lazio da 5. Potrebbero esserci molte reti. X (3,30). OK: Nainggolan, Totti, Candreva, Felipe Anderson. NO: Maicon, Cana. 
NAPOLI-JUVENTUS: a Napoli è tornato l'entusiasmo, e una vittoria potrebbe aprire scenari inaspettati sino a qualche mese fa: solo 1 k.o. nelle ultime 14. Di contro la Juve è una fase strana, non riesce a chiudere le partite ed è reduce da 1 vittoria (a Cagliari) e 3 pari nelle ultime 4. OVER (1,90). OK: Higuain, Callejon, Llorente, Tevez. NO: Mertens, Marchisio.

lunedì 5 gennaio 2015

PRONOSTICANDO LA 17A

Immagine tratta da snai.it
LAZIO-SAMPDORIA: è uno scontro-Champions: la Lazio di Pioli è in striscia positiva da 4 giornate, e in casa ha eretto un fortino da 5 vittorie su 7 partite. Per contro la Samp non perde da 7 e lontano da Marassi ha maturato l'unica sconfitta della propria sfolgorante stagione. Senza Gabbiadini, Mihajlovic virerà dritto sul 4-3-1-2. OK: Felipe Anderson, Djordjevic, Okaka, Rizzo. NO: Cana, Cacciatore. X (3,30).
UDINESE-ROMA: il rendimento dell'Udinese di Stramaccioni è altalenante negli ultimi mesi, e in casa non vince dal 26 ottobre. La Roma ha messo nel mirino la Juve e non vuole altri passi falsi, anche se il rendimento esterno (13 punti in 7 partite) non è da top class e ha perso Gervinho e Keita per la Coppa d'Africa. OK: Widmer, Di Natale, Nainggolan, Destro. NO: Piris, De Rossi. X (3,30).
PALERMO-CAGLIARI: sono 8 le partite senza k.o. del Palermo, che non perde dal 25 ottobre, il Cagliari è passato da Zeman a Zola e non vince esattamente dalla stessa data. Senza Sau, sarà sempre dura andare in rete. OK: Vazquez, Dybala, Avelar, Ibarbo. NO: Morganella, Cragno. 1 (1,95).
EMPOLI-VERONA: gli uomini di Sarri non perdono da 6 partite, ma nelle ultime 4 hanno sempre pareggiato. Il Verona di Mandorlini ne ha vinta 1 delle ultime 10, ed è in odore acre di crisi. E le assenze di Toni e Marquez peggiorano ulteriormente le cose. OK: Rugani, Tavano, Nico Lopez, Hallfredsson. NO: Croce, Martic. 1 (2,10).
CHIEVO-TORINO: Maran ha fatto rinascere il Chievo, portandolo a un rassicurante +4 sulla zona B, anche se in casa ha vinta solo una su 8, il Toro nelle ultime 3 partite senza sconfitte si è risollevato, ma lontano dall'Olimpico ha segnato solo 4 punti in 8 gare. OK: Paloschi, Birsa, Quagliarella, El Kaddouri. NO: Zukanovic, Gaston Silva. X (3,00).
MILAN-SASSUOLO: dopo essere uscito indenne dai match con Napoli e Roma, il Milan prosegue nell'operazione rilancio, ulteriormente fomentata dal clamoroso scambio Cerci-Pacco Torres. Il Sassuolo naviga tranquillo a metà classifica e ha perso solo una delle ultime 10. OK: Menez, El Shaarawy, Berardi, Zaza. NO: Zapata, Biondini. 1 (1,60).
GENOA-ATALANTA: il Genoa è reduce da 2 sconfitte, ma l'Atalanta fuori casa è un pianto, con 2 reti realizzate a Cagliari e poi nessuna nelle altre 7 trasferte. Il trasferimento di Pinilla proprio da Genova a Bergamo potrà incidere sul match? OK: Bertolacci, Matri, Moralez, Denis. NO: Rincon, Bellini. 1 (1,95).
PARMA-FIORENTINA: anno nuovo e vita nuova per Donadoni: nuovo presidente e l'atteso ritorno di Cassani e Paletta in una difesa da 36 reti subite in 16 partite. Montella e la Viola, archiviato l'ingrato Neto, nelle ultime 5 non hanno mai perso, e si sono affacciati all'8° posto. OK: Cassano, De Ceglie, Cuadrado, Gomez. NO: Rispoli, Kurtic. 1 (4,00).
CESENA-NAPOLI: Di Carlo prosegue ancora senza rinforzi nella sua mission impossible di tentare di salvare il Cesena. Benitez dovrebbe fare a fette i romagnoli, ma con le piccole i partenopei rischiano sempre brutte figure. OK: Carbonero, Brienza, Callejon, Higuain. NO: Leali, Britos. 2 (1,37).
JUVENTUS-INTER: prima della facile vittoria di Cagliari, la Juve aveva rallentato con i pareggi contro Sampdoria e Fiorentina, ma l'Inter ha fatto peggio, con 1 vittoria nelle ultime 7. Potrebbe essere una partita divertente. OK: Tevez, Pogba, Icardi, Kovacic. NO: Evra, Campagnaro. GOAL (1,87).

martedì 23 settembre 2014

PRONOSTICANDO LA 4A GIORNATA

Immagine tratta da snai.it
EMPOLI-MILAN: si prospetta una bella gara al Castellani. L'Empoli è sfrontato, e cerca di fare la partita, anche se sinora con Udinese, Roma e Cesena non si è vinto. Il Milan dovrà decidere se giocare in ripartenza o provare a comandare il gioco. Giocatori da tener d'occhio: Tavano tra gli azzurri, Poli e Torres tra i milanisti. 2 (1,85).
CAGLIARI-TORINO: due squadre sull'orlo della crisi. Il Cagliari sarà quello propositivo dell'Atalanta o quello abulico di Sassuolo e Roma? Al Torino manca solo il gol per sbloccarsi.Da notare come gli unici gol di Atalanta e Sassuolo in campionato, sono arrivati proprio contro i sardi. Ibarbo e Cossu potrebbero essere determinanti, nel Toro El Kaddouri e Larrondo. 1 (2,45).
FIORENTINA-SASSUOLO: nella crisi nuove opportunità, così si dice. Rossi e Gomez k.o., la buona stella non è di viola vestita. Ma potrebbero esplodere Bernardeschi e Babacar, e il Sassuolo potrebbe essere un buon test iniziale. Partita ideale per Cuadrado e per lo stesso Babacar nella Fiorentina, nel Sassuolo occhio a Taider e Sansone. 1 (1,45).
VERONA-GENOA: gli scaligeri hanno iniziato il campionato alla grande, il Genoa è stato un bel po' fortunato con Fiorentina e Lazio. Due squadre che non giocano però ancora ai loro livelli, potrebbe uscirne un pareggio. Gara per Toni-gol e per una capocciata da angolo di DiMaio. X (3,30).
INTER-ATALANTA: Mazzarri dovrà riequilibrare la media inglese, continuando a vincere in casa, dopo i pareggi esterni. Colantuono presenterà la solita Atalanta pragmatica e attenta. Difficilmente vedremo molti gol. Da schierare Osvaldo e Icardi da una parte, in odore di rigore, e Biava dall'altra, in caso che il fortino bergamasco riesca a tenere. UNDER (2,00).
JUVENTUS-CESENA: il 30 luglio in amichevole finì 0-0, e i cesenati firmerebbero in massa per bissare quel risultato. Si prevede un andamiento lento condito da possesso palla, risultato presto in ghiaccio e gestione delle energie nella ripresa. Pogba e Llorente attesi sotto rete, e nel Cesena, beh, se proprio siete costretti, Brienza. 1 (1,12).
NAPOLI-PALERMO: non si può perdere per sempre. A meno che Benitez continui con scelte di turnover francamente autolesioniste. Sulla carta, non dovrebbe esserci storia. Higuain e Mertens dovrebbero mettere a ferro e fuoco i siciliani, ma occhio a Vazquez e Dybala, tra le sorprese più liete di questo avvio di stagione. 1 (1,40).
PARMA-ROMA: il Parma è reduce dalla prima vittoria stagionale a Chievo, la Roma ha la porta ancora imbattuta e ruota i giocatori senza risentirne nel gioco e nei risultati. Nei padroni di casa occhio ai piedi buoni di Lodi e Cassano, nei giallorossi c'è Totti che buca il Parma spesso e volentieri, e Gervinho che, come Menez due gare fa, potrebbe far ammattire la difesa ducale. 2 (2,00).
SAMPDORIA-CHIEVO: Mihajlovic vuole sempre di più dei suoi, che raramente falliscono in casa. Il Chievo ha fornito prestazioni altalenanti sinora. Nonostante l'ampio turnover annunciato, puntiamo sui padroni di casa. Tra i marcatori possibili new entry: Bergessio e Sansone tra i blucerchiati, Schelotto o Birsa tra i clivensi. 1 (1,95).
LAZIO-UDINESE: un po' sfortunata la Lazio in queste giornate. L'Udinese potrebbe avere la pancia piena dopo la vittoria contro il Napoli. Si attendono i gol di Klose e Keita, ancora latitanti. In casa friulana, Muriel e Thereau potrebbero approfittare di qualche contropiede e delle assenze di Basta, DeVrij,Gentiletti e Radu (la difesa titolare) tra i padroni di casa. GOAL (1,75).

giovedì 19 giugno 2014

MONDIARIO DIA 8

Immagine tratta da panorama.it e modifica su befunky.com
Diario Mondiale. Giorno 8.
A casa. Con il tiki-taka nel sacco. La Spagna è crollata, defunta, seppellita. Dopo due Europei e un Mondiale vinti, la roja viene addirittura eliminata al primo turno, seguendo l'esempio dell'Italia di Lippi del 2010. Le furie rotte hanno pagato la mancanza di ritmo di gioco, e una rassegnazione evidente. Solo nella prima mezz'ora contro l'Olanda si è visto un barlume della vecchia Spagna, poi il buio. E ieri Del Bosque ci ha messo francamente del suo, con una panchina più forte degli undici schierati titolari. Pique, Fabregas, Xavi, Mata, Torres, Villa bocciati senza appello, quasi come ad ammettere che la sconfitta all'esordio non era un incidente di percorso, ma un vero e proprio k.o. generazionale.
Il Cile corre in contropiede e con buone trame, e vola agli ottavi con un Sanchez notevole.
Ottavi raggiunti anche per l'Olanda, che soffre e vince in rimonta 3-2 contro i volenterosi cangurotti australiani. Nelle difficoltà gli olandesi sono piaciuti. Hanno una coppia gol pazzesca, i più forti visti sinora e i più in forma, Arjen Robben e Robin Van Persie. E hanno un grande allenatore, Van Gaal, che a fine primo tempo trasforma il 3-5-2 in un 4-3-3 con l'ingresso di Depay che risulterà poi decisivo nel risultato finale. La difesa non è irreprensibile, nelle prime due partite è valsa la regola di fare un gol più degli avversari, c'è curiosità nel vedere cosa combineranno nella fase a scontri diretti.
Bella anche la Croazia che passeggia su un Camerun scandaloso. 4-0 netto, senza repliche, con un doppio Mandzukic e la coppia Modric-Rakitic spettacolare, assieme a un Perisic da corsa. Bella lotta tra croati e messicani per la qualificazione nell'ultima partita.
Gare di oggi. Colombia-Costa d'Avorio sarà una bellissima partita a tutta velocità, che vivrà sugli spunti di Cuadrado e Ibarbo da una parte e Gervinho e Kalou dall'altra. Diciamo 2-2 (Gervinho, Yaya Tourè, Cuadrado, Ibarbo). Per lo stesso girone, le due a quota 0, Giappone e Grecia si scontreranno per sperare ancora nella qualificazione. 2-0 per gli asiatici con Honda e Okazaki. Anche nel girone dell'Italia si incontreranno le due squadre ferme a zero: l'Uruguay e l'Inghilterra. Suarez tornerà ma non è al meglio, facile che la Celeste saluti già stasera, pronostichiamo un 1-0 per gli inglesi, con rete di Welbeck.
Polpopol, proteggici tu.

giovedì 17 maggio 2012

SIENA CONTRO TUTTI

Immagine tratta da sportlive.it

Non solo in America, anche in Italia stanno per partire i playoff di basket che assegneranno il titolo di Campione nazionale. Il contesto è assolutamente diverso, non ci sono le superstar con contratti di milioni di dollari, bensì 8 formazioni agguerrite, alcune attese altre decisamente sorprendenti, che sono pronte a sfidarsi a viso aperto e senza timori. Aspettando l'alzata della prima palla a due (questa sera), facciamo un po' il punto della situazione e tentiamo un pronostico nei vari incontri.
SIENA-VARESE: In panchina gli ultimi due allenatori della Nazionale azzurra, l'attuale Pianigiani con i senesi, il precedente Recalcati con i varesini. In campo la differenza sembra netta: Siena è campione da 5 anni consecutivamente, e ha una rosa nettamente superiore nonostante gli infortuni, con l'ultimo arrivato Maciulis già in forma. Varese ha messo sotto contratto l'americano Weeden, ha un quintetto discreto ma non sembra assolutamente in grado di rivaleggiare con gli avversari. Pronostico: 3-0 Siena.
SASSARI-VIRTUS BOLOGNA: Sfida decisamente più equilibrata, questa, con i sorprendenti sardi di coach Sacchetti che giocano sulle ali dell'entusiasmo e puntano sui cugini Diener per continuare a sognare, mentre i bolognesi ripongono in Sanikidze e nell'ex NBA Douglas-Roberts le loro speranze. Sassari ha il vantaggio del campo e in campionato ha fatto meglio, ma l'esperienza della Virtus potrebbe fare la differenza e ribaltare la situazione. Pronostico: 3-2 Bologna.
CANTU'-PESARO: Altro scontro piuttosto equilibrato, anche se i canturini si presentano con i favori del pronostico vista la grande stagione in Eurolega e le ambizioni non nascoste di titolo. Il ritorno di Shermadini può spostare gli equilibri sotto canestro, ma occhio a sottovalutare il quintetto di Pesaro, che ha tre americani molto forti (Hickman, White e Jumaine Jones) e un Hackett in ottima forma. In stagione, inoltre, i biancorossi hanno vinto entrambi i confronti con i brianzoli, anche se i playoff, si sa, sono un'altra storia. Pronostico: 3-1 Cantù.
MILANO-VENEZIA: Una grande storica contro la vera sorpresa della stagione. Milano ha rimandato già tante volte l'appuntamento con la vittoria, e con Scariolo in panchina sembra aver trovato la giusta quadratura per centrare l'obiettivo. Venezia si è già tolta molte soddisfazioni in questa stagione, ma non sembra avere la rosa adeguata per sostenere il confronto con i lombardi. Pronostico: 3-0 Milano.
SEMIFINALI: Nella parte alta del tabellone, Siena non dovrebbe avere problemi ad arrivare fino alla finale, qualunque sarà il suo avversario. Bologna è l'unica squadra che potrebbe creare grattacapi, ma il passaggio del turno non sembra comunque in discussione, per cui prevedo Siena in finale 3-1. Dall'altra parte, è molto più che probabile una semifinale tra grandi storiche, con Milano-Cantù o Milano-Pesaro. La squadra di Scariolo è la favorita d'obbligo, ma un eventuale derby con i canturini potrebbe cambiare le carte in tavola e rendere molto più difficile la qualificazione, che potrebbe arrivare all'ultimo respiro. In ogni caso, dico Milano in finale 3-2.
FINALE: Forse, per la prima volta dopo 5 anni di dominio assoluto, Siena si presenta all'appuntamento consapevole della forza delle sue rivali e non più dominante come in precedenza. Milano e Cantù hanno dimostrato di poter tenere testa ai toscani, hanno ottimi allenatori che sanno gestire i momenti difficili e dare convinzioni alle rispettive squadre, oltre a rose molto rinforzate rispetto allo scorso anno. Potrebbero incidere in modo importante il fattore campo, con i senesi che in casa costruiscono gran parte dei loro successi, e la lunghezza della serie finale, perché gli uomini di Pianigiani non hanno mai perso più di 1 partita nelle serie di playoff. In virtù di tutto questo, Siena rimane la squadra favorita rispetto alle due lombarde, e nel mio pronostico sarà campione 4-2
Buon fine campionato a tutti, e che vinca il migliore come sempre!

venerdì 4 maggio 2012

PrOnOsTiCaNdO vol.7

Immagine tratta da acmilanforum.blogfree.net
 Pronostici 5 e 6 Maggio 2012


LECCE-FIORENTINA
Il pareggio regalato da Buffon ha dato ancora speranze ai salentini che hanno la possibilità di battere una Fiorentina nervosa esasperata dai nervi tesi e dalla teste "caldeROSSI"...
GIOCATA CONSIGLIATA 1 e OVER 1,5. ris.es. 2-1


ROMA-CATANIA
Il Catania ha mollato definitivamente i sogni europei da un pò, i giallorossi invece coltivano ancora la speranza, che è sempre l'ultima a morire...solo la classifica avulsa può salvarla.
GIOCATA CONSIGLIATA 1 e UNDER. ris.es. 2-0


ATALANTA-LAZIO
I biancocelesti ormai vagano per la serie A e potrebbero ricevere il colpo di grazia a Bergamo dove gli orobici hanno fatto una grandissima stagione con Maxi Moralez, Denis e compagni.
GIOCATA CONSIGLIATA 1 e NOGOL. ris.es. 1-0


BOLOGNA-NAPOLI
I partenopei non avranno vita facile vista un'antipatia storica coi felsinei che, però, l'anno scorso lasciarono 3 punti facili facili al Napoli, che inseguiva le zone alte della classifica.
GIOCATA CONSIGLIATA X2 e UNDER 2,5. ris.es. 0-1


CAGLIARI-JUVENTUS
I bianconeri si ritrovano davanti a una vera e proprio finale con tanto di campo neutro contro un Cagliari  matematicamente salvo che Cellino sta cercando di caricare in tutti i modi all'impresa. Sarà importante, ma dura, per i bianoneri sbloccare subito la partita.
GIOCATA CONSIGLIATA 2 e OVER 1,5. ris.es. 0-1


INTER-MILAN
I cugini nerazzurri si ritrovano involontariamente a favorire una delle due squadre più odiate da sempre. E' pur sempre un derby in casa che rimane nella storia e l'Inter di figuracce ne ha fatte già tante. Per il Milan rimane comunque una "trasferta" difficile ma allo stesso tempo agevole.
GIOCATA CONSIGLIATA 2 e OVER 2,5. ris.es. 1-2


NOVARA-CESENA
Classico anticipo di serie B che vede in ogni caso il Novara favorito. Chissà quando si tornerà a giocare in campi come quelli varcati quest'anno. La squadra poi corre ancora vedi la quasi beffa a Firenze. Per il Cesena tradito anche dalla traversa di Mutu con l'Udinese ormai testa già alla prossima stagione.
GIOCATA CONSIGLIATA 1 e OVER 2,5. ris.es. 3-1


PALERMO-CHIEVO
Non vi aspettate grandi cose da questa partita...
GIOCATA CONSIGLIATA X e UNDER 2,5. ris.es. 0-0


SIENA-PARMA
Potrebbe già essere un'amichevole d'estate. Magari giocano e segnano un pò di giocatori poco o mai utilizzati in stagione.
GIOCATA CONSIGLIATA X e GOL. ris.es. 3-3


UDINESE-GENOA
Ribadisco che i friulani non andranno in Champions, ma bisogna coltivare il sogno fino alla fine. Il grifone a fine gara può ritrovarsi seriamente inguaiato.
GIOCATA CONSIGLIATA  1 e OVER 3,5. ris.es. 4-2

In SERIE B vittorie per Verona, Pescara (anche over) e Sassuolo.
Spareggio play off Samp- Reggina con i padroni di casa favoriti. Il Toro rischia nel posticipo. In Spagna difficili trasferte per Malaga  (55 punti) a Madrid (50 punti) e Levante (52 punti) tutte e 3 inseguono la champions. A Manchester continua la lotta derby a distanza... trasferta difficile però per il City contro un Newcastle da Champions che ha appena battuto il Chelsea in casa propria. Gol ancora a gogò in ogni caso in tutta la Premier. Per quelli più appassionati consigliamo anche un  paio di risultati per campionati meno seguiti:
ROSENBORG - STABAEK 1
GENT- KORTRIJK 1


mercoledì 11 aprile 2012

PrOnOsTiCaNdO


Pronostici turno infrasettimanale 11 Aprile 2012

CATANIA - LECCE
L'aeroplanino Montella vuole l'Europa ma bisogna vedere se la vuole anche Pulvirenti...il Lecce di sicuro vuole punti salvezza in un ambiente caldo proprio come quello del Salento.
Giocata consigliata X2 e GOL.

FIORENTINA - PALERMO
I viola galvanizzati dalla bella vittoria di San Siro, cercano il bis per trovare tranquillità, per il Palermo strarimaneggiato saranno cavoli Amauri.
Giocata consigliata 1 e UNDER

INTER - SIENA
Di strafalcioni nerazzurri ne abbiamo visti tanti, ma contro un Siena già versione "Summer" sarà vittoria e spettacolo per il pubblico.
Giocata consigliata 1 e OVER3,5

JUVENTUS - LAZIO
La corazzata di Antonio Conte viaggia a mille e non può non approfittare delle defezioni tra i biancocelesti. Per tornare in vetta dopo il minisorpasso firmato Muntari l'imperativo è vincere.
Giocata consigliata 1 e UNDER

NAPOLI - ATALANTA
La Champions ha evidenziato i limiti di una squadra composta da 3 tenori e 8 artisti di piazza. Per riconquistarla servono 3 punti agevoli, Denis permettendo...
Giocata consigliata 1 e OVER1,5

PARMA - NOVARA
Classica partita da Giovinco gol e assist, contro le piccole il nano diventa un gigante. Perfetta trasformazione di un giocatore piccolo piccolo che, come Ibra, sparisce nelle grandi occasioni. Il gigante e il bambino hanno qualcosa in comune.
Giocata consigliata 1 e OVER1,5

GENOA - CESENA
Il grifone rischia di diventare arrosto come i cugini blucerchiati nella scorsa stagione. In casa i rossoblù danno spettacolo e offrono gol a gògò!!! Ma oggi ci affidiamo a una vittoria che contro un Cesena ormai retrocesso non sarà poi così agevole, ma arriverà.
Giocata consigliata 1h e OVER2,5

BOLOGNA - CAGLIARI
Due squadre che hanno ormai poco da chiedere al campionato o forse poco da osare ora che si affrontano. E' un pareggio scritto senza ombra di dubbio.
Giocata consigliata X tutta la vita e NOGOL

ROMA - UDINESE
La pazienza dei tifosi romanisti dovrà "attendere" ancora. I giallorossi non hanno ancora le potenzialità per vincere partite contro chi, da qualche anno, lotta rigorosamente per un posto in Europa.
Giocata consigliata X2 e GOL

Tra le sfide del mercoledì infrasettimanale da segnalare in Francia il recupero di campionato Marsiglia-Montepellier, dove si prospetta un "OHHH NOOOO" a favore degli ospiti vista la classifica del PSG.
In Inghilterra entrambi vittoriosi i Manchester, in Germania c'è un Borussia Dortmund - Bayern Monaco che promette gol e in Spagna Mourinho non avrà vita facile nel derby contro Falcao e company.